Maxwell61 Posted November 27, 2014 Author Posted November 27, 2014 sì, esatto, ed è un valore che ho visto che hanno scelto anche altri impiantisti, in particolare da uno che ha messo il metano su Prius III con il mio stesso motore. Per essere precisi, loro avevano settato a 4200 rpm e 9 ms, io gliel'ho fatto abbassare, memore dei numeri che avevo in testa. Ma onestamente nessuno mi ha spiegato , nè ho letto, quali sono i parametri oggettivi che inducono a fare una certa scelta. In ogni caso non mi pongo il problema perchè l'Atkinson-CVT gira normalmente talmente piano che si fa fatica a capire come faccia... https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
owluca Posted November 27, 2014 Posted November 27, 2014 In ogni caso non mi pongo il problema perchè l'Atkinson-CVT gira normalmente talmente piano che si fa fatica a capire come faccia... che è proprio quello che io immaginavo, magari non riuscivo a spiegarmi, ma mi apsettavo questo. più in generale , supponendo che un criterio nella scelta del numero di giri ci sia, mi domando se non sia più semplice switchare a benzina sopra i "4000" rpm e tanti saluti, cosa che qualsiasi centralina può fare senza tante complicazioni Cita 7:32 : Segni i punti coglionazzo !
Maxwell61 Posted November 27, 2014 Author Posted November 27, 2014 in effetti è quello che la centralina fa, ma devi dare un'altro parametro, legato alla potenza che sta sviluppando il motore, che specie per il gruppo HSD, può essere estremamente differente a parità di giri. DI solito si sceglie di associare i giri al parametro "Load" oppure al tempo di iniezione, piu sono alti i due parametri, piu potenza stai chiedendo al motore, a parità di giri. E' come andare a 4000 rpm in discesa con una marcia bassa oppure in salita con una marcia alta: sviluppi un carico di temperature e sforzo notevolmente differente. https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
owluca Posted November 27, 2014 Posted November 27, 2014 si, si è chiaro, ma la versione semplice, credo implementabile su qualsiasi centralina aggiuntiva GPL per qualsiasi motore sarebbe "sopra gli x giri: passa a benzina, quando torni sotto, ripassa a GPL. sarebbe meno ottimizzato delle microiniezioni, ma d'altro canto se sei in discesa con una marcia bassa comunque consumi poco probabilmente sei in cut-off. e se sei in salita la benzina ti aiuta. p.s. nemmeno con la mia non supero mai i 4.000 rpm: in autostrada in V credo stia sui 110/120 a quei giri e oltre con quella vetturetta non è il caso di andare e in quelle circostanze come dicevo passo a mano a benzina Cita 7:32 : Segni i punti coglionazzo !
Maxwell61 Posted January 22, 2015 Author Posted January 22, 2015 (edited) Aggiornamento dopo 6000 km e con temperature scese anche sottozero: nulla da registrare, il Romano va come un orologio in tutte le condizioni. La media di consumo, con percorsi con decisa prevalenza autostradale ai 100 km/h, è come da firma, 19,1 km/lt = 5,23 lt/100 km, 3.27 Euro/100km. http://www.spritmonitor.de/en/detail/664823.html --------------------------------------------- Un breve paragone con il costo chilometrico di GOLF 1,4 TGI a Metano e Panda III NP dà l'idea della competitività dell'applicazione. Percorrenza media VW Golf TGI con un pieno di 15 kg = 375 km Metanoauto.com - Dal 2005 la comunit italiana del metano per auto: You have been blocked Quindi: Auris GPL = 327 km con 10 Eur ; GOLF TGI = 250 km con 10 Eur Percorrenza media Fiat PANDA III Twinair NP con un pieno di 13 kg = 300 km (sarebbe 275, ma applico il limite alto) Metanoauto.com - Dal 2005 la comunit italiana del metano per auto: You have been blocked Quindi: Auris GPL = 327 km con 10 Eur ; PANDA III NP = 230 km con 10 Eur Non male. Edited January 22, 2015 by Maxwell61 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Maxwell61 Posted January 31, 2015 Author Posted January 31, 2015 (edited) Ed ecco il dato che ossessiona tanti, il consumo a benzina Fatto il primo rabbocco benzina giunto esattamente al 1/4 di serbatoio. A fortuna, con 10 euro tondi sono ritornato a poco prima di 1/2 serbatoio come quando avevo azzerato il Trip B. Il risultato è stato 7,05 lt di benzina = 10 Euro per 5765 km ovvero 818 km/lt. Caricato su Spritmonitor, fa 0,12 lt/100 km di consumo, ovvero 0,17 Euro/100km oltre il costo del GPL. Il consumo di benzina misurato con Torque su Auris Hybrid in fase di riscaldamento è di 50 cc/min. D'estate la temp. operativa di 28° effettivi acqua, viene raggiunta in un minuto esatto. All'opposto a temp. intorno allo 0° impiega 2 minuti circa, cioè si raddoppia. Ergo quel dato, che è invernale, si dimezzerà in estate. Notare che il consumo benzina è molto basso perchè faccio molti viaggi lunghi. Di quei 5765 km, 3000 km per es. , vengono da viaggi da 500 km l'uno. Se invece fossero stati molti percorsi brevi giornalieri, il consumo sarebbe stato parecchio superiore. Nel mio caso è quindi prevedibile un consumo benzina avviamenti (perchè le microiniezioni non intervengono mai con il mio stile di guida) intorno ai 30/35 Euro all'anno su 27000 km, un'inezia. A titolo d'esempio, un'altro forumista con GPL su Auris 2010, stesso drivetrain, con molti frequenti brevi percorsi e alcuni km percorsi per non aver trovato distributori, ottiene uno 0,44 lt/100 km consumo benzina, quasi 4 volte il mio consumo. Details: Toyota - Auris Hybrid - Style - Spritmonitor.de Edited January 31, 2015 by Maxwell61 1 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
1happydream Posted January 31, 2015 Posted January 31, 2015 Perfetto! Hai chiarito (bene) il costo della benzina da SOMMARE a quello del Gpl
owluca Posted January 31, 2015 Posted January 31, 2015 (perchè le microiniezioni non intervengono mai con il mio stile di guida) ma infatti era proprio su questo punto che riflettevo di recente, dopo averci prestato attenzione: con la piccola di solito sto sotto i 3.000, al massimo verso i 120km/h si raggiungono 3500 e oltre non mi pare il caso di andare. con la grande non supero MAI i 3000: a 120 km/h sono a 2750 giri e le mie non hanno l'ausilio elettrico, di conseguenza da quando hai detto che le microiniezioni sono tarate verso i 4000 rpm mi sembrava improbabile che potessero entrare in azione di frequente, anzi per dire tutta la verità ho dei dubbi sulla loro reale utilità Cita 7:32 : Segni i punti coglionazzo !
1happydream Posted January 31, 2015 Posted January 31, 2015 Prevenire è meglio che curare.... Le microiniezioni intervengono raramente MA sono utili. Tipico esempio (specificatamente riferito all'hybrid Toyota, dove il termico è Ciclo Atkinson e sale MOLTO di giri alla bisogna) : -Salitone autostradale -Montagna Visto che il "costo" di queste microiniezioni è irrilevante , molto meglio raffreddare e lubrificare le sedi valvole, imho
owluca Posted January 31, 2015 Posted January 31, 2015 si, si per carità non mi riferivo al costo del carburante, anzi: al fatto che sarebbe banale programmare una centralina per passare COMPLETAMENTE a benzina sopra un certo regime e tanti saluti. anche perchè in forte salita, con un aspirato, la differenza di resa fra gas e benzina si sente, quindi tanto vale. (e infatti se è il caso io lo faccio a mano) Cita 7:32 : Segni i punti coglionazzo !
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now