Vai al contenuto
  • 0

skizzo_85

Domanda

Buongiorno a tutti, dopo anni di onorato servizio, si sta cominciando a parlare seriamente di sostituire la mia auto...

ho una Delta 1.6 mjet di gennaio 2009, sui 175mila km, che conto di cambiare dopo il mio matrimonio (1 ottobre) quando ne avrà circa 185-190mila.

faccio circa 2000km al mese, dato che per 5 giorni alla settimana solo per andare e tornare da lavoro ne faccio circa 70.

percorro la maggior parte dei miei km in extraurbano.

con la mia auto attuale sono sempre andato benissimo, e anche col consumo ho sempre viaggiato sui 18km/l veri.

il cambio dell'auto verrebbe perchè a fine anno dovrei cambiare le gomme e la prossima primavera fare un tagliando, oltre al fatto che ho la pompa del gasolio che è da tenere sott'occhio in quanto trasuda leggerissimamente e fa un po di odore.

 

venendo al nuovo, il mio problema è che non ho la minima idea di cosa prendere.

mi piacciono pochissime auto adesso, e sono tutte fuori budget o inadatte all'utilizzo che ne andrei a fare.

non mi piacciono suv, crossover, mezzi fuoristrada e similari.

ho paura che prendere un'altra compatta sia limitante come spazio per eventuali figli, ma le segmento C SW sono orrende imho e le segmento D SW costano uno sproposito ormai, 30k euro non bastano nemmeno per una generalista tipo Ford (senza contare che sarebbero dei 2.0, quindi bevono di più, maggiori costi fissi ecc)

inoltre ho il dubbio diesel-gpl, vorrei sapere cosa pensate mi convenga.

 

se riuscite a consigliarmi qualcosa ve ne sarei grato, perchè brancolo nel buio.

 

l'unica cosa che mi è venuta in mente è una DS5 1.6hdi usata, ma rimane piuttosto costosa, pesa come un transatlantico e non so come andrebbe con quel motore. inoltre come spazio interno non so quanto ci guadagnerei...

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
43 minuti fa, k.a.r.r. dice:

Qui a Reggio i distributori di metano pullulano e infatti tutte le panda che incontri, attulale o penultimo modello, sono Natural Power, così come tutte le Multipla ancora in circolazione.

Mezzi spesso acquistati a metano anche se l'utente magari percorre meno di 10k km all'anno.

Spesso qui la politica dei prezzi era molto aggressiva in Fiat sul metano, con una differenza non così alta che invogliava il cliente al gas naturale. 

Condivido in generale quanto detto da Gianmy: anch'io sarei riluttante data l'autonomia non così elevata e se viaggiassi tanto da dover sempre pianificare le soste e la ricerca dei distributori: andrei di diesel e stop.

 

Poi il prezzo dei carburanti attuale è sì meno favorevole.verso il metano, ma quest'ultimo non subisce di fatto quasi mai oscillazioni di rilievo, mentre magari il gpl tra un anno ritorna a 0,9...

Qui da noi però è quasi un caso limite data la concentrazione cosi alta di distributori di metano che non ho riscontrato altrove..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, k.a.r.r. dice:

mentre magari il gpl tra un anno ritorna a 0,9...

 

Eeeeeh....

corno-di-buona-fortuna_2545774.jpg

 

:mrgreen:

Modificato da gianmy86

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
8 ore fa, gianmy86 dice:

Nessuna competenza specifica, solo un po' di esperienza con tanti km macinati. Non ti sto a sconsigliare l'una o l'altra alimentazione, mi permetto solo di fare un paio di considerazioni sparse: mediamente la forbice di risparmio tra le 3 alimentazioni è piuttosto stretta in considerazione dei km da te percorsi, quindi diciamo che comunque cadresti in piedi quale che sia la tua scelta. Detto questo:

 

1- Se in base alla tua esperienza con la Delta, senti la necessità di avere un risparmio comunque sensibile, valuta un'altra alimentazione, altrimenti puoi ben continuare con il diesel.

 

2- Opinione personale sul GPL. Risparmio notevole rispetto al diesel (almeno con le mie percorrenze medie, poco meno del doppio delle tue) ma globalmente una piacevolezza di guida inferiore rispetto ad un motore diesel pari cavallato. 

 

3- Opinione personale sul metano. Risparmio maggiore (seppur di poco, visti i prezzi attuali di gpl e metano), ma per contro autonomia ancor più risicata, distributori molto meno frequenti e, tempo di rifornimento piuttosto lungo (circa 5 min per un pieno: pertanto, augurati di non trovare mai la fila al distributore per ovvi motivi)

 

 

Alla fine puoi permetterti di scegliere prima l'auto che ti piace, e poi di pensare all'alimentazione: perciò dicevo, se ti piace tanto Civic, vai di Civic, o Auris, Tipo o chi per essa.

Per mia indole e carattere, non comprerei mai un'auto a metano, imho troppo limitante, e rischierei di camminarci troppo spesso a benzina con il serbatoio di metano vuoto: cosa che con il gpl non mi succede quasi mai (succede quando voglio farlo succedere).

 

perchè dici che la forbice di risparmio è ristretta?

con i conti che ho fatto risparmierei 70/80 euro al mese di carburante.

non so, ma per me non è poco.

senza questo, prenderei un diesel, poco ma sicuro.

 

poi rispondo ai punti:

 

1-non è che ne sento la necessità, ma meglio 70 euro al mese nelle mie tasche che in quelle degli altri.

2-piacevolezza di guida me ne frega fino a un certo punto, vado a prendere una wagon media e anche ora, a 24 anni non avevo scelto proprio un auto "dinamica". il problema del GPL è che dovrei aspettare Tipo SW, le altre non mi interessano.

3-se il risparmio c'è ed è vero su tutti gli aspetti (quindi anche manutenzione ecc ecc) sono disposto anche a metterci un po di più a fare rifornimento. inoltre ho la testa per queste cose, non vado praticamente mai in riserva nemmeno col gasolio. inoltre qui le auto ci sono, Octavia-Leon-Golf, tutte station per diversi motivi interessanti.

 

3 ore fa, k.a.r.r. dice:

Qui a Reggio i distributori di metano pullulano e infatti tutte le panda che incontri, attulale o penultimo modello, sono Natural Power, così come tutte le Multipla ancora in circolazione.

Mezzi spesso acquistati a metano anche se l'utente magari percorre meno di 10k km all'anno.

Spesso qui la politica dei prezzi era molto aggressiva in Fiat sul metano, con una differenza non così alta che invogliava il cliente al gas naturale. 

Condivido in generale quanto detto da Gianmy: anch'io sarei riluttante data l'autonomia non così elevata e se viaggiassi tanto da dover sempre pianificare le soste e la ricerca dei distributori: andrei di diesel e stop.

 

Poi il prezzo dei carburanti attuale è sì meno favorevole.verso il metano, ma quest'ultimo non subisce di fatto quasi mai oscillazioni di rilievo, mentre magari il gpl tra un anno ritorna a 0,9...

 

3 ore fa, hot500abarth dice:

Qui da noi però è quasi un caso limite data la concentrazione cosi alta di distributori di metano che non ho riscontrato altrove..

 

come ho già detto, ci sono due distributori dove abito, uno dove lavoro e due dove vado in vacanza.

in questi posti passerò il 99,9% della vita della mia macchina, e inoltre credo che sorgeranno altri distributori di metano nei prossimi anni.

la parte sottolineata è interessante, ora costano poco sia diesel che GPL, ma se dovessero salire di nuovo (e saliranno mi sa) il metano sarebbe ancora più conveniente.

lavoro per una società che vende gasolio (di vari tipi), GPL e metano, quindi qualcosa ne so :D

 

anche dal PDV della manutenzione, le tre wagon VAG hanno cambio olio ogni 15mila, ma il tagliando vero è ogni 30mila...quindi non cambierebbe moltissimo rispetto ai tagliandi che faccio ora...

 

 

poi devo andare a vederle le macchine, e come dite tutti, col diesel non è spenderei tutti i soldi che ho, ma si valuta ;)

Modificato da Claudianovic
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Finché il metano rimarrà così poco diffuso per l'automotive non saranno applicate le tasse e accise che colpiscono gli altri carburanti. 

Al momento è quello che ha le oscillazioni minori e se tra un anno gasolio e benzina tornano a 2€ e il gpl a 0,9, il metano rimarrà a 1€ al kg come sempre...

Finché il metano rimarrà così poco diffuso per l'automotive non saranno applicate le tasse e accise che colpiscono gli altri carburanti. 

Al momento è quello che ha le oscillazioni minori e se tra un anno gasolio e benzina tornano a 2€ e il gpl a 0,9, il metano rimarrà a 1€ al kg come sempre...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora, rileggendo il tuo ultimo post, anche il metano riprende quota, soprattutto in riferimento ai tuoi percorsi "abitudinari".

Mi sa che ti tocca provarle tutte, e scegliere.

E già che ti trovi, provando provando, offri servizio alla comunità, dicci le tue impressioni. :)

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, gianmy86 dice:

Allora, rileggendo il tuo ultimo post, anche il metano riprende quota, soprattutto in riferimento ai tuoi percorsi "abitudinari".

Mi sa che ti tocca provarle tutte, e scegliere.

E già che ti trovi, provando provando, offri servizio alla comunità, dicci le tue impressioni. :)

 

certamente...

voglio stare largo (so che ne ho già fatte di liste) e penso, dopo tutte le riflessioni, di andare a vedere:

 

-308, Civic e Auris diesel

-Octavia, Leon e Golf metano

-Tipo GPL (naturalmente se le tempistiche lo permettono)

 

Auris diesel e non ibrida perchè costa mille euro in meno e non voglio il cambio automatico...

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Imho la i40 è molto bella.

Le manca un 2.0 diesel nella gamma (e visto che il gruppo ce l'ha non capisco questa politica ), ma almeno il 1.7 ha adesso una potenza adeguata alla macchina. 

Dovrebbe avere prezzi molto concorrenziali rispetto alle "solite", ed è una segmento D.

Direi che 8 opzioni iniziano ad essere un po tante/troppe...inizia un bel giro di prove/preventivi e inizierai a scremare.

Imho la i40 è molto bella.

Le manca un 2.0 diesel nella gamma (e visto che il gruppo ce l'ha non capisco questa politica ), ma almeno il 1.7 ha adesso una potenza adeguata alla macchina. 

Dovrebbe avere prezzi molto concorrenziali rispetto alle "solite", ed è una segmento D.

Direi che 8 opzioni iniziano ad essere un po tante/troppe...inizia un bel giro di prove/preventivi e inizierai a scremare.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 25/3/2016 at 11:03, k.a.r.r. dice:

Finché il metano rimarrà così poco diffuso per l'automotive non saranno applicate le tasse e accise che colpiscono gli altri carburanti. 

Al momento è quello che ha le oscillazioni minori e se tra un anno gasolio e benzina tornano a 2€ e il gpl a 0,9, il metano rimarrà a 1€ al kg come sempre...

Finché il metano rimarrà così poco diffuso per l'automotive non saranno applicate le tasse e accise che colpiscono gli altri carburanti. 

Al momento è quello che ha le oscillazioni minori e se tra un anno gasolio e benzina tornano a 2€ e il gpl a 0,9, il metano rimarrà a 1€ al kg come sempre...

 

Per il metano c'è l'incognita della fine dell'accordo di importazione dall'Algeria, che scade nel 2017, occorre vedere a che prezzo rinnovano l'accordo o se riescono a fare accordi con la Russia, ma senza la costruzione del south stream o di qualcosa di equivalente, siamo sempre sotto la scure dell'Ucraina, che potrebbe rendere difficoltoso il passaggio del metano russo sul suo territorio in caso di crisi.

Per il GPL le prospettive future sono migliori, visto che l'ENI sta iniziando lo sfruttamento del giacimento davanti alle coste Egiziane.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 ore fa, k.a.r.r. dice:

Imho la i40 è molto bella.

Le manca un 2.0 diesel nella gamma (e visto che il gruppo ce l'ha non capisco questa politica ), ma almeno il 1.7 ha adesso una potenza adeguata alla macchina. 

Dovrebbe avere prezzi molto concorrenziali rispetto alle "solite", ed è una segmento D.

Direi che 8 opzioni iniziano ad essere un po tante/troppe...inizia un bel giro di prove/preventivi e inizierai a scremare.

 

dici che il 1.7 da 115cv o giù di li sarebbe poco potente?

comunque sono d'accordo che 8 siano troppe, ma non vorrei lasciarmi nulla indietro e cercare di valutare tutto al meglio ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.