Vai al contenuto
  • 0

Perché NON bisogna escludere la valvola EGR


martino88

Domanda

Ciao,

so che ci sono tante discussioni a proposito della famosa valvola EGR, ho cercato e ho letto un po',

ma come ho scritto subito dal titolo, non sono riuscito a trovare una risposta a ciò.

Mi basta staccarla "dalla corrente"? (staccare proprio fisicamente il cavo), in modo che non si apre più?

O devo per forza tappare anche il tubo?

Considerate che ho una multipla jtd del '99, non ho nessun problema di spia, non me lo segnalerebbe

Grazie :) ciao!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Cazzarola con sta storia dell'EGR mi hanno sfracassato le gonadi tempo fa...gente che compra il diesel poi scopre che ha l'EGR, che ha il FAP e altre cosucce varie, che il cugino dell'amico del vicino di casa le ha tolte e ora la macchina va molto più meglio (scritto apposta! :) ), più veloce e più di più di tutto...che pizza...ma come si fa a credere che progettisti di case automobilistiche facciano le cose alla membro di canide mentre "Pino Il Meccanico" in 2 minuti ti risolve tutto quanto?!?!?...io non capisco...è vero che la normativa sulle emissioni ha strozzato un pò le auto ma non è certo manomettendo i propulsori moderni che si ottiene di più!!!...senza contare il fatto che sia illegale...

Guarda, ho un amico che su una 500 1.3 M-jet €4 ha fatto escludere il fap, per i continui malfunzionamenti dovuti ai vari intoppamenti, e per le innumerevoli richieste di cambio olio. Appena comprata (era usata aziendale), ha fatto anche un'autoaccensione fondendo tutto, per il discorso dell'innalzamento del livello olio col gasolio, e non c'era nessuna richiesta di cambio olio dal cdb. Si vede che il genio che gliel'ha venduta, ha pensato bene di farle spegnere la spia con la segnalazione tramite computer, e non ha cambiato l'olio (nemmeno scaricato :disp2: )

D'altronde s'è preso il diesel (euro 4 poi) per girare in città...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Tipico: il percorso urbano è troppo breve ed irregolare per consentire al filtro antiparticolato di raggiungere la temperatura di regime. Sarà quindi soggetto ad una continua serie di fasi di riscaldamento, intasamento e rigenerazione che lo usurano anzitempo, causando i malfunzionamenti che hai citato.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Tipico: il percorso urbano è troppo breve ed irregolare per consentire al filtro antiparticolato di raggiungere la temperatura di regime. Sarà quindi soggetto ad una continua serie di fasi di riscaldamento, intasamento e rigenerazione che lo usurano anzitempo, causando i malfunzionamenti che hai citato.
Esatto. Ma per non avere problemi l'ha fatto escludere...

Moltissime delle prime 500 multijet hanno avuto problemi con il dpf, una breve ricerca su google da centinaia di risultati.

Alla fine il problema è stato risolto soltanto con le multijetII.

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Moltissime delle prime 500 multijet hanno avuto problemi con il dpf, una breve ricerca su google da centinaia di risultati.

Alla fine il problema è stato risolto soltanto con le multijetII.

Ciao Ciao

Infatti, ha avuto problemi di rigenerazione anche un mio conoscente, che la usa soltanto in extraurbano/autostrada, in quel motore il FAP è stato montato un pò alla buona.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Come anche sui mitsubishi e sui volvo...;)

sul Mitsu non mi pronuncio.

Su Volvo hanno avuto i problemi per il passaggio da no DPF a DPF che è stato mal armonizzato con il resto. Al passaggio al sistema CDPF hanno risolto. (nuovi D3 e D5) e totalmente riprogettato con i nuovi VEA ;)

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

I problemi con i primi DPF(euro4 +DPF) erano comuni a TUTTI i marchi,andavano meglio solo quelle con il FAP al cerio...anche i primi 1.6 multijet I con CDPF Close Coupled non davano problemi(o meglio li danno/davano solo se usati in casi limite,come tutti).

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.