Vai al contenuto

Fiat ottiene il 100% di Chrysler (01/01/2014)


Messaggi Raccomandati:

Eh, amico del bomba! si vede che da bambini a Firenze gli insegnavano a spararle grosse :D

Certo che spremere €2,25 miliardi cash dalla Ferrari è una bella botta. Mi sa che il giorno dopo sono in banca a chiedere un prestito per continuare a fare sviluppo e ci metteranno un bel po' di anni per ripagarlo.

spiega che non ci capisco un ghezz di borsa :pen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Anche a me (da profano) l'idea sembrava buona :) così leghi il manager al destino dell' azienda...se va bene l'azienda andrà bene anche lui

Bruttissma idea quella di legare le remunerazioni dei manager ai bonus di performance, peggio ancora se in modo esclusivo. Ricordo che all'università avevamo fatto uno studio di simulazione sugli effetti che hanno i bonus sulla disponibilità dei manager a prendere rischi spropositati. Prova a indovinare? Pure di beccarsi il bonus si facevano cose spericolate. Se il tuo obiettivo è quello, tutto il resto diventa secondario.

Si fa presto a far andare "bene" una azienda se l'unica cosa che diventa importante sono i risultati di fine anno, sopratutto se l'azienda è quotata: il nome Tronchetti Provera ti dice niente? Le azioni andavano bene, ma l'azienda l'ha spolpata fino all'osso. Lui si è riempito le tasche, ma la Telecom da azienda leader in Europa è andata a fondo ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bruttissma idea quella di legare le remunerazioni dei manager ai bonus di performance, peggio ancora se in modo esclusivo. Ricordo che all'università avevamo fatto uno studio di simulazione sugli effetti che hanno i bonus sulla disponibilità dei manager a prendere rischi spropositati. Prova a indovinare? Pure di beccarsi il bonus si facevano cose spericolate. Se il tuo obiettivo è quello, tutto il resto diventa secondario.

Si fa presto a far andare "bene" una azienda se l'unica cosa che diventa importante sono i risultati di fine anno, sopratutto se l'azienda è quotata: il nome Tronchetti Provera ti dice niente? Le azioni andavano bene, ma l'azienda l'ha spolpata fino all'osso. Lui si è riempito le tasche, ma la Telecom da azienda leader in Europa è andata a fondo ;)

su questo son d'accordissimo: il tornchetto della felicità ne è esempio preclaro. Basa vedere le ultime (vergognose) manfrine borsistiche per assicurarsi un'ulteriore pensione.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

spiega che non ci capisco un ghezz di borsa :pen:

Non è una questi e di borsa, semplicemente ci sarà una trasfusione di cash pari a 2,25 miliardi da Ferrari a FCA, prima della quotazione in borsa del 10% e la spartizione delle azioni fra i soci di FCA.

il meccanismo è un maxi-dividendo straordinario e dei "rimborsi" da Ferrari a FCA.

FCA l'ha dichiarato nella documentazione inviata alla SEC (la CONSOB americana) per quelle 100 milioni di azioni oggetto dell' offerta pubblica secondaria al NYSE. È roba che nel road show del mese prossimo farà contenti gli analisti che coprono FCA: tradotto, vuol dire che fra dividendo Ferrari, bond convertendo, quotazione 10%, ecc, salteranno fuori 5-6 miliardi di dollari in cash per abbattere il debito FCA dei 2/3.

Ma la Ferrari si trova un "ammanco" €2,25 miliardi in cash...non so quanto abbia oggi in cassa, ma è probabile che dovranno andare in banca per un po' di anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarà interessante sapere se la raccolta legata alla quotazione del 10% rimarrà nelle tasche di Ferrari o meno e comunque non coprirà mai i 2 mld e rotti; se va bene 1 mld $. Inoltre sarebbe interessante sapere se la cifra che intasca FCA da Ferrari sia o meno comprensiva del trasferimento della quota di debito dalla prima alla seconda anche se contabilmente non c'è differenza dato che o Ferrari assume una quota del detto debito oppure no ed in tal caso magari s'indebita in banca per una cifra analoga. Boh.......vedremo :lol:.

P.S.: ora che ricordo...... da un'intervista a Felisa di circa un anno fa, quest'ultimo affermava che i grandi successi commerciali della Ferrari dell'ultimo decennio erano figli della disponibiltà della Fiat a rinunciare agli utili di sua spettanza. In buona sostanza, Fiat non incassa nulla dalla Ferrari negli ultimi 10 anni..........Mo se li ripijano tutt'insieme :mrgreen:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è una questi e di borsa, semplicemente ci sarà una trasfusione di cash pari a 2,25 miliardi da Ferrari a FCA, prima della quotazione in borsa del 10% e la spartizione delle azioni fra i soci di FCA.

il meccanismo è un maxi-dividendo straordinario e dei "rimborsi" da Ferrari a FCA.

FCA l'ha dichiarato nella documentazione inviata alla SEC (la CONSOB americana) per quelle 100 milioni di azioni oggetto dell' offerta pubblica secondaria al NYSE. È roba che nel road show del mese prossimo farà contenti gli analisti che coprono FCA: tradotto, vuol dire che fra dividendo Ferrari, bond convertendo, quotazione 10%, ecc, salteranno fuori 5-6 miliardi di dollari in cash per abbattere il debito FCA dei 2/3.

Ma la Ferrari si trova un "ammanco" €2,25 miliardi in cash...non so quanto abbia oggi in cassa, ma è probabile che dovranno andare in banca per un po' di anni.

ah, ok, non avevo capito ti riferissi alla famosa maxi cedola. Credevo ci fosse altra roba ancora

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma la Ferrari si trova un "ammanco" €2,25 miliardi in cash...non so quanto abbia oggi in cassa, ma è probabile che dovranno andare in banca per un po' di anni.

nemmeno io lo so, ma credo l'attuale presidente della ferrari sia informato.:mrgreen:

:pen:chi è che ha sostituito bellei capelli ?

ahh si :azz: uno che di contabiltà non ne capisce un ghezz...

Sergio-Marchionne-Ferrari-logo-626x449.jpg

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

nemmeno io lo so, ma credo l'attuale presidente della ferrari sia informato.:mrgreen:

:pen:chi è che ha sostituito bellei capelli ?

ahh si :azz: uno che di contabiltà non ne capisce un ghezz...

lo spiegava bene oggi Malan sul sole. In pratica ha molte similitudini con quello che hanno fatto con fiat industrial. Ne riporto uno stralcio:

Per quanto riguarda la maxicedola, il pagamento di 2,25 miliardi di euro a Fiat dovrebbe corrispondere per Ferrari a un esborso complessivo di 2,5 miliardi, tenuto conto che Fca controlla il 90% del Cavallino e che al vicepresidente Piero Ferrari, proprietario del restante 10%, dovrebbero andare 250 milioni. Tempi e modalità dell'operazione – fanno sapere fonti vicine al Lingotto – non sono ancora stati definiti. In parte dipenderanno anche dalla rapidità con cui le altre due mosse (collocamento Fca e convertendo) potranno essere finalizzate; l'obiettivo di Marchionne è di concluderle «entro Natale», con un road show americano di circa una settimana il mese prossimo.

La manovra su Ferrari ha l'obiettivo di trasferire la liquidità dal business che è in grado di generarne (la Ferrari) e che ha una posizione finanziaria attiva, a quello che attualmente ne brucia – ovvero il resto delle attività Fiat; una strategia non diversa da quella attuata in occasione dello scorporo da Fiat di Fiat Industrial.

Dopo il collocamento di azioni Fca e del prestito convertendo, la maxicedola e la vendita sul mercato del 10% di Ferrari, Fca dovrebbe essere alleggerita di circa 4 miliardi di euro di debiti. L'azienda di Maranello – che a fine giugno aveva una posizione finanziaria attiva per 1,6 miliardi di euro – dovrebbe invece ritrovarsi con un debito netto di 900 milioni. Tenuto conto che il Mol è stimato da Mediobanca a 650 milioni per il 2014 e a 750 l'anno prossimo, il mantenimento del rating investment grade assicurato da Marchionne non dovrebbe essere un problema.

L'anno prossimo vedrà il collocamento da parte di Fca del 10% del capitale Ferrari, mentre il restante 80% verrà distribuito gratuitamente ai soci Fiat (compresi quelli nuovi che acquisiranno titoli Fca in occasione del suo collocamento e convertendo i bond del convertendo).

Alla fine del processo Fca e Ferrari saranno due aziende separate con un unico azionista di controllo, la Exor della famiglia Agnelli. Exor, che controlla il 30% del capitale Fca, ha intanto annunciato la cancellazione parziale, per un ammontare nozionale di 250 milioni di euro, della propria emissione obbligazionaria con cedola 5,375% e scadenza nel 2017. In seguito a questa cancellazione (ed alla precedente, perfezionata in data 17 Dicembre 2013 per un ammontare nozionale pari a 60 milioni di euro) l'importo nominale in circolazione di tale emissione è ora di 440 milioni di euro.

link: Fca, maxi-cedola da Ferrari - Il Sole 24 ORE

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh penso che, a nome della "solidarietà intraimpresa", non ci sia nulla di troppo strano nel fatto che i rami proficui vengano a sostenere - almeno momentanemente - i parenti poveri del gruppo.

Più che altro, io vedo dietro queste operazioni contabili e finanziarie, il fatto che il grupponne non sia proprio nella salute smalliante che a volte si dipinge qui dentro. Il debito industriale è molto elevato e queste operazioni avevano come scopo, da quel poco che ho capito, di ripagarne una parte. :pen:

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link al commento
Condividi su altri Social

lo spiegava bene oggi Malan sul sole. In pratica ha molte similitudini con quello che hanno fatto con fiat industrial. Ne riporto uno stralcio:.......

link: Fca, maxi-cedola da Ferrari - Il Sole 24 ORE

"...........dovrebbe invece ritrovarsi con un debito netto di 900 milioni.........."

Beh...........interessante, dovrebbe essere più o meno il valore del famigerato 10% da quotare.........Speriamo che glielo lascino ! :pen:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.