Vai al contenuto
  • 0

Alfa mito 1.3 jtdm2 84cv non mi soddisfa, aiuto


Andrea09167

Domanda

Salve ragazzi, nell'ottobre del 2014 ho comprato un'alfa romeo mito motorizzata col nuovo 1.3 multijet da 84cv e 200nm di coppia, attualmente ho fatto circa 23200km, l'80% in strade extraurbane a scorrimento veloce e autostrade. Premetto che avevo scelto questa motorizzazione per due motivi: per andare a lavoro percorro una strada statale con limite di 110km/h, tutta dritta, quindi il consumo promesso (e anche mantenuto, quasi) Da questo motore in extraurbana a queste velocità mi aveva già attirato di suo. Secondo motivo, quando provai la macchina in concessionario, mi aveva abbastanza stupito la ripresa in modalità "dynamic".

Purtroppo ad oggi, col senno di poi, mi rendo conto che questo motore non mi soddisfa :( Secondo me la mito è una bella macchinetta che dovrebbe regalarti un bel piacere di guida, e con questo motore purtroppo per me questo piacere non lo vedo se non in poche situazione dove se la cava benino, ad esempio riprese in seconda che, per qualche secondo, regalano una bella spinta e una minima sensazione di "attaccato al sedile". Percorrendo molta autostrada mi rendo conto che la macchina fa fatica in parecchie situazioni, ha dei vuoti dove la ripresa è inesistente, ad esempio se si prova a schiacciare in quinta a 100 all'ora ha una ripresa inesistente, mentre se schiacci a 130 (Ad esempio per effettuare un sorpasso autostradale) La ripresa invece è ancora buona. Ora so che voi mi direte: "ma cosa pretendi da un 1.3 a gasolio da 84 cv"? E infatti io dico che questo motore, per la sua cilindrata e potenza, fa già i miracoli.. Solo che a me questi miracoli non sono sufficienti :|

Quindi, stavo dando uno sguardo ai siti di vendita, e ho trovato diverse offerte interessanti, ad es. una bravo 1.6 jtdm 120cv km0 a 14500 euro.. Però d'altro canto la mito è appena acquistata e ho ancora 4 anni di finanziamento, ho parlato con il venditore della bravo e mi ha detto che si può fare ma andrei a buttare via un sacco di soldi.. Cosa posso fare secondo voi? Escludo modifiche al motore tipo rimappe o pezzi più potenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

V-power non esiste più....la rete Shell è passata tutta alla Q8

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
V-power non esiste più....la rete Shell è passata tutta alla Q8

Io ho una piccola stazione a 500 metri da casa (ancora con le insegne Shell) che la eroga ancora, al relativo prezzo. Del passaggio a Q8 sapevo, ma sapevo anche che la v-power ®esiste ancora, sia pure a diffusione ridottissima.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non è un problema di motore, ma di marcia inserita: cerchi di riprendere con una marcia troppo alta ed il motore fatica; è un po' come voler partire in 2ª.

In tal caso la soluzione non è quella di acquistare un'auto più potente (una potenza che sfrutteresti solo in minima parte), ma scalare in 4ª ed accelerare. In questo modo risolveresti il problema prestazionale, risparmiando un bel po' di soldi.

può essere che hai beccato forte vento contrario...oppure,se la tua auto ha il dfp,hai beccato il momento della rigenerazione...oppure un falsopiano

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Abbiamo toccato un argomento che mi interessa: esiste qualche additivo che va messo nell'olio motore che aiuta a pulire il motore? Ho sentito che esistono per i diesel ma per i benzina? La raccomandazione è farci un centinaio di kilometri a regimi medio-alti e poi fare immediatamente il cambio dell'olio e quello che esce dalla coppa è... spaventoso. Molti hanno notato benefici, non in termini di potenza ma in termini di erogazione. Chi ne sa qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277
può essere che hai beccato forte vento contrario...oppure,se la tua auto ha il dfp,hai beccato il momento della rigenerazione...oppure un falsopiano

Vabbé, io sono partito dal presupposto che capiti sempre. Se invece è un problema occasionale, allora tutto può essere. Ma la soluzione è sempre la stessa: scalare.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Vabbé, io sono partito dal presupposto che capiti sempre. Se invece è un problema occasionale, allora tutto può essere. Ma la soluzione è sempre la stessa: scalare.

è quella che ho dato io al secondo post. :D

Pure io pensavo che si comportasse sempre così

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
...può anche essere che usuri più a 110, se magari a quella velocità il motore gira sottocoppia e/o si è in falsopiano.

In linea di massima non hai torto, ma il discorso del "carico" rileva più che il n° di giri che fa l'albero motore...

Beh a 110km/h (direi anche 90km/h) qualunque auto con 5-6 rapporti non gira sottocoppia con l'ultima marcia inserita. Magari non è alla coppia massima, ma di sicuro non sottocoppia per far vibrare.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277
Beh a 110km/h (direi anche 90km/h) qualunque auto con 5-6 rapporti non gira sottocoppia con l'ultima marcia inserita. Magari non è alla coppia massima, ma di sicuro non sottocoppia per far vibrare.

Se non sopra al regime di coppia massima, allora è per forza sottocoppia e più è elevata la marcia inserita ad una certa velocità, allora più il regime di rotazione del motore sarà basso e quindi distante da quello di coppia massima.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh a 110km/h (direi anche 90km/h) qualunque auto con 5-6 rapporti non gira sottocoppia con l'ultima marcia inserita. Magari non è alla coppia massima, ma di sicuro non sottocoppia per far vibrare.

Non ne sarei così certo.

L'alfa Crosswagon 1.9mjet 150hp (mia ex ex) in 6^ a 110Km/h, lo sai con cosa riprendeva?

...col clacson :rofl:

Modificato da MaxKTMp3
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non ne sarei così certo.

L'alfa Crosswagon 1.9mjet 150hp (mia ex ex) in 6^ a 110Km/h, lo sai con cosa riprendeva?

...col clacson :rofl:

assolutamente sì...VI lunga, di riposo

la mia nasona (147 jtd 8 v) aveva buona fluidità in ripresa avendo il 5 marce

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.