Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Eccomi qui, rispondo a tutti :)

@Uno Turbo D: anche il mio tarlo mi dice che il 1600 sarebbe migliore (la Xmod non pesa poco), devo verificare quanto incide sull'assicurazione.

Per quanto riguarda i consumi basandomi sulla media (se mi ritrovo un'auto sfigata salta tutto..) dei vari comparatori inerenti i consumi reali mi esce sempre un maggior consumo "reale"(?) per il 1600 di mezzo litro ogni 100 chilometri il che mi sembra più che accettabile (entrambe pesando non fanno certo 20 o oltre chilometri con un litro...).

@sidewinder: anche la Scenic che comunque è più corta della Carens è di un segmento superiore (1,85 specchietti esclusi x 4,37). L'ho inserita perché ha un bagagliaio importante e perché visto che è alla fine del suo ciclo la stanno scontando del 30% allineando quindi il prezzo alle altre MPV compatte. Ovviamente ho deciso di chiedere consigli su un forum perché possono esserci "n" mila cose che mi sfuggono.

@k.a.r.r. le scelte si basano comunque ANCHE su un discorso economico e la C-Max non ha scontistiche interessanti.

Il C-Max ha le stesse dimensioni della Xmod anche se dalla sua ha l'essere recentissimo (come restyling).

@madmax: corretto per quanto riguarda la carrozzina elettrica ma per evitare di smontarla (sempre pesanti sono) sto ragionando sull'usare una pedana per farla entrare nel bagagliaio intera (si risparmiano un 15 cm. di larghezza circa quando, si fa per dire, viene piegata). Ovviamente se si utilizza quella manuale (il disabile comunque non è in grado di muoversi autonomamente con la carrozzina) il problema quasi non si pone.

@gianny86: se mi basassi solo sui consumi probabilmente vincerebbe la Note per quanto riguarda la carrozzina mi era sfuggito che sulla B-Max il divanetto non scorre per cui l'auto, che a grandi linee non mi dispiaceva, si scarta da sola.

P.S. Spero di non aver saltato qualcuno nel rispondere ;)

Modificato da Intruder

  • Risposte 32
  • Visite 3.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io ho il 1.5 da un anno, come consumi reali sono poco sopra ai 17 km/l (50% urbano). Non ho provato il 1.6 perché non disponibile, erano presenti solo 1.5, personalmente mi trovo bene. Valuta il costo delle gomme da montare sui 17.

Inviato

IMHO non credo che 15 kw e 137 cc di differenza facciano granché a livello di assicurazione...

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore
Io ho il 1.5 da un anno, come consumi reali sono poco sopra ai 17 km/l (50% urbano). Non ho provato il 1.6 perché non disponibile, erano presenti solo 1.5, personalmente mi trovo bene. Valuta il costo delle gomme da montare sui 17.
Inviato
  • Autore

Eccomi nuovamente qui perché sono in crisi, premesso che ho sempre scartato l'idea dell'automatico (110 EDC) sia per i costi di gestione che per eventuali problematiche in caso di guida su neve o strade tortuose in salita, ora vi chiedo:

perché i concessionari Renault mi sconsigliano il 130CV dicendomi che il 110CV basta ed avanza, che non vi è alcun problema pur in presenza di 14 quintali di auto, che i consumi sono molto più bassi del 130CV?

Tra l'altro leggo che il 130CV ha, avrebbe, un "buco" in basso ma non mi è chiaro se il problema sussiste anche per il 110CV.

Grazie a chi vorrà aiutare a capire ;)

Inviato
Eccomi nuovamente qui perché sono in crisi, premesso che ho sempre scartato l'idea dell'automatico (110 EDC) sia per i costi di gestione che per eventuali problematiche in caso di guida su neve o strade tortuose in salita, ora vi chiedo:

perché i concessionari Renault mi sconsigliano il 130CV dicendomi che il 110CV basta ed avanza, che non vi è alcun problema pur in presenza di 14 quintali di auto, che i consumi sono molto più bassi del 130CV?

Tra l'altro leggo che il 130CV ha, avrebbe, un "buco" in basso ma non mi è chiaro se il problema sussiste anche per il 110CV.

Grazie a chi vorrà aiutare a capire ;)

Perché avranno un sacco di 1.5 dci 110cv in stock da smaltire e i 1.6 dci sono più rari da trovare. E magari andrebbero ordinati appositamente.

Sul fatto che il 1.5 è sufficiente sono d'accordo, d'altra parte si parla di scenic, non di berline sportive tipo classe A, Sr1 e Giulietta che meriterebbero motori più potenti.

Però se si vuole quello sprint in più (non sportivo ovviamente) il dci 130cv è quello che ci vuole. E come consumi la differenza è di 1km/l. Non abissale quindi.

Dipende da che auto sei abituato a guidare.

Pure noi quando comprammo la golf, il venditore continuava a spingere sul 1.6 tdi dicendo di evitare il 2.0 perché costa di più, beve di più, più assicurazione bollo ecc.

E, facendoci vedere cosa aveva in stock, c'erano una miriade di 1.6 tdi appunto e sul 2.0 erano talmente incasinati che facevano mesi e mesi di ritardo sulle consegne. E fu così che acquistammo il 1.4 tsi

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Quoto Fabione. Coi consumi, anche guardando Spritmonitor, c'è una lieve differenza a favore del 1.5 (16,7kml contro i 15,6).

A livello prestazionale 20cv in più, se ben distribuiti, possono fare la differenza, benché è un tipo di auto che non si presta per la guida sportiva.

L'importante è avere disponibilità di coppia ai bassi regimi e su questo il 1.5 non ha problemi di sorta.

Non saprei circa il vuoto sotto del 1.6.

Sarebbe opportuno una prova, ma mi pare di capire che di 1.6 non se ne trovino tanti da provare....e ci credo dato che il 90% delle vendite pende per il 1.5....

Se vuoi il 1.6 il venditore te lo venderà, ma probabilmente proverà fino alla morte a dirigerti verso il 1.5, sul quale probabilmente avrà un margine superiore o quantomeno dovendo smaltire lo stock deve per forza proporlo assiduamente.. .

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
Pure noi quando comprammo la golf, il venditore continuava a spingere sul 1.6 tdi dicendo di evitare il 2.0 perché costa di più, beve di più, più assicurazione bollo ecc.E, facendoci vedere cosa aveva in stock, c'erano una miriade di 1.6 tdi appunto e sul 2.0 erano talmente incasinati che facevano mesi e mesi di ritardo sulle consegne. E fu così che acquistammo il 1.4 tsi

Mizzega, hanno venduto tutti quei 2.0 tdi in Italia??? Io ne ho sempre visti pochissimi confrontati coi 1.6.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore
Perché avranno un sacco di 1.5 dci 110cv in stock da smaltire e i 1.6 dci sono più rari da trovare. E magari andrebbero ordinati appositamente.
Nel mio caso si tratta comunque di un prodotto ordinato espressamente. Il mio dubbio è che è un mezzo tutt'altro che leggero ma al tempo stesso vedendo in rete i consumi reali non si capisce che pesci prendere. Per il concessionario tra un motore ed un altro non vedo cosa cambi se non per qualche euro in più di guadagno

[*] :)

[*] A meno che il 1.6 non abbia problemi di cui io non sono ovviamente a conoscenza.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Quoto Fabione. Coi consumi, anche guardando Spritmonitor, c'è una lieve differenza a favore del 1.5 (16,7kml contro i 15,6).

A livello prestazionale 20cv in più, se ben distribuiti, possono fare la differenza, benché è un tipo di auto che non si presta per la guida sportiva.

L'importante è avere disponibilità di coppia ai bassi regimi e su questo il 1.5 non ha problemi di sorta.

Non saprei circa il vuoto sotto del 1.6.

Sarebbe opportuno una prova, ma mi pare di capire che di 1.6 non se ne trovino tanti da provare....e ci credo dato che il 90% delle vendite pende per il 1.5....

Se vuoi il 1.6 il venditore te lo venderà, ma probabilmente proverà fino alla morte a dirigerti verso il 1.5, sul quale probabilmente avrà un margine superiore o quantomeno dovendo smaltire lo stock deve per forza proporlo assiduamente.. .

Riguardo ai consumi che ho provato a confrontare in tutte le salse su Spritmonitor sia in caso di macchina parca che in caso di motore assetato (spero per via della guida e non per motori nati male) la differenza è, sembrerebbe essere, comunque sempre di 0,5litri x 100 chilometri (anche dai dati da te riportati si ottiene, più o meno, quel valore).

Tra 130CV e 110CV si ha un 18% in più di potenza mentre a livello coppia tra 320Nm @1750 e 260Nm @1750 siamo sul 23% in più a favore del 1600.

Per la prova effettivamente non si riesce, per ora, a trovare molto.

Riguardo al maggior o minor margine come ho appena scritto sopra si tratterebbe comunque di un'auto configurata e quindi non immediatamente disponibile. ;)

Modificato da Intruder

Inviato

Per la prova su strada del 1.6 dci prova a fare un salto in Nissan, magari hanno un Quasqhai da farti provare: potresti capire come va e non si discosterebbe così tanto da uno Scenic.

Se viaggi spesso a pieno carico o con pendenze piuttosto rilevanti il 1.6 è più adatto, perché col 1.5 dovresti "sforzarlo" un po di più, col risultato di avere consumi peggiori che col 1.6.

Se sei votato alla guida tranquilla (l'unico stile che massimizza il rendimento in termini di risparmio carburante imho) e non hai esigenze di trasporto particolari, credo che il 1.5 vada egregiamente bene (mio cugino lo ha sup QQ e ne è pienamente soddisfatto)

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.