Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ma per me i carrozzieri sono falliti non solo per colpo di fiat, è finita un era e a parte Giugiaro che si era buttato nell'engineering e non nella produzione (cmq ha venduto per il suo portafoglio e per la sicurezza dei suoi dipendenti) gli altri hanno inanellato una serie di mosse sbagliate, per il resto l'indotto zona Torino e anche Italia regge solo se non era Fiat-concentrico e le case estere (vedi lear) che in Italia avevano produzione ovviamente solo per Fiat stanno chiudendo.

Sul tuo ragionamento crossover che sarà un flop annunciato aspetterei un attimo....secondo me venderà anche bene, quello di cui ho tantissima paura è l'estetica....

Forse mi sono spiegato male. Il mercato chiede questi modelli ed è giusto presentarli. Ma pensare che il cross over possa sostituire una gamma del segmento C completa non sta ne in cielo ne in terra. I 6 milioni di vetture si vendono andando a presidiare ogni singola nicchia del mercato. Come del resto fanno tutti gli altri costruttori. i dubbi sul design, visti gli scadenti risultati di vendita e la morte prematura di Croma e Delta, progetti nati in quell'ottica, non fanno affatto ben sperare. I compromessi non sono mai prodotti di eccellenza.

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Forse mi sono spiegato male. Il mercato chiede questi modelli ed è giusto presentarli. Ma pensare che il cross over possa sostituire una gamma del segmento C completa non sta ne in cielo ne in terra.
Guest bulletproof
Inviato

Beh, non era difficile sostituire due fiaschi completi come Almera ed Almera Tino con qualcosa che fosse appena appena migliore :muto: E anche l'ultima Primera... Brrr...

Fiat punta su un cross-over perchè nel segmento C ormai ha perso l'immagine e la credibilità che hanno altri costruttori, tipo Ford oppure Opel (per non tirare in ballo VW); una sorta di Qashqai in salsa italiana potrebbe rivelarsi anche redditizio e permettere di riguadagnare quote di mercato in fretta. Devo però dar ragione a Caravaggio: in altri ambiti la scelta di un solo modello al posto della differenziazione è stata tutt'altro che felice e purtroppo i risultati commerciali di Croma e Delta lo dimostrano. Le auto, per poterle definire di successo, si devono vendere anche all'estero, non solo in patria.

Vedremo se a sto giro la scelta di ripiegare su un cross-over si rivelerà redditizia. In ogni caso trovo anch'io piuttosto scandalosa questa morìa di modelli; ma non vado oltre per non scendere in OT

Inviato
Beh, non era difficile sostituire due fiaschi completi come Almera ed Almera Tino con qualcosa che fosse appena appena migliore :muto: E anche l'ultima Primera... Brrr...

Fiat punta su un cross-over perchè nel segmento C ormai ha perso l'immagine e la credibilità che hanno altri costruttori, tipo Ford oppure Opel (per non tirare in ballo VW); una sorta di Qashqai in salsa italiana potrebbe rivelarsi anche redditizio e permettere di riguadagnare quote di mercato in fretta. Devo però dar ragione a Caravaggio: in altri ambiti la scelta di un solo modello al posto della differenziazione è stata tutt'altro che felice e purtroppo i risultati commerciali di Croma e Delta lo dimostrano. Le auto, per poterle definire di successo, si devono vendere anche all'estero, non solo in patria.

Vedremo se a sto giro la scelta di ripiegare su un cross-over si rivelerà redditizia. In ogni caso trovo anch'io piuttosto scandalosa questa morìa di modelli; ma non vado oltre per non scendere in OT

Quoto tutto e aggiungo che IMHO in Nissan hanno avuto una bella botta di qulo con il Qashqai, continua a vendere oltre ogni più rosea aspettativa, cè mai stata una Nissan nella top ten europea? :shock: Poi per carità, i crossover di quel genere piacciono ed è il momento giusto...ma Qashqai (da qualche anno disponibile in 2 carrozzerie) è proprio un fenomeno a parte ;)

Inviato

IMHO Marchionne al di fuori dei seg. A e B in cui Fiat può ancora giocare un ruolo, diciamo, premium (parola tanto cara sul forum), vuole produrre in Italia solo quei modelli che facciano guadagnare anche con una tiratura "limitata" (vedi suv di seg.C), mentre altri modelli, nel caso ci possa essere una richiesta "particolare" da parte del mercato, li ricaverà rimarchiando Dodge/Chrysler e producendoli in USA/Canada/Cina/Russia (eventualmente anche Brasile)..... Da un punto di vista industriale, sempre IMHO, è un ragionamento che non fa una piega.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
Beh, non era difficile sostituire due fiaschi completi come Almera ed Almera Tino con qualcosa che fosse appena appena migliore :muto: E anche l'ultima Primera... Brrr...

Fiat punta su un cross-over perchè nel segmento C ormai ha perso l'immagine e la credibilità che hanno altri costruttori, tipo Ford oppure Opel (per non tirare in ballo VW); una sorta di Qashqai in salsa italiana potrebbe rivelarsi anche redditizio e permettere di riguadagnare quote di mercato in fretta. Devo però dar ragione a Caravaggio: in altri ambiti la scelta di un solo modello al posto della differenziazione è stata tutt'altro che felice e purtroppo i risultati commerciali di Croma e Delta lo dimostrano. Le auto, per poterle definire di successo, si devono vendere anche all'estero, non solo in patria.

Vedremo se a sto giro la scelta di ripiegare su un cross-over si rivelerà redditizia. In ogni caso trovo anch'io piuttosto scandalosa questa morìa di modelli; ma non vado oltre per non scendere in OT

Inviato
Beh, non era difficile sostituire due fiaschi completi come Almera ed Almera Tino con qualcosa che fosse appena appena migliore :muto: E anche l'ultima Primera... Brrr...

Fiat punta su un cross-over perchè nel segmento C ormai ha perso l'immagine e la credibilità che hanno altri costruttori, tipo Ford oppure Opel (per non tirare in ballo VW); una sorta di Qashqai in salsa italiana potrebbe rivelarsi anche redditizio e permettere di riguadagnare quote di mercato in fretta. Devo però dar ragione a Caravaggio: in altri ambiti la scelta di un solo modello al posto della differenziazione è stata tutt'altro che felice e purtroppo i risultati commerciali di Croma e Delta lo dimostrano. Le auto, per poterle definire di successo, si devono vendere anche all'estero, non solo in patria.

Vedremo se a sto giro la scelta di ripiegare su un cross-over si rivelerà redditizia. In ogni caso trovo anch'io piuttosto scandalosa questa morìa di modelli; ma non vado oltre per non scendere in OT

Inviato

Che significa non avere credibilità? Fiat fa segmento C che si autodistruggono? Io la macchina la compro perchè risponde alle mie esigenze o perchè è credibile? Ci sono auto non credibili? Tricicli camuffati da auto? Non riesco ad inquadrare la questione "credibilità" :pen:..

Cos'ha Bravo che le impedisce di essere una macchina credibile?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
il problema di Fiat oltre che di prodotto è anche e soprattutto di credbilità. Non basta un buon modello e benfatto per poter recuperare decenni di "mismanagement" dell'azienda. Il mondo dell'auto richiede investimenti colossali per poter essere competitiva e mi pare di tutta evidenza che in questo settore non si voglia investire. Ed è un peccato perche nessun paese come l'Italia puo vantare degli asset di eccellenza in questo settore come il nostro.
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.