Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"metanizzare" mini cooper S del 2009 o comprare una panda a metano seminuova?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
3 ore fa, Rokurouta dice:

ma una mini cooper s cabrio del 2009 quanto quota? e soprattutto si riesce a venderla a un prezzo onesto senza regalarla? dipende tutto da questo

 

Dovrebbe valere intorno ai 12mila euro soprattutto con pochi km come la mia. Il problema è che nessuno te la compra a quel prezzo. Il concessionario dove ho preso la Porsche voleva darmi solo 7mila euro (assurdo) e tra tira e molla diceva che al massimo potevamo accordarci per lasciargliela in conto vendita a un prezzo che si aggira sui 9mila euro. Praticamente con la sua % di vendita non è che cambiasse di molto la faccenda.

Così me la son tenuta visto che non ho assolutamente bisogno di liquidità immediata per vendermela da solo con calma da privato anche ci volessero 2-3-4 mesi pazienza.

Poi successivamente mi è venuto questo pallino per metanizzarla. Idea che però va scemando visto che, oltre ai dubbi del topic riguardante il fatto che è usata, che consuma già di base etc..:

A il metano è un casino, poco spazio nel bagagliaio e motore a quanto pare non adatto

B rimane il GPL che non conviene molto perchè costa tanto, rimane poca autonomia e il prezzo del GPL al litro ormai è comparabile al diesel ma ci fai meno km/l. Quindi metano ok ma GPL al momento è una mezza fregatura. Inoltreaggiungi un impianto che rovina la macchina a lungo termine e che probabilmente demolisce anche la scarsa possibilità di rivenderla a un prezzo onesto in futuro.

 

Quindi niente impianto.

 

Ma probabilmente anche niente Panda a metano o simili. Praticamente i miei viaggi sarebbero spesso in Europa e magari a orari totalmente random (parti la notte o a orari X a seconda di come ti è più comodo). Quindi, già ormai coi prezzi ribassati del diesel rispetto a 1 anno fa, il GPL non è più conveniente e il metano è "marginalmente" conveniente, SE poi finisce che spesso giri a benzina perchè le pompe son chiuse o sono distanti e simili, ALLORA tutto questo non ha senso.

Così mi sono indirizzato sul diesel e ho fatto queste ricerche con un budget massimo di 10mila euro.

 

SE metto come filtro su autoscout24 anno 2013+ <50mila km diesel trovo:
Fiat Punto attorno ai 7,5K euro, macchina vecchia ma alla fine onesta, il diesel MTJ è un po' datato come tecnologia ma se vogliamo fare i tirchi può anche starci come auto
Ford KA attorno gli 8k euro, macchina probabilmente accettabile MA piccola.
Fiat Panda attorno agli 8,5K euro, solita panda ma anche qui il diesel MTJ è un po' datato, meglio della punto per me esteticamente e gli interni e gli spazi.
Ford Fiesta attorno ai 9K euro, decisamente meglio sia esteticamente sia in termini di spazio che di prestazioni.
Opel corsa attorno ai 9K euro, anche questa siamo al livello della fiesta.
Renault Clio attorni ai 9,5K euro, da recensioni dicono che sia un diesel che consuma pochissimo, esteticamente mi piace, lo spazio c'è ma più di uno mi sconsiglia renault non so perchè.

 

Discorso a parte sono le Dacia. Ovviamente ancora più economica di questa lista c'è la Sandero ma è troppo obrobriosa.
Invece la Dacia Duster è interessante. Con questi filtri è fuori budget dei 10K euro di poco (viaggia sugli 11K), però se ad esempio scendi al 2012 o aggiungi un po di km ci siamo.

Oppure ok, si può spendere un po' di più. In effetti però questa non è più un utilitaria ma praticamente un SUV, e sarebbe molto interessante per viaggiare in quanto infinitamente più comoda e spaziosa.

Detto questo però Dacia? Cioè, boh costa così poco ma è affidabile? A naso non mi fiderei ma forse sono io che sono un po' scettico visto il prezzo e la qualità della marca.

  • Risposte 40
  • Visite 2.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E allora se hai già la Boxster a 'sto punto vendi privatamente la Mini e prenditi una media a nafta, come una Giulietta 1.6 a km 0: ribadisco di lasciare perdere la Panda soprattutto se ti ritroverai,

  • Il motivo per cui non si può metanizzare può essere o perché non ci stanno le bombole (quelle per il metano sono diverse) o perché il motore non regge il metano. La Panda a metano è un ottimo mez

Inviato

lascia perdere i suv, hanno un maggiore impatto aerodinamico e massa, alias consumi più alti

agli stessi prezzi dovresti trovare segmento C come bravo ad esempio, soprattutto a benzina si trovano belle occasioni con pochi km, hanno un'aerodinamica migliore e un confort superiore per i lunghi viaggi che devi fare, diesel di solito sono strakilometrate ma a benzina sono in pochi a comprarle e quelle che ci sono si squotano parecchio più delle sorelline sg. B, gli metti il gpl e ci vai a nozze

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato

Non avevo capito avessi la Boxster. A quel punto, vendi la Mini e vai sulla B diesel, tanto più se a 10k € si trovano.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Rokurouta dice:

lascia perdere i suv, hanno un maggiore impatto aerodinamico e massa, alias consumi più alti

agli stessi prezzi dovresti trovare segmento C come bravo ad esempio, soprattutto a benzina si trovano belle occasioni con pochi km, hanno un'aerodinamica migliore e un confort superiore per i lunghi viaggi che devi fare, diesel di solito sono strakilometrate ma a benzina sono in pochi a comprarle e quelle che ci sono si squotano parecchio più delle sorelline sg. B, gli metti il gpl e ci vai a nozze

Guarda lo pensavo anch'io ma dalle prove lette su internet, più che dai dati dichiarati dalla casa, emerge che consuma veramente poco la Duster, meglio delle fiat panda, punto col MJT!

L'idea della bravo mi sembra un po' assardata, prendere un usato a relativamente poco, per poi comunque spendere per mettergli un impianto nuovo che magari ti lascia per strada prima di ammortizzarlo non mi sembra il massimo.

In più a ragion veduta ho lasciato perdere l'idea metano, men che meno il GPL..

Inviato

tra le diesel che citi IMHO lamigliore come rapporto prezzo-contenuti e' la clio. Non mi pare abbia avuto problemi di affidabilità' il diesel e' riconosciuto come parco, ha la possibilità' di avere dotazioni utili a chi macina km e che ad altre auto di pari segmento vengono negate (bracciolo anteriore, cambio automatico, cruise control). Unica pecca sono le finiture ed i materiali degli interni alquanto scarsi. 

Inviato

GPL e Metano risentono meno dell'altalena dei prezzi internazionali e dell'accisa di turno e, come costo al chilometro, sono sempre più convenienti rispetto al diesel. Sono, specialmente il metano, più scomodi a livello di prestazioni e autonomia. A questo va aggiunto il fatto che, nel caso di impianti after-market, l'installatore deve essere particolarmente bravo oppure l'esperienza potrebbe diventare un incubo.

Detto questo con una seg. B diesel intorno ai 90cv riesci ad avere consumi e prestazioni buone con auto che dopo 1000 km non ti fanno scendere distrutto.

Fiesta, per esperienza personale, è più sportiveggiante nella guida ma leggermente più scomoda, Clio è l'esatto contrario.

Sicuramente tutte le B. (Fiesta, Corsa, C3, Polo, 208, Punto) sono valide e praticamente equivalenti.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore
17 ore fa, leon82 dice:

GPL e Metano risentono meno dell'altalena dei prezzi internazionali e dell'accisa di turno e, come costo al chilometro, sono sempre più convenienti rispetto al diesel. Sono, specialmente il metano, più scomodi a livello di prestazioni e autonomia. A questo va aggiunto il fatto che, nel caso di impianti after-market, l'installatore deve essere particolarmente bravo oppure l'esperienza potrebbe diventare un incubo.

Detto questo con una seg. B diesel intorno ai 90cv riesci ad avere consumi e prestazioni buone con auto che dopo 1000 km non ti fanno scendere distrutto.

Fiesta, per esperienza personale, è più sportiveggiante nella guida ma leggermente più scomoda, Clio è l'esatto contrario.

Sicuramente tutte le B. (Fiesta, Corsa, C3, Polo, 208, Punto) sono valide e praticamente equivalenti.

Anche la punto? 

E chiaramente la meno costosa di tutte ma è anche la più vecchia come progettazione.

Ne vale la pena?

Inviato

Se, prendendo una Punto, il risparmio è notevole e l'auto è ben accessoriata ok, altrimenti, non a caso, l'ho messa come ultima nella lista che ho fatto (le altre sono, secondo me, equivalenti).

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore

Stavo valutando anche l'Alfa Mito per il MTJd 1,6 120cv invece che il 95cv...

Visualizzando le prove e leggendo il loro forum i consumi sono ottimi anche per chi ha il piede pesante, come me, viaggi sempre sui 18km/l. Se poi guidi in sesta marcia a 130 in autostrada superi tranquillamente i 22km/l. Il problema delle altre mini motorizzazioni diesel è anche questo!

Se fai un viaggio prevalentemente autostradale finisce che viaggi sempre a giri alti per il motore poco prestazionionale e magari in quinta marcia. Sostanza sprechi tutta la loro capacità di essere risparmiose tirandole troppo.
Con la mito 1,6 Le prestazioni ci sono ed è proprio in autostrada che consuma meno in assoluto, dove peraltro mi interessa di più. Poi anche esteticamente mi è sempre piaciuta quindi potrei unire l'utile al dilettevole risparmiando un po. Il lato negativo sarebbe la capacità di carico ridotta in quanto piccolina. Ma non è che una punto o una kia in fondo siano anni luce più spaziose. Se vogliamo concentrarsi su confort e spazio allora si torna alla duster

Parlo sempre di cifre sotto i 10mila euro per un usato dal 2011 con meno di 70-80km quindi prezzi bassi per un auto fighetta e prestazionale

Inviato

Ma non capisco ? Volevi Metanizzarla e non installare l'impianto a GPL che conti alla mano è : Più conveniente del Metano (GPL €/lt 0,5 Metano 0,95€/kg) l'impianto costa meno hai più autonomia e lo trovi quasi dappertutto ... oltre a un'80na di kg in meno ? Perché ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.