Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Fateci caso: tutte le premium usano sigle o numeri per i loro modelli e non nomi.

Quindi spero che anche Alfa vada su questa strada..... Del tipo:

- AR30 (Giulietta) AR35 il suo derivato crossover

- AR40 (Giulia) AR45 il suo derivato crossover

e cosi via....

mah...

con l'eccezione di porsche (cayman, boxster, panamera etc), ferrari, maserati, lamborghini, e di tutti i marchi usa

i tedeschi e i jap amano le cifre per segnalare al colto e all'inclita la fredda e matematica superiorità della loro industria automobilistica(:disp2:)

mentre i coreani non essendo nè carne nè pesce stanno a metà tra città usa (santafe santacruz tucson) e cose similitalofone venga, sorento, cerato, lacetti, tacuma, o inglesi tout court o storpiate cruze, spark, sportage, ceed,

i francesi invece danno a metà i numeri (psa) c2 c3 c4 ds3 ds 4 208 305 308 309 e metà storpiano francesizzando avantime, safrane, capture, megane, lagunà, velsatis

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi, facciamola finita con sta storia del nome. Tanto comunque vada scontenterà qualcuno. Mi domando se in Lamborghini si sono fatte tutte ste pippe prima di chiamare un'auto Huracan o simili, e se in Pagani si sono consultati con Oxford sulla corretta pronuncia di Huayra! O se VAG si sia mai soffermata sul fatto che "phaeton" in Italia assomiglia a "grande scoreggia" (tra l'altro nome molto più calzante per la vettura in oggetto) o perché la parola "Jetta" fosse sempre seguita da "la a mmari ca mi faci cacari".

La scelta dei numeri deve avere senso. Ad un certo punto in Alfa hanno deciso di partire coi numeri che non fossero cilindrate (la 6, la 90, la 75, 33, 145, 155, 164) e da un certo punto in poi si è andati con "14"+ progressivo per le Seg. C, "15"+progressivo per le Seg. D, "16"+ progressivo per il Seg. E. Per evidenti (?) salti generazionali si è passati da 156 a 159 e da 164 a 166, la 159 ha rotto un giochino che comunque sarebbe andato a morire nel giro di 4 generazioni, pertanto da MiTo si è tornati a nomi che fossero parole... al di là della bontà del nome o della sua correttezza etimologica, la strada intrapresa è quella. Ora tornare a mettere i numeri, specialties a parte (che però si rifanno alla tradizione ante guerra delle 6C e delle 8C), è doppiamente problematico: 1 ti devi inventare un numero che non venga percepito come la scopiazzatura della numerologia crucca; 2 ti trascini dietro una nomenclatura mista con cui devi convivere qualche anno; 3 ti dovresti chiedere se l'AR4 non possa essere in qualche modo confusa con l'AR R4:

9290646987_87bf814f8a_b.jpg

Alla fine, nome o numero importa veramente poco. Purché:

- il nome non sia Milano, per ovvi motivi già espressi nelle pagine precedenti (breve riepologo: "vieni in concessionaria a veder Milano" è una presa per il culo)

- una volta deciso il metodo lo mantengano a lungo! Perché la Serie 3 si chiama Serie 3 da x anni, la A4 pure, la C anche, la Golf (eh?) pure.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi, facciamola finita con sta storia del nome. Tanto comunque vada scontenterà qualcuno. Mi domando se in Lamborghini si sono fatte tutte ste pippe prima di chiamare un'auto Huracan o simili, e se in Pagani si sono consultati con Oxford sulla corretta pronuncia di Huayra! O se VAG si sia mai soffermata sul fatto che "phaeton" in Italia assomiglia a "grande scoreggia" (tra l'altro nome molto più calzante per la vettura in oggetto) o perché la parola "Jetta" fosse sempre seguita da "la a mmari ca mi faci cacari".

La scelta dei numeri deve avere senso. Ad un certo punto in Alfa hanno deciso di partire coi numeri che non fossero cilindrate (la 6, la 90, la 75, 33, 145, 155, 164) e da un certo punto in poi si è andati con "14"+ progressivo per le Seg. C, "15"+progressivo per le Seg. D, "16"+ progressivo per il Seg. E. Per evidenti (?) salti generazionali si è passati da 156 a 159 e da 164 a 166, la 159 ha rotto un giochino che comunque sarebbe andato a morire nel giro di 4 generazioni, pertanto da MiTo si è tornati a nomi che fossero parole... al di là della bontà del nome o della sua correttezza etimologica, la strada intrapresa è quella. Ora tornare a mettere i numeri, specialties a parte (che però si rifanno alla tradizione ante guerra delle 6C e delle 8C), è doppiamente problematico: 1 ti devi inventare un numero che non venga percepito come la scopiazzatura della numerologia crucca; 2 ti trascini dietro una nomenclatura mista con cui devi convivere qualche anno; 3 ti dovresti chiedere se l'AR4 non possa essere in qualche modo confusa con l'AR R4:

9290646987_87bf814f8a_b.jpg

Alla fine, nome o numero importa veramente poco. Purché:

- il nome non sia Milano, per ovvi motivi già espressi nelle pagine precedenti (breve riepologo: "vieni in concessionaria a veder Milano" è una presa per il culo)

- una volta deciso il metodo lo mantengano a lungo! Perché la Serie 3 si chiama Serie 3 da x anni, la A4 pure, la C anche, la Golf (eh?) pure.

quoto tutto, e concordo, tuttavia in piena esaltazione del retro, del vintage il nome di modello giusto cui rifarsi era forse Alfetta ma si vede che non fa figo a Denver

alfa è sempre passata da nomi a sigle e viceversa, giulietta se lo sono giocato (malino), la montreal non c'è, i suv non ne ho idea, vediamo dunque la seg. D se sarà giulia o vattelapesca

Link al commento
Condividi su altri Social

cut...

Alla fine, nome o numero importa veramente poco. Purché:

- il nome non sia Milano, per ovvi motivi già espressi nelle pagine precedenti (breve riepologo: "vieni in concessionaria a veder Milano" è una presa per il culo)

- una volta deciso il metodo lo mantengano a lungo! Perché la Serie 3 si chiama Serie 3 da x anni, la A4 pure, la C anche, la Golf (eh?) pure.

Io sono convinto (ma può anche essere una cazzata eh :lol:) che parte del successo che hanno oggigiorno le "tetteske di cermania" sta nel fatto che hanno definito a priori 30 anni fa i vari nomi dei propri modelli, suddivisi per le varie categorie, e hanno sempre mantenuto quelli. Al contrario invece, i marchi italiani sono famosi per cambiare il nome del modello a ogni uscita, e di mischiare in parte e contemporaneamente nomi e sigle numeriche... questo IMHO porta non poca confusione al cliente finale :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono convinto (ma può anche essere una cazzata eh :lol:) che parte del successo che hanno oggigiorno le "tetteske di cermania" sta nel fatto che hanno definito a priori 30 anni fa i vari nomi dei propri modelli, suddivisi per le varie categorie, e hanno sempre mantenuto quelli. Al contrario invece, i marchi italiani sono famosi per cambiare il nome del modello a ogni uscita, e di mischiare in parte e contemporaneamente nomi e sigle numeriche... questo IMHO porta non poca confusione al cliente finale :pen:

se fai delle macchine mediocri puoi fare quello che vuoi, non te le comprerà nessuno, non è questione di nome

al contrario se fai una buona macchina puoi chiamarla anche paperino, la venderai ugualmente

speriamo che la Giulia sia una buona macchina, poi mettano il nome che vogliono, chissenefrega

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Link al commento
Condividi su altri Social

Ha ragione Jeby, far diventare brand un modello è la tattica vincente del tedeschi.

In italia ci siamo riusciti solo con Panda (500 è un'altra storia)

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

La scelta dei numeri deve avere senso. Ad un certo punto in Alfa hanno deciso di partire coi numeri che non fossero cilindrate (la 6, la 90, la 75, 33, 145, 155, 164) e da un certo punto in poi si è andati con "14"+ progressivo per le Seg. C, "15"+progressivo per le Seg. D, "16"+ progressivo per il Seg. E. Per evidenti (?) salti generazionali si è passati da 156 a 159 e da 164 a 166, la 159 ha rotto un giochino che comunque sarebbe andato a morire nel giro di 4 generazioni, pertanto da MiTo si è tornati a nomi che fossero parole... al di là della bontà del nome o della sua correttezza etimologica, la strada intrapresa è quella. Ora tornare a mettere i numeri, specialties a parte (che però si rifanno alla tradizione ante guerra delle 6C e delle 8C), è doppiamente problematico: 1 ti devi inventare un numero che non venga percepito come la scopiazzatura della numerologia crucca; 2 ti trascini dietro una nomenclatura mista con cui devi convivere qualche anno; 3 ti dovresti chiedere se l'AR4 non possa essere in qualche modo confusa con l'AR R4

Oddio, Peugeot arrivato a 309 è tornata indietro a 306, poi 307 e 308 e lì si è fermata... non necessariamente il giochino deve finire ;-)

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.