Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Per il secondo problema, io in ufficio ho proposto la formula dello "stand-UP meeting".

Ovvero, la riunione alla macchinetta del caffè.

Ma in piedi, così da limitare il tirar per le lunghe.

Ecco:

seguendo nipponico dettame,

nell'azienda dove residente per altri lavoro s'è appena allestita una novella sala per riunioni con tavolo alto proprio all'uopo di cui sopra.

Inutile riportare che nonostante la penuria di sale attrezzate e il conseguente, continuo affastellarsi di prenotazioni conflittuali,

la summenzionata sala -per altro attrezzata con i più alla moda ritrovati multimediali da multinazionale- è costantemente libera...

Link al commento
Condividi su altri Social

Si chiama paranoia invece: faccio pipì tranquillamente e parlo 5 minuti alla macchinetta del caffe per 2 volte al giorno e tutto sommato non mi sento colpevole dello spread a 500. Siete mai stati in un ufficio in germania? credete ci siano in giro le SS? Eppure loro sono dove sono.

Ok gli eccessi, ok il fancazzismo (e ad esempio tutti i commenti su AP in ore lavorative cosa sono?) ma se non posso neanche fare pipì o bermi il caffè in santa pace si tratta solo e semplicemente di paranoia.

tutti i commenti in ore lavorative sono appunto fancazzismo.... tollerabile se non c'è lavoro.

il punto è, se hai lavoro da sbrigare devi farlo, se non hai un cazzo da fare (i momenti morti ci sono sempre) allora nulla ti vieta di fancazzare, anche perchè tra farsi un giro su autopareri o fissare il vuoto la sostanza cambia poco.

io non credo che costringano le cassiere a tenere la pipì per ore con il supermercato vuoto

idem negli stabilimenti... se c'è del lavoro da sbrigare e delle tempistiche di consegna da rispettare non è ammesso il fancazzismo.... se ci stai nei tempi vuoi perchè se stato veloce prima, vuoi perchè c'è poco lavoro allora la sostanza cambia.

il punto è che l'azienda, come gli individui che ci lavorano, ha le sue necessità. questa cosa non è entrata nella mente di tutti.

se è necessario tirare come pazzi per un mese o due, o per un periodo di tempo X in cui c'è un sacco di lavoro da sbrigare, bisogna farlo e non c'è "eh ma la mia pausa caffè è sacrosanta..." che tenga ;)

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sottoscrivo.

Io applico spessissimo il suggerimento di Einstein: «Se vuoi risolvere un problema, la prima cosa da fare è cambiare modo di pensare.» e sfutto proprio le pause per fare questa sorta di "reset mentale"; certo però che se la pausa durasse mezz'ora…

...io sono in grado di pensare anche quando passeggio:shock:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulle pause pipì o caffè vale la sempreverde regola del buon senso: non devi approfittare di ciò che ti viene concesso come diritto.

Detto questo, in un periodo di superlavoro (come il sabato pomeriggio al super) può capitare il disagio di dover rimandare la pausa, sta al buon senso di tutti evitare di cadere nell'eccesso, ma, in genere, si sa che ci può essere questo disagio e ci si adegua.

D'altronde è anche questione di come si "vive" il lavoro: se il tuo atteggiamento è da "condannato dalla vita ad un ingrato compito" è ovvio che, se ti capita l'inghippo e non puoi fare pausa, ti sentirai depredato di un diritto umano inalienabile; se, invece, il lavoro è vissuto con serena accettazione delle casualità che puoi incontrare, allora sarà diverso anche il tuo atteggiamento e non vivrai da vittima.

Tutto ciò, ovviamente, fatti salvi i casi (che purtroppo esistono) di chi vuole approfittare di diritti e doveri propri ed altrui.

Link al commento
Condividi su altri Social

SM è stato criticato sion avere lanciato nuovi modelli e non aver completato la gamma

che per aver pubblicamente ribadito che le vetture elettriche hanno redditività troppo bassa.

Sono stati portati esempi che dimostrano che avere una gamma completa, con modelli nuovi, anche ibridi od elettrici

non solo non garantisce affatto il successo, ma anzi porta in più di una occasione a forti perdite

di conseguenza non solo la strategia di FGA è definita, ma è quanto meno la più sicura,

perchè probabilmente Fiat non sopravviverebbe alle perdite economiche di un modello sbagliato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per dovere di cronaca porta anche gli esempi di chi non ha avuto successo perchè se no cominciamo a credere che produrre auto sia solo e sempre denaro guadagnato!

Parla ad esempio della Peugeot, della Opel e della Ford-Europa.

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

a livello di curiosità... chissà come starebbe fiat adesso se nel mercato interno si sarebbe dovuta confrontare con una omologa Renaulti S.p.A. oppure contro un bel trio Autopopolare, BMF FabbricaBelluneseMotori, Maria-Benzi.... :D

vabbè sessodegliangeli....

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema, vcome già detto n-mila volte , è che fiat è riamsto l'unico costruttore in Italia fondamentalmente per due motivi

1) L'opposizione feroce verso i costruttori esteri (e qui ha sbagliato )

2) Tutti i competitor italiani poco alla volta sono falliti e sono stati assorbiti, segno, che per lo men odal punto di vista industriale Fiat è sempre stata davanti a tutti, diventando un 'industria moderna quando gl ialtri erano artigianato spinto ( e nel mazzo metto anche Lancia ed AR )

Che poi Fiat abbia giocato sporco molte volte ( si veda il patto tradito con Lancia ) non ci piove.

Ma riconosciamo anche qualche merito ai sabaudi, che almeno fino a Romiti, hanno saputo fare come e meglio degli altri, come porodotto ed industrializzazione.

Poi, ed è qui la grande colpa della dirigenza, hanno dedicato i loro soldi ad altro, sperando di vivere di rendita.

E nel 2003 sono falliti in pratica ( i libiri in tribunale non li hanno portati per un mero fatto tecnico )

Da allora Segione sta provando a far ripartire la baracca.

von scelte discutibili, ovvio, ma chiare e centrate finalmente sull'auto, sia pur yankee/brasileira.

In europa....vedremo

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.