Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Appunto: SE

IMHO no, perché alla fine limiti l'utente senza dargli nessuna scelta. Ok, inutile far girare la gif in background (da verificare se lo faccia anche Android*), però tipo far eseguire una sincronizzazione di file da/per un server e nel mentre fare altro sarebbe utile, su iOS non si può: devi lasciare il processo attivo impostare il blocco su mai, altrimenti ciccia.

O magari far svolgere una simulazione mentre navighi sul web, imbossibboli.

*se la gif è questa vale la pena scaricare tutta la batteria:

:lol:

Ma anche su iPad, se di RAM ce n'è, i processi non vengono killati.

Il problema è appunto che Apple limita questa cosa, cosa che può essere ritenuta giusta come sbagliata.

Io ritengo semplicemente che dovrebbe essere l'utente a decidere, ma questo IMHO non avverrà mai, perchè Apple ha la sua politica ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

  • Risposte 116
  • Visite 15.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Comunque non è che Apple spinge il cloud, Apple spinge iCloud, perché le limitazioni del suo OS impediscono agli altri servizi cloud di funzionare a dovere, salvo barbatrucchi potenzialmente più dannosi sulla durata della batteria.

l'Azienda è sempre stata organizzata così, jeby..ovvio che può non piacere...

anche per le limitazioni di iOS rispetto ad Android.........ci ho pensato dopo....Gugòl mica fa gli OS per PC/HW PC...ovvio che spinga sul tablet per qualsiasi cosa...;)

Inviato
  • Autore
Ma anche su iPad, se di RAM ce n'è, i processi non vengono killati.

no, non è così. Su iOS (non su iPad: su iOS!) i processi muoiono poco dopo essere andati in background, indipendentemente da ram disponibile. Per design è così.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

l'Azienda è sempre stata organizzata così, jeby..ovvio che può non piacere...

anche per le limitazioni di iOS rispetto ad Android.........ci ho pensato dopo....Gugòl mica fa gli OS per PC/HW PC...ovvio che spinga sul tablet per qualsiasi cosa...;)

in realtà fa i chrome OS, ma appunto, parliamo di un OS sviluppato attorno ad un browser ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
no, non è così. Su iOS (non su iPad: su iOS!) i processi muoiono poco dopo essere andati in background, indipendentemente da ram disponibile. Per design è così.

Ma ne sei sicuro al 100%? Io ho un iPad di prima generazione con ancora iOS 5...e non mi sembra killi tutto dopo tot secondi :shock:

Però non avendo mai fatto un test apposito non ci metto la mano sul fuoco.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
no, non è così. Su iOS (non su iPad: su iOS!) i processi muoiono poco dopo essere andati in background, indipendentemente da ram disponibile. Per design è così.

Più che altro li forza a suspended state. Il vantaggio rispetto al killarli è che ci si mette una frazione di secondo per riportarli in esecuzione.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
in realtà fa i chrome OS, ma appunto, parliamo di un OS sviluppato attorno ad un browser ;)

senza una connessione dati perennemente attiva è più utile un pallottoliere rispetto a ChromeOS :lol:

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Inviato
  • Autore
Ma ne sei sicuro al 100%? Io ho un iPad di prima generazione con ancora iOS 5...e non mi sembra killi tutto dopo tot secondi :shock:

Però non avendo mai fatto un test apposito non ci metto la mano sul fuoco.

Più che altro li forza a suspended state. Il vantaggio rispetto al killarli è che ci si mette una frazione di secondo per riportarli in esecuzione.

sì in realtà come dice loric li sospende, restano "congelati" e li riattivi quando ci vai sopra. Se i processi non stanno eseguendo operazioni (:pz) è comodo perché quando passi all'app ti ritrovi dov'eri e non ti accorgi neanche che il sistema l'aveva congelata. Ma se l'app stava eseguendo operazioni, le operazioni vengono interrotte e stop fine delle danze. Su iOS 7 ti arriva la notifica che avevi delle operazioni in corso e che se vuoi riprenderle devi risvegliare l'app, ma se non lo fai in tempo le operazioni vengono comunque interrotte.

In effetti mi sono espresso male confondendo la morte dell'app (kill) con la morte cerebrale dell'app (suspended state), ma nella sostanza operativa delle app la cosa cambia poco

senza una connessione dati perennemente attiva è più utile un pallottoliere rispetto a ChromeOS :lol:

verissimo, infatti mai e poi mai comprerei un accrocchio del genere. Però google vende servizi, proprio a big G farebbe comodo rendere le cose difficili a tutte quelle app di 3e parti che si appiccicano a servizi concorrenti ;)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

In effetti mi sono espresso male confondendo la morte dell'app (kill) con la morte cerebrale dell'app (suspended state), ma nella sostanza operativa delle app la cosa cambia poco

Beh non è così semplice come la fai tu:

https://developer.apple.com/library/ios/documentation/iphone/conceptual/iPhoneOSProgrammingGuide/BackgroundExecution/BackgroundExecution.html

Informazioni sul multitasking e sulle attività in background su iPhone, iPad o iPod touch

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
  • Autore

lo so:

Giusto per fare chiarezza, quello che si lamenta con "no multitasking" è la possibilità di avere processi eseguiti in background per tempo indefinito. Su iOS funziona così:

Per la maggior parte delle app:

- se l'app non è usata attivamente viene messa in background e quindi bloccata (dalla App Programming Guide: "the background state is just a brief stop on the way to the app being suspended")

- in alcuni casi è possibile che l'app chieda l'esecuzione in background per un tempo definito per completare UN task, poi deve morire.

- è possibile continuare trasferimenti http(s) in background

- possono rimanere in esecuzione solo i processi che:

1 riproducono audio in background, tipo un music player

2 registrano audio

3 usano le informazioni sulla posizione GPS, come app di navigazione

4 app che usano il VoIP

5 app che necessitano di scaricare (solo tramite richieste http) dati costantemente, come ad esempio le app di navigazione che scaricano le mappe "on the fly"

6 app che ricevono aggiornamenti regolari da accessori esterni

i limiti sono abbastanza pesanti da impedire operazioni che una volta lanciate continuino a svolgersi in modo automatico o trasparente. Ci sono app come Dropbox che aggirano queste limitazioni attraverso l'update della posizione GPS anche se non necessario.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.