Vai al contenuto
  • 0

Auto aziendale, cosa prendere? Chiedo consigli


Godwyn

Domanda

Buongiorno a tutti,

 

a settembre dovrò ordinare la mia nuova auto aziendale presso la nuova azienda nella quale lavoro. Negli ultimi mesi sto guidando una Audi A3 1.6 TDI 110 CV Ambition in pre-leasing, una splendida tuttofare piuttosto chic, ma che dà poche soddisfazioni in ripresa e accelerazione. L'utilizzo che ora farò dell'auto sarà ampio. Ogni giorno dovrà portarmi in ufficio e riportarmi a casa (per un totale di circa 250km in autostrada). E nei weekend naturalmente verrà utilizzata ai fini privati (coppia giovane senza bambini). Totale stimato circa 70000 km annui

 

Il grosso guaio è che l'azienda ha un contratto con Volkswagen leasing e di conseguenza sono costretto a scegliere un'auto del gruppo. In particolare la lista dovrebbe essere la seguente tra le papabili: 

 

Volkswagen

Golf (Normale, Sport Edition, Variant e Sportsvan) 

Tiguan

Passat

Seat

Leon (tutte le versioni)

Ateca

Skoda

Octavia

Audi

A1 (tutte le versioni)

A3 (tutte le versioni)

 

Calcolate che il meccanismo è: ho un canone massimo nel quale posso rientrare (stimato con un prezzo di listino auto compreso accessori intorno ai 30.000€). Da quel prezzo in poi la differenza è a mie spese, saldate in fattura + IVA a fine anno in unica tranche. (es. canone max 700 euro / canone auto scelta 740 euro. Totale fattura a fine anno da saldare all'azienda: 40 x 12 x 1,22 = 585 euro)

 

Da questo si evince come certe auto e certi allestimenti siano più papabili, ma sono disposto a spendere qualche soldino (magari non 5.000 euro...) se ne vale la pena. Cerco un'auto che non abbia gli stessi difetti dell'Audi in termini di accelerazione e ripresa.

 

Vi ringrazio in anticipo per i preziosi consigli. :-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Tra queste Ateca, golf ha stufato e leon ha una plancia tristissima secondo me.

Q2 neppure gratis, ma l'hai vista????

Un incubo, una cactus senza airbump e cromature messe alla bene meglio.

Vabbè che siccome è Audi è automaticamente bellissima e fighissima, ma sinceramente è oscena

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 ore fa, Godwyn dice:

...E' il mio obiettivo, ho guidato per tre anni una Golf 1.6 TDI con cambio 5 marce aziendale, davvero troppo tirata oltre i 130 km/h....

 

Più che il discorso autostradale è la spaziatura del cambio a 5 marce che è eccessiva, la 1^ è relativamente corta e la 5^ è lunga quasi come una 6^, si sente sopratutto sul misto collinare/montagna, sopratutto a pieno carico.

Se poi consideri che, a pari gommatura, il 2.0 Tdi consuma come il 1.6 Tdi...

Comunque, per il 1.6tdi, con l'automatico a 7 marce il problema della spaziatura non lo avresti, ma il DSG 7 marce se la manutenzione non viene fatta a opera d'arte da molte rogne.

  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, valllone dice:

Tra queste Ateca, golf ha stufato e leon ha una plancia tristissima secondo me.

Q2 neppure gratis, ma l'hai vista????

Un incubo, una cactus senza airbump e cromature messe alla bene meglio.

Vabbè che siccome è Audi è automaticamente bellissima e fighissima, ma sinceramente è oscena

 

A me sinceramente come linea non dispiace, non perché sia Audi (alcune non le amo troppo), ma perché la trovo grintosa. Poi sul fatto tecnico passo la mano in quanto non sono un grande esperto. Se non è una gran macchina per il prezzo (sarà maggiore o minore ad A3 SPB?) vado di VW o di Seat. Era così giusto per chiedere :)

 

29 minuti fa, bik dice:

 

Più che il discorso autostradale è la spaziatura del cambio a 5 marce che è eccessiva, la 1^ è relativamente corta e la 5^ è lunga quasi come una 6^, si sente sopratutto sul misto collinare/montagna, sopratutto a pieno carico.

Se poi consideri che, a pari gommatura, il 2.0 Tdi consuma come il 1.6 Tdi...

Comunque, per il 1.6tdi, con l'automatico a 7 marce il problema della spaziatura non lo avresti, ma il DSG 7 marce se la manutenzione non viene fatta a opera d'arte da molte rogne.

 

Concordo sulla spaziatura delle marce, in ripresa faticava molto e anche in salita. In autostrada il difetto che vedevo era la mancanza di una sesta di riposo, a 130 km/h ero già a 2700 giri, e quando ti scappava il piede sembrava sempre impiccata e al limite, a discapito del comfort, soprattutto acustico. Ma è un'impressione molto soggettiva credo, e a parte questo è stata la migliore macchina che abbia mai guidato (overall). 

 

Il motore è uno dei miei forti dubbi. Il 2.0 TDI DSG è sicuramente la scelta migliore credo ma mi fa sforare leggermente di bgt. Al mio posto investireste sul motore oppure vi accontentereste di un 1.6 TDI DSG o eventualmente di un 2.0 TDI ma manuale? 

 

Grazie come sempre

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 minuti fa, Godwyn dice:

....Il motore è uno dei miei forti dubbi. Il 2.0 TDI DSG è sicuramente la scelta migliore credo ma mi fa sforare leggermente di bgt. Al mio posto investireste sul motore oppure vi accontentereste di un 1.6 TDI DSG o eventualmente di un 2.0 TDI ma manuale?

 

Su quale auto, la A2?

 

Comunque io punterei sul 2.0, anche con il manuale, se hai una preferenza per l'automatico e pensi di puntare sul 1.6 con DSG7 accertati che l'officina che cura la manutenzione sia pignola e rigorosa, sopratutto se pensi di tenere l'auto per più di 2 anni senza garanzie aggiuntive.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
5 minuti fa, bik dice:

 

Su quale auto, la A2?

 

Comunque io punterei sul 2.0, anche con il manuale, se hai una preferenza per l'automatico e pensi di puntare sul 1.6 con DSG7 accertati che l'officina che cura la manutenzione sia pignola e rigorosa, sopratutto se pensi di tenere l'auto per più di 2 anni senza garanzie aggiuntive.

 

Sulle tre precedenti in realtà, perché non ho ancora deciso quale prenderò: quindi Golf, Ateca e Leon. Audi per ora le escudo, le valuterei solo con 2.0 TDI S Tronic. 

 

Non ho mai avuto un'auto con automatico, ne ho guidata però qualcuna per poco tempo e tutte BMW con lo ZF. Quindi non idea se mi piacerà a no. Ci sto pensando solamente in relazione ai km che faccio ogni giorno (250 km di autostrada). 

 

I consumi e la manutenzione (a patto che non sia dal meccanico ogni settimana) egoisticamente non mi interessano troppo, l'auto è aziendale.

Modificato da Godwyn
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
30 minuti fa, Godwyn dice:

 

 

 

Il motore è uno dei miei forti dubbi. Il 2.0 TDI DSG è sicuramente la scelta migliore credo ma mi fa sforare leggermente di bgt. Al mio posto investireste sul motore oppure vi accontentereste di un 1.6 TDI DSG o eventualmente di un 2.0 TDI ma manuale? 

 

Grazie come sempre

2.0 manuale senza dubbio.

Io anderi sulla Ateca, con 30k di budget ci stanno dentro anche sedili in pelle e tetto apribile elettrico (oppure un po' di ammenicoli elettronici) da configuratore, capace che con i prezzi reali ce li fai stare comodamente tutti.

 

Dimenticavo: Intendevo Ateca versione Business

Modificato da mariola
  • Mi Piace 2

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 ore fa, Godwyn dice:

 

 

Che ne dite tra queste? A livello di qualità/tecnologia/prestazioni? Che optional secondo voi andrebbero integrati agli allestimenti citati?

 

Se ti capita di girare anche di notte, fai un pensierino sui fari allo Xeno adattivi. Io ne sono rimasto davvero stupito :si:

 

5 ore fa, Godwyn dice:

 

EDIT: La butto lì, ma Audi Q2? Ci starei secondo voi? 

 

Più facile che il Crotone vinca lo scudetto che qualcuno su autopareri ti consigli una Q2 :mrgreen:

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, mariola dice:

2.0 manuale senza dubbio.

Io anderi sulla Ateca, con 30k di budget ci stanno dentro anche sedili in pelle e tetto apribile elettrico (oppure un po' di ammenicoli elettronici) da configuratore, capace che con i prezzi reali ce li fai stare comodamente tutti.

 

Dimenticavo: Intendevo Ateca versione Business

 

Grazie! La Ateca infatti la sto valutando seriamente (magari anche in versione DSG, sforerei di poco)... vista la stazza il 2.0 TDI da 150 CV secondo voi sarà adeguato? 

2 ore fa, SevenOfNine dice:

 

Se ti capita di girare anche di notte, fai un pensierino sui fari allo Xeno adattivi. Io ne sono rimasto davvero stupito :si:

 

 

Più facile che il Crotone vinca lo scudetto che qualcuno su autopareri ti consigli una Q2 :mrgreen:

 

Si, viaggio anche di sera, ma gli Xeno sono sempre in pacchetti che costano una fortuna (Audi a parte che li ha di serie). Se li provo su una Golf con gli altri optional "necessari" arrivo a 34-35k. 

 

Eehehe niente Q2 allora, scusate, non volevo scatenare una faida. :D 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao,

 

Personalmente andrei di Leon o golf 2.0 manuale. Anch'io sono sui tuoi km/anno, ho guidato un po' di tutto (tra cui golf 1.6 dsg, a3 2.0 manuale). Il dsg a me non ha dato alcun problema in 100k km, ma neanche grossa comodità. Quando fai tanta autostrada le cambiate sono inesistenti.

 

Ciao 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.