Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Lo so, ma evidentemente molti inglesi pensano di essere nella posizione di trattare con il coltello dalla parte del manico o, come dicono loro, fare "cherry picking" e prendere solo quello che fa loro comodo.

E potrebbero anche riuscirci, se l'UE non sarà in grado di esprimere una posizione ferma: siete fuori, state fuori.

  • Risposte 1.4k
  • Visite 249.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io, personalmente, indietro non ho nessuna intenzione di tornare. Vivo in un mondo in cui i miei amici nati a Dunkerque, Almelo, Schwerin e Riga sono miei concittadini; è una vita che vado avanti e in

  • Tanto per cominciare mi devi dire cosa di buono ci guadagno e non quanto poco ci perdo e poi per formazione resto un bieco economista per cui le perdite sono garantite ma i guadagni chissà    

  • i social sono pieni di gente che dice che la Gran Bretagna è uscita dall'euro  non mi sorprende che facendo gioco sull'ignoranza, si ha la vittoria in pugno...

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, Phormula dice:

Lo so, ma evidentemente molti inglesi pensano di essere nella posizione di trattare con il coltello dalla parte del manico o, come dicono loro, fare "cherry picking" e prendere solo quello che fa loro comodo.

E potrebbero anche riuscirci, se l'UE non sarà in grado di esprimere una posizione ferma: siete fuori, state fuori.

 

molti inglesi pensano di essere ancora il centro del mondo od ai tempi in cui gli atlanti erano per un terzo colorati di rosa ( cit. )

Alla fine la decisione sarà tra le pressioni interne ( mercato UK ) , esterne ( Donaldone ) e volontà di sopravvivvenza della UE stessa.

Se dalle prossime tornate delle urne usciranno vincenti i demagoghi europei, il problema si risolverà da solo . :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Confermo, è una percezione ancora molto diffusa, soprattutto tra la popolazione delle zone rurali.

A cui si aggiunge quella che gli immigrati arrivano per rubare il lavoro agli inglesi e succhiare il welfare.

Dimenticando che molta della loro disoccupazione è stata causata dalla chiusura delle aziende e che la maggior parte dei consulenti che operano nelle e attorno alle istituzioni europee sono inglesi.

Nella quasi totalità dei progetti finanziati dall'UE, per non parlare dei report commissionati dalle istituzioni europee, l'azienda capofila, quella che tiene le redini del progetto, è una società di consulenza inglese che sfrutta il vantaggio della lingua nella reportistica.

Tempo fa avevamo stimato che se tutta questa gente fosse rispedita oltremanica e fosse impedito alle società inglesi di partecipare ai progetti finanziati UE o di avere incarichi di consulenza, si creerebbe un numero di posti di lavoro qualificati in UE tra il mezzo milione e il milione.

Inviato
Cita

Brexit, respinto il ricorso del governo May

La Corte Suprema: «Deve votare il Parlamento»
 

La Corte Suprema di Londra ha disposto oggi in via definitiva che la notifica dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona per l’avvio dei negoziati con l’Ue per la Brexit dovrà essere autorizzato da un voto del Parlamento britannico. Il verdetto conferma quello di primo grado dell’Alta Corte e dà torto al governo May che aveva presentato ricorso invocando il diritto ad attivare l’articolo 50 d’autorità, nel rispetto della volontà popolare del referendum del 23 giugno. 

 

 

La decisione complica i piani del governo britannico. L’Alta Corte ha stabilito che May non potrà usare i suoi poteri esecutivi per attivare l’articolo 50. «Oggi, con una maggioranza di 8 giudici a 3 la Corte Suprema ha stabilito che il governo non può attivare l’articolo 50 senza un atto del Parlamento che lo autorizza farlo», ha spiegato Lord David Neuberger, presidente della Corte.  

http://www.lastampa.it/2017/01/24/esteri/brexit-respinto-il-ricorso-del-governo-may-ItfsdezSyD3Tr1jEG4GMbL/pagina.html

Inviato

non è detto.

Per esempio, il parlamento , eletto prima del voto, potrebbe dichiararsi ( od essere dichiarato ) non espressione della volontà popolare ( o meglio espressione di una volontà popolare superata )

Quindi si andrebbe a nuove elezioni :)

Ed i tempi si allungherebbero.

La mia impressione Theresa e soci giocano al famoso ( e leniniano ) "due passi avanti , uno indietro" :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Limitandosi ai numeri nudi e crudi in realtà il "remain" dovrebbe ancora prevalere in Parlamento. Ci sono però segnali che tendono a scongiurare un voto in assemblea che disattenda quello referendario, e tutto sommato mi sembra condivisibile che alcuni partiti (es. laburisti) accettino di non intralciare il processo. 

 

Imho, più che uno scioglimento per non aderenza alla volontà popolare (molto improbabile secondo me), quello che potrebbe rallentare il tutto sono le negoziazioni tra gli stessi partiti per definire il contenuto dell'atto che darà il via all'art. 50. E' chiaro che a parecchi interessa un'uscita morbida e che nella sostanza mantenga più legami possibili con l'Unione.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Definiscesi cerino in mano....

 

Io seguo l'UE dall'interno da anni e la strategia del Regno Unito è stata duplice.

Da una parte si è cercato di ottenere il massimo dall'UE, sfruttando anche il vantaggio della lingua.

Un sacco di middle manager cacciati dalle aziende inglesi si sono riciclati come consulenti a vario titolo nelle istituzioni europee e nelle varie associazioni, gruppi di pressione, società di consulenza, gestione di progetti finanziati, insomma tutto quello che ruota attorno all'Europa. Senza l'UE il Regno Unito avrebbe avuto un serio problema di disoccupazione, non di camerieri a Londra, ma di figure qualificate. 

Dall'altra l'UE è stata dipinta ai cittadini inglesi come la causa di tutti i mali (il nostro "piove, governo ladro").

 

L'incantesimo si è spezzato con il referendum.

Adesso si tratta di negoziare un'uscita, sperando che gli altri facciano sconti e sapendo che non ci saranno più scuse.

Ovvio che si temporeggi e si cerchino appigli (o si fomentino divisioni tra le fila dell'avversario).

 

Inviato

Magari prendono tempo in attesa delle presidenziali francesi, perchè se vince la Le Pen pare che ci sarà un referendum simile anche lì.

e, visti i sondaggi, potrebbe vincere visto che i socialisti sono morti e il leader dei repubblicani è un ultraliberista folle che minaccia di licenziare 500.000 dipendenti pubblici.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.