Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Perche' Pomigliano e' logisticamente coperto e collegato,Termini Imerese,no e quindi evidentemente antieconomico...

Ma allora perchè la Serbia e non cassino, o Mirafiori? Anche quelli sono ben collegati, meglio certamente della Serbia. Certamente hanno pesato i contributi ma in Italia esistono degli stabilimenti già pronti, solo da aggiornare. Perchè queste contraddizioni. Probabilmente non è dato saperlo

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Guarda che è stata avviata la ristrutturazione di Mirafiori, poiché devono produrci dei SUV compatti ed a Cassino producono e continueranno a produrre la Bravo, la Delta e la Giulietta.

Oppure mi sono perso qualche puntata?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma se Fiat produce profittevolmente la sua auto più economica (e quindi con ogni probabilità a minor valore aggiunto), in uno degli stabilimenti storicamente più inefficienti che ci siano stati in Italia (fra l'altro trasferendola dallo stabilimento più efficente e con il minor costo della manodopera), perchè dovrebbe non essere conveniente produrre auto e quant'altro nel Bel Paese? Perchè la Serbia, perchè produrre auto di medio/alta gamma (leggi Alfa) in Usa?

Pomigliano è un atto di liberalità di Maglionne nei confronti dell'Italia, oppure si possono ancora costruire con successo auto in Italia? E se questo è il caso, perchè si sostiene il contrario?

Premetto che non si tratta di flame ma di reali domande che mi pongo a fronte di scelte a mio parere abbastanza poco comprensibili.

Per come la vedo io, produrre Panda a Pomigliano è conveniente se si supera una certa produzione. Se si va al di sotto non c'è più convenienza.

Secondo me, Panda in Italia è una scommessa: se venderà, c'è possibilità di proseguire (e l'ottenimento della medaglia d'argento nel WCM è una buona premessa, almeno dal punto di vista qualitativo), altrimenti caput.

D'altra parte, non dobbiamo dimenticare che ormai gli stabilimenti sono in lotta tra loro (e non solo in Fiat) per l'assegnazione dei nuovi modelli), quindi non è detto che se oggi convenga produrre a Pomigliano, allora converrà anche domani.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma allora perchè la Serbia e non cassino, o Mirafiori? Anche quelli sono ben collegati, meglio certamente della Serbia. Certamente hanno pesato i contributi ma in Italia esistono degli stabilimenti già pronti, solo da aggiornare. Perchè queste contraddizioni. Probabilmente non è dato saperlo

perchè la serbia ha cacciato soldi, perchè gli stipendi sono più bassi, perchè le tasse sono più basse, perchè non hanno una giustizia che da sentenze opposte nel giro di 400 km, perchè la qualità della manodopera non è diversa da quella italiana.

Pomigliano non è conveniente rispetto alla Polonia, ma diciamo che è stata una scommessa obbligata che per ora sembra funzionare abbastanza. L'alternativa era chiudere e lo sappiamo tutti.

Giusto per capirci, questa è una dichiarazione della uilm alla sentenza di pomigliano:

La Uilm Campania non esclude un ricorso contro la sentenza. Per il segretario generale, Giovanni Sgambati, ”anche la Uilm ha tanti iscritti che ancora non sono stati riassorbiti, ed è impensabile che la Fiom abbia un canale preferenziale grazie ad una sentenza”.

”E’ evidente – ha affermato il sindacalista – che vi è un’interpretazione un po’ anomala per il riassorbimento dei lavoratori in Fabbrica Italia Pomigliano. Valuteremo, quindi, la possibilità di ricorrere contro la sentenza del Tribunale di Roma, perché non si può pensare che un sindacato che e’ anche contro l’accordo e contro quanto deciso dagli altri sindacati, abbia poi una corsia preferenziale per l’assunzione nella newco. Anche chi ha firmato gli accordi ha ancora lavoratori iscritti che versano in Cig”.

Adesso vi faccio una domanda terra terra, foste voi l'imprenditore, al di là del discorso buono-cattivo che nel mondo del lavoro è cosa purtroppo molto relativa, non guadereste altrove per avere meno problemi?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè la serbia ha cacciato soldi, perchè gli stipendi sono più bassi, perchè le tasse sono più basse, perchè non hanno una giustizia che da sentenze opposte nel giro di 400 km, perchè la qualità della manodopera non è diversa da quella italiana.

Pomigliano non è conveniente rispetto alla Polonia, ma diciamo che è stata una scommessa obbligata che per ora sembra funzionare abbastanza. L'alternativa era chiudere e lo sappiamo tutti.

Giusto per capirci, questa è una dichiarazione della uilm alla sentenza di pomigliano:

Adesso vi faccio una domanda terra terra, foste voi l'imprenditore, al di là del discorso buono-cattivo che nel mondo del lavoro è cosa purtroppo molto relativa, non guadereste altrove per avere meno problemi?

Aspe',

il divieto di discriminazione per ragioni sindacali deriva anche da una direttiva comunitaria. Scrivo "anche" perché noi ce l'avevamo da prima, almeno dal 1970, ma nella sostanza la questione non cambia.

Ho letto il provvedimento e, nonostante possa apparire aberrante, non ho idea di quale altra soluzione sarebbe stata da ritenere più giusta.

La posizione di FIAT è stata: "è solo un caso che non ci siano iscritti FIOM nella nuova Pomigliano". Dai, veramente... :roll:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Aspe',

il divieto di discriminazione per ragioni sindacali deriva anche da una direttiva comunitaria. Scrivo "anche" perché noi ce l'avevamo da prima, almeno dal 1970, ma nella sostanza la questione non cambia.

Ho letto il provvedimento e, nonostante possa apparire aberrante, non ho idea di quale altra soluzione sarebbe stata da ritenere più giusta.

La posizione di FIAT è stata: "è solo un caso che non ci siano iscritti FIOM nella nuova Pomigliano". Dai, veramente... :roll:

non metto in discussione la cosa, anzi. La direttiva europea è del 2003 da cosa ho letto e in linea di principio la ritengo giusta.

Non sto dando giudizi morali, dico solo che se un gruppo industriale fa un'operazione del genere in qualsiasi paese sviluppato sa a che tipo di conseguenze giuridiche va incontro e decide di conseguenza se accettare il rischio o no. Qui ci sono sentenze diverse, non sono un esperto nè mi interessa, ma la marelli recentemente ha avuto ragione su una vicenda simile.

N.B. Sul merito della sentenza, ripeto che io in linea di principio sono d'accordo, anche se ammetto di avere una certa idiosincrasia con i metodi e gli atteggiamenti di Landini e compagnia cantante, ho solo l'impressione che qualche lavoratore si più "uguale" degli altri. So che è un pensiero maligno, ma purtroppo, da racconti famigliari diretti, a mirafiori per anni è stato così, e la cosa mi da molto fastidio

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che è stata avviata la ristrutturazione di Mirafiori, poiché devono produrci dei SUV compatti ed a Cassino producono e continueranno a produrre la Bravo, la Delta e la Giulietta.

Oppure mi sono perso qualche puntata?

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

non metto in discussione la cosa, anzi. La direttiva europea è del 2003 da cosa ho letto e in linea di principio la ritengo giusta.

Non sto dando giudizi morali, dico solo che se un gruppo industriale fa un'operazione del genere in qualsiasi paese sviluppato sa a che tipo di conseguenze giuridiche va incontro e decide di conseguenza se accettare il rischio o no. Qui ci sono sentenze diverse, non sono un esperto nè mi interessa, ma la marelli recentemente ha avuto ragione su una vicenda simile.

N.B. Sul merito della sentenza, ripeto che io in linea di principio sono d'accordo, anche se ammetto di avere una certa idiosincrasia con i metodi e gli atteggiamenti di Landini e compagnia cantante, ho solo l'impressione che qualche lavoratore si più "uguale" degli altri. So che è un pensiero maligno, ma purtroppo, da racconti famigliari diretti, a mirafiori per anni è stato così, e la cosa mi da molto fastidio

La vicenda Magneti Marelli era completamente diversa (nomina di RSA).

Nel caso della mancata assunzione degli iscritti FIOM nella nuova Pomigliano, le chance di vincere la causa erano pari a quelle che ho io di guzzarmi Angelina Jolie.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso vi faccio una domanda terra terra, foste voi l'imprenditore, al di là del discorso buono-cattivo che nel mondo del lavoro è cosa purtroppo molto relativa, non guadereste altrove per avere meno problemi?

Che sia indubbio che in Italia il mondo del lavoro abbia problemi siamo tutti d'accordo !

Però se tutti guardassero alla logica "me ne vado perché altrove vi sono meno problemi" allora saremmo un paese senza imprese, ma non mi sembra sia così...

Piuttosto mi sembra che talvolta dove vi sono problemi, la colpa non è solo di una parte.....

Vi sono grosse aziende italiane (Luxottica è solo la punta) che hanno ottimi rapporti datore di lavoro/dipendenti....

Forse che in Fiat da questo punto di vista non abbiano delle pecche ???

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Sia la FIAT che la Piaggio hanno impostato uno scellerato rapporto di connivenza con i peggiori esponenti dei sindacati e della politica. Oggi la FIAT sta troncando tale rapporto ed i risultati, in termini di conflittualità, sono quelli che vediamo.

Delle altre aziende non parlo poiché la realtà imprenditoriale italiana, essendo costituita prevalentemente da piccole e medie imprese, è così variegata da non consentire di realizzare un discorso generale.

Per quanto riguarda la grande industria, mi vengon in mente solo la Fincantieri, la Finmeccanica (ma forse sono parte dello stesso gruppo), l'ENI, l'ENEL ed il gruppo Ferrovie dello Stato; che sono casi estremamente diversi tra loro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.