Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Forse parlo così anche perchè un po' qualcosa ne mastico di meccanica ed un po' ho un meccanico competente. Ho avuto in passato un incompetente che mi ha distrutto un M51 (per chi non lo sapesse è il 6L di BMW 2.5 diesel) solo perchè non aveva inserito la linguetta nell'albero scanalato che bloccava la puleggia dell'albero motore.

Allora vedi che capisci cosa intendo dire :D

Un amico ha appena rifatto la distribuzione, e si e' accorto che non gli hanno messo una vite che teneva su il carter.

700euro e siccome il foro era spanato non l'ha riassettato, ma ha direttamente dimenticato la vite.

Con certe cifre (50euro all'ora) non si puo' scherzare.

@stev66

lo ben so :si:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

spero di non doverti ricordare cosa dice il Codice della Strada ed il regolamento di AP sulla manutenzione fai da te ..:)

Spetta... una cosa e' la manutenzione ORDINARIA (aka, tagliando).. una cosa e' la manutenzione straordinaria (aka emergenza/riparazione inaspettata).

A quanto mi risulta il codice della strada impone che la manutenzione ordinaria, cioe' il tagliando, sia effettuata appoggiandosi su una officina autorizzata (non necessariamente ufficiale). Non mi risulta che dica nulla in merito ad altre manutenzioni straordinarie o interventi aggiuntivi che fossero necessari.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Spetta... una cosa e' la manutenzione ORDINARIA (aka, tagliando).. una cosa e' la manutenzione straordinaria (aka emergenza/riparazione inaspettata).

A quanto mi risulta il codice della strada impone che la manutenzione ordinaria, cioe' il tagliando, sia effettuata appoggiandosi su una officina autorizzata (non necessariamente ufficiale). Non mi risulta che dica nulla in merito ad altre manutenzioni straordinarie o interventi aggiuntivi che fossero necessari.

oddio , i politici mondiali ci hanno abituato a ben altro, ma dubito che il concetto del DDL sia

1) L'olio ( manutenzione ordinaria ) lo devo far fare in officina.

2) Ma se mi si sgrana il cambio ( manutenzione straordinaria non prevedibile ) me lo posso riparare nel garage di casa :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

oddio , i politici mondiali ci hanno abituato a ben altro, ma dubito che il concetto del DDL sia

1) L'olio ( manutenzione ordinaria ) lo devo far fare in officina.

2) Ma se mi si sgrana il cambio ( manutenzione straordinaria non prevedibile ) me lo posso riparare nel garage di casa :)

Beh, ma... il Codice della strada dice che

A) Devo fare i tagliandi presso un'officina autorizzata.

B) Devo fare e passare le revisioni.

C) Che in caso di errata manutenzione il responsabile sono il proprietario del mezzo ed il conducente.

Stop.. (che mi risulti, se non e' cosi' ben disposto a essere smentito)

Non dice che nessuno a parte un'officina autorizzata (o comunque un'officina) puo' mettere le mani sul veicolo, dice "solo" che almeno per il tagliando deve passare di li (il tagliando non e' solo cambio olio e filtri.. ma tutto il materiale di consumo, inclusi dischi, pastiglie, ammo, sospensioni etc) e che viene controllata alla revisione.. e che se qualcosa non e' a posto ne rispondo io. Non credo che la ratio dietro sia "fatevelo a casa", ma "fatelo fare a chiunque sia capace di farlo, basta che sia fatto come si deve, in caso contrario ne rispondete": cosa che non sarebbe affatto fuori dal mondo. Se io fossi veramente bravo e capace di fare manutenzione al MIO mezzo (e non fossi a livello di riuscire a malapena ad aggiungere l'olio :D ), specialmente se fosse un mezzo vecchio che non necessita' di ausili elettronici per la manutenzione e se avessi il tempo di farlo dubito che troverei un terzo che lo mantiene meglio.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

oddio , i politici mondiali ci hanno abituato a ben altro, ma dubito che il concetto del DDL sia

1) L'olio ( manutenzione ordinaria ) lo devo far fare in officina.

2) Ma se mi si sgrana il cambio ( manutenzione straordinaria non prevedibile ) me lo posso riparare nel garage di casa :)

Chiariamo questo punto in via definitiva :)

Nonostante il legislatore a volte dimostri di agire con la stessa logica di una scimmia in trip da anfetamine, non è questo il caso.

La norma che rileva è la legge 122/1992.

All'art. 1 detta legge definisce quali interventi rientrano nella "attività di autoriparazione". All'art. 6 la medesima legge recita che "Il proprietario o possessore dei veicoli (...) a motore (...) deve avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione."

A parte il fatto che il "registro di cui all'articolo 2" è stato abrogato, restano le sanzioni (art. 10) per il "fai da te" effettuato oltre i limiti di cui sopra.

Ci sono altre cose da considerare. In teoria potresti tranquillamente farti da solo il cambio olio (l'art. 1 lo considera attività non riservata alle autoofficine), ma per farlo legalmente ti devi occupare del suo smaltimento in conformità al codice dell'ambiente. Idem dicasi per le batterie.

A prescindere da tutto ciò, occorre anche considerare quello che prevede l'ultimo comma dell'art. 2054 c.c.: il proprietario del veicolo è responsabile dei danni cagionati dal difetto di manutenzione del veicolo.

E quasi tutte le assicurazioni prevedono clausole di non copertura in caso di cattiva/omessa manutenzione o manutenzione fai da te.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Bella e dall'aria molto solida, non avrei mai immaginato però che avesse freni non all'altezza...la pelle dei sedili si mantiene bene? Ne ho viste parecchie di queste con la pelle tutta crepata (mi ricordo in particolare la 850 SW del '98 di un tizio che fa il rappresentante, interni beige screpolatissimi), ma non ho mai capito se fosse di suo così o magari per incuria dei proprietari

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

Solida è solida, anzi solidissima.

Ti permette di viaggiare ad 130 km/h sentendo solo il rotolamento degli pneumatici.

L'interno è molto robusto, la carrozzerìa non ne parliamo.

Per i freni... Quei freni andrebbero bene su una GLT da 143cv o sulla TDI da 140cv, sui 211cv della T-5 ci vuole qualcosa di più specifico.

La mia monta pelle e alcantara in quanto versione T-5R e non presenta notevoli screpolature, dati i 200.000km del mezzo. Inoltre sulla pelle beige si nota di più l'eventuale deterioramento del pellame.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi non so come funziona ma l'ultima volte che cambiammo l'olio in casa, ormai parecchi anni fa, per lo smaltimento olio lo avevo portato ad un centro specifico vicino a dove abitavo allora: arrivo con la mia tanichetta, chiedo ad un tipo e mi dice poggialo lì che poi ci pensiamo noi. Finito.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si fa anche adesso anche con l'olio da cucina dei fritti

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.