Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Seat Leon quale motore scegliere

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Giaci91 dice:

 

però il 1.8 tfsi è il modello vecchio che è molto bello ma io mi sono innamorato subito del modello nuovo :)

 

Esiste anche nuovo modello... almeno fino a poco tempo fa, poi purtroppo l'hanno tolto dal mercato italico :inca:

 

Col Multilink è rimasta solo la 184 CV TDI, ovviamente costa di più rispetto al 150 CV ma secondo me merita :si:

Modificato da SevenOfNine

  • Risposte 35
  • Visite 4.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Visto che la tieni molti anni vai di 184 cv: ha il multilink e una riserva di potenza sempre pronta considerati i tragitti fuori città.

  • Il 184 CV però viene... quasi 4000 € in più del 1.4 TSI ok che viaggia in extraurbano, però sia il 150 sia il TSI offrono già un tiro comunque superiore alla media delle altre auto che circolano.

  • Secondo me il 1.4 tsi rappresenta il miglior compromesso: - costa meno all'acquisto; - costa meno di manutenzione; - prestazioni del tutto paragonabile al diesel; - "gustosita'" ne

Inviato
1 minuto fa, SevenOfNine dice:

 

Esiste anche nuovo modello... almeno fino a poco tempo fa, poi purtroppo l'hanno tolto dal mercato italico :inca:

 

Solo a 3 porte, purtroppo, ed è già fuori listino, peccato, perchè era una versione molto interessante.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Walker dice:

 

imho più indicato se per guida sportiva intendi qualcosa di gustoso e che vada al di là della pura prestazione velocistica.

 

Diesel è più per macinare km, ha più spinta ai bassi ma per contro è più pesante davanti; consuma circa 1l/100 km in meno del TSI.

 

ora provo, hai un sito da consigliarmi?

29 minuti fa, bik dice:

 

Solo a 3 porte, purtroppo, ed è già fuori listino, peccato, perchè era una versione molto interessante.

mi sono informato e c'era anche la 5p fr ... cavoli ho visto un video e mamma mia , tanta roba

Inviato
6 minuti fa, Giaci91 dice:

...mi sono informato e c'era anche la 5p fr ... cavoli ho visto un video e mamma mia , tanta roba

 

Mai vista a listino, o mi è sfuggito o era d'importazione, visto che all'estero viene regolarmente commercializzata.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Perdonami, pensavo fosse disponibile anche con 150cv il 1.4 e invece è solo 125cv.

 

Comunque per me può andare bene per 40km al gg il 2.0 tdi, il benzina 125cv ha prestazioni di non molto inferiori però come ti hanno detto costa assai meno.

Dovresti provarli.

Ma secondo me non sarebbe da scartare la versione a metano, prestazioni inferiori rispetto al tsi 125cv. Ovvio che se ti interessano le prestazioni vai sul tdi 150cv. Il tsi 125cv è un'alternativa "onesta"

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Beh insomma dal 2.0TDI da 150cv al 1.4 110cv a metano ne passa di acqua sotto i ponti, cavolo è un altro pianeta.

Se fai 20000km e hai idea di tenerla per molti anni ti conviene il gasolio, ma ti devi fare due conti in tasca e valutare bene soprattutto provandole.

Inviato
  • Autore

mmm ok quindi potrebbe anche starci l'idea del 2.0 tdi. Ma non danno problemi se faccio pochi km al giorno? comunque ho rifatto cosi ad occhio i conti di quanti km massimi potrei fare a settimana e sono usciti 400 km.

Riguardo a quanti anni vorrei tenerla , spero il più lungo possibile.
Ora se scegliessi il 2.0 tdi quando pagherei di assicurazione???:-(

Inviato

Per l'assicurazione prova dei preventivi online, ti danno subito un'idea di massima molto più precisa di quella che possiamo suggerirti noi ;) molto probabile qualcosa in più del benzina TSI.

 

Comunque 40 km giornalieri sono più che sufficienti per non stressare un TDI; per quei chilometraggi è una scelta di indubbia razionalità, ma è proprio qui il punto: visto che ti piacerebbe goderti la macchina, un buon turbobenzina su un'auto tutto sommato leggera imho è preferibile, e avresti costi in linea generale vicini al TDI. Spenderesti qualcosa di più nella voce carburante, qualcosa meno nella voce gestione amministrativa e manutenzione (e non poco meno in acquisto).

 

Però ripeto, sta a te testarla dal vivo, potrebbe anche succedere che ti trovi meglio col TDI.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, Walker dice:

Per l'assicurazione prova dei preventivi online, ti danno subito un'idea di massima molto più precisa di quella che possiamo suggerirti noi ;) molto probabile qualcosa in più del benzina TSI.

 

Comunque 40 km giornalieri sono più che sufficienti per non stressare un TDI; per quei chilometraggi è una scelta di indubbia razionalità, ma è proprio qui il punto: visto che ti piacerebbe goderti la macchina, un buon turbobenzina su un'auto tutto sommato leggera imho è preferibile, e avresti costi in linea generale vicini al TDI. Spenderesti qualcosa di più nella voce carburante, qualcosa meno nella voce gestione amministrativa e manutenzione (e non poco meno in acquisto).

 

Però ripeto, sta a te testarla dal vivo, potrebbe anche succedere che ti trovi meglio col TDI.

penso proprio che ascolterò il tuo consiglio allora :) 

Inviato

Appoggio walker!!

40km al giorno per lavoro sono abbastanza per non intasare il 2.0 tdi quindi non mi preoccuperei, ma il tsi merita di essere provato..

Per l'assicurazione fai preventivi online e non fare l'errore di molte persone che rimangono fedeli al proprio assicuratore per decenni perché le online "non rispondono al momento del bisogno". 

Ormai siamo in piena era e-commerce..

Certo non farti mancare furto incendio e cristalli

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.