Vai al contenuto
  • 0

Suv o berlina? Nuova Golf 7 o Tiguan o altro?


Nuovo

Domanda

Quando sarà disponibile la Golf 7 1.4 TSI 140 Cv con ACT? Active Cylinder Techology, sistema che grazie alla tecnologia Shut Off, a bassi e medi regimi disattiva due dei quattro cilindri.

Prendo subito la 1.4 TSI 140 Cv senza ACT oppure ormai vale la pena di aspettare l’uscita della nuova versione? Differenza di costo?

Suggerimenti su equipaggiamenti da aggiungere nella Golf 7 1.4 TSI 140 Cv versione Highline:

1)Cristalli posteriori oscurati;

2)Fari Bi-Xeno adattivi con lavafari e luci diurne LED;

3)Light Pack (Funzione Coming/Leaving-Home, sensore pioggia, sensore crepuscolare, specchietto retrovisore interno fotosensibile);

4)Mirror Pack (Illuminazione perimetrale e specchietti retrovisori esterni elettricamente ripiegabili);

5)ACC- Controllo automatico della distanza di sicurezza con City-Emergency Brake – frenata di emergenza e Front Assist – sistema di monitoraggio anteriore;

6)Lane Assist e Dynamic Light Assist (sistema di controllo della traiettoria di marcia e sistema oscuramento dinamico dei fari abbaglianti);

7)Sistema di parcheggio automatico con sensori di parcheggio anteriori e posteriori;

8)Sedile conducente a regolazione manuale a 14 vie con regolazione lombare e sedili anteriori riscaldabili).

Tra gli equipaggiamenti, optional e sistemi di sicurezza che ho appena elencato, a Vs parere quali sono veramente funzionali, utili e importanti a cui non si può rinunciare e quali, invece, superflui di cui se ne può anche fare a meno? Altri da suggerire?

Scusate ancora: l’unica mia perplessità, oltre al lunotto posteriore troppo piccolo che rende quasi obbligatoria l’installazione dei sensori di parcheggio, è legata all’altezza dell’auto da terra.

La golf è poco alta da terra? È consigliabile a chi come me si trova costretto a percorrere anche strade un po’ dissestate con buche e scaffe?

Per questo avevo rivolto la mia attenzione anche alla Tiguan versione 1.4 TSI 122 Cv che a marzo in promozione ha un costo di circa € 20.000,00. Si tratta praticamente dell’allestimento base a cui potrei aggiungere qualcosa di optional per rendere il Suv ancora più completo e funzionale.

Tuttavia, riguardo a questa motorizzazione a benzina della Tiguan la mia forte perplessità è legata alla cavalleria: 122 cavallini non sono forse pochini per un Suv pesante? Il motore potrebbe essere pigro e di conseguenza mi preoccupano i consumi che temo saranno abbastanza elevati (immagino con l’aria condizionata accesa!)

Il 2.0 TD 140 Cv sarebbe l’ideale ma il costo mi sembra eccessivo!

In ogni caso si tratta pur sempre di Tiguan della Volkswagen e quindi secondo voi ne vale comunque la pena di spendere quella somma di circa 20 mila euro anche ad avere la quasi certezza di prestazioni motore poco brillanti e di consumi non proprio parchi?

Oddio che faccio? Cosa mi conviene?? Golf 7 1.4 TSI 140 Cv Highline oppure il Suv Tiguan 1.4 TSI 122 Cv versione base?? Rapporto qualità-prezzo?

Considerate comunque che non cerco una family car (ma cerco in ogni caso un’auto comoda e spaziosa), che percorro circa 15 mila Km all’anno (anche su strade dissestate con buche) ma che non mi interessano le prestazioni della trazione integrale.

Grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 142
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Va bene, lasciamo perdere il Q3...Con la trazione integrale consigliate l'Audi A3 o la Golf 7? L'Audi o la Golf a trazione integrale hanno un'altezza più alta da terra (cioè un assetto più rialzato con conseguente maggiore comfort su strade mulattiere??). In generale, su questo tipo di vettura ha senso la scelta della trazione integrale oppure per la trazione integrale è consigliabile cambiare tipo di macchina?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

....escludo il Tiguan perchè nel 2014 uscirà la nuova versione con nuovo pianale e quindi acquistarlo adesso avrebbe poco senso...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non ho letto tutti i messaggi di questo topic, stavo per suggerirti la Mazda CX5, ma, Nuovo, mi pare che hai molte idee e molto confuse. Non ho capito se ti interessa un SUV oppure no. Questa dovrebbe essere la prima discriminante. Berlina, SW, SUV, 4x4, ...

Dovresti buttar giu' 2-3 requisiti fondamentali per restringere la scelta...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si la Mazda CX5 è carina ma ho letto in altri forum numerose segnalazioni di problemi meccanici in generale, eccessivo rumore in autostrada, vibrazioni specchietti retrovisori, aumento anomalo del livello olio motore causa DPF, cofano che oscilla, ecc....boh! :(b

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Si la Mazda CX5 è carina ma ho letto in altri forum numerose segnalazioni di problemi meccanici in generale, eccessivo rumore in autostrada, vibrazioni specchietti retrovisori, aumento anomalo del livello olio motore causa DPF, cofano che oscilla, ecc....boh! :(b

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Va bene, lasciamo perdere il Q3...Con la trazione integrale consigliate l'Audi A3 o la Golf 7? L'Audi o la Golf a trazione integrale hanno un'altezza più alta da terra (cioè un assetto più rialzato con conseguente maggiore comfort su strade mulattiere??). In generale, su questo tipo di vettura ha senso la scelta della trazione integrale oppure per la trazione integrale è consigliabile cambiare tipo di macchina?
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

No no non ti fermo, sei autorizzato ad andare avanti :)Premetto che abito in zone collinari e quindi ci sono anche percorsi non proprio pianeggianti. ØØØ, si tratta di alcune strade con un fondo dissestato (buche, scaffe, avvallamenti, qualche tratto un po’ franato e quindi con giuntura mal disposta e crepe) sempre percorse da 12 anni con una normalissima Fiat Punto con la quale non ho mai avuto problemi e non ho mai toccato di sotto (rallentando e passando nei punti più critici a 2 Km/h). Un’Audi A3 Sportback allestimento Ambiente (e quindi Non assetto sportivo ribassato) e con cerchi da 16” ha la stessa altezza da terra di una Punto? Io ho l’impressione, probabilmente errata, che la Punto sia un po’ più rialzata…mah! Ho preso in considerazione questi benedetti Suv sia per il vantaggio della loro altezza da terra, sia per avere meno problemi in una giornata di neve ( ostacolo superabile mettendo le catene alla A3 :)), sia per il maggiore spazio all’interno in prospettiva di una eventuale famiglia visto che non cambio macchina ogni 2 anni (per il momento, comunque, felicemente single). Ovviamente l’Audi in questione è una berlina compatta sportiva ma spero che possa andare bene anche per eventuale famiglia. Un’ultimissima cosa (almeno spero per Voi che sia l’ultima cosa) relativamente al motore della A3 Sportback: in concessionaria mi stanno spingendo verso il 1.6 TDI Cv 105 soprattutto per i consumi molto bassi. Spero di non fare una scelta sbagliata in ordine a questa motorizzazione a diesel…al riguardo mi permetto di chiedere il suo parere sul 1.6. TDI 105 Cv: è lo stesso motore della Golf 7? Non voglio fare gare di Formula 1 però ai bassi regimi in accelerazione voglio un pò di brio, la macchina deve essere pronta e scattante…non c’è dubbio che il 2.0 TDI oppure i motori a benzina sono più prestazionali però secondo voi può andare bene anche questo 1.6 TD? Con l’aria condizionata accesa rischio un calo di potenza tale da non poter azzardare neppure un sorpasso??

ØØØ, forse io che arrivo da una Fiat Punto 1.2 a benzina anche questo 1.6 a diesel 105 Cv mi sembrerà una Ferrari! (il 1.6 l’ho provato, un breve tragitto ed in effetti in accelerazione non mi è sembrato male). In 12 anni circa 136 mila Km e quindi una media di 12-13 Km all'anno...va bene il diesel oppure potrei anche permettermi il benzina??

A fine estate uscirà la tre volumi della A3 (berlina con la coda allungata)…io preferisco questa più sportiva…e voi?? Ringraziamenti anticipati e cordialità :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ma sei single e pensi già alla famiglia? la macchina grande la può prendere la moglie. comunque 105 cv secondo me possono anche bastare su una segmento C però a comprarla io prenderei il 2.0, anche perché sorpassi in salita di macchine cesse possono capitare presumo. 12-13k km all'anno io prenderei benzina ma è un'opinione personale

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Alla fine, IMHO, e' una questione soggettiva di piacere personale. E su questa base mi sento di consigliare. Lo so, non sembra un gran che' come consiglio, ma non vedo grosse differenze fra SUV, 4x4 si/no, benzina/diesel. Tanto vale andare sul gusto (compatibilmente con il portafoglio).

I Km/anno non sono molti, per cui un benzina ci sta bene. Ma, pure li', e' una questione di feeling (a me il motore diesel piace molto e pur non facendo uno sfracello di Km/anno ho scelto il nafta...).

Tutti i diesel possono aver problemi di DPF e aumento olio motore, compresa la Audi A3. L'importante e' che almeno una volta ogni tanto ci fai un po' di Km di fila (mezz'oretta almeno di motore acceso) per far terminare le rigenerazioni del DPF. E cambi l'olio tassativamente seguendo le indicazioni della casa.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.