Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Aston Martin Vantage 2018? 46 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Aston Martin Vantage 2018?

    • Molto
      28
    • Abbastanza
      11
    • Poco
      6
    • Per niente
      1

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 138
  • Visite 56k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho provato a configurare anche la mia versione, ma è uscita fuori così..   

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Qualche riflessione dopo aver visto un po' di video:   1. Esteticamente mi piace ancora più' di prima, sempre vista sia in foto che dal vivo in statica, in movimento e' ancora meglio. Capisc

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Come accennato nel topic della 488, ieri finalmente ho fatto una (breve) prova su strada della nuova Vantage.    Giusto due impressioni:    - Sterzo preciso e leggero, sopratutto s

Immagini Pubblicate

Inviato

Mah, non sono convinto. Premesso che le foto ufficiali in verde lime sono da denuncia, io le nuove Aston non le digerisco molto. Manca quella classe che IMHO le Aston dovrebbero avere, e che aveva il vecchio modello anche nelle versioni sportive. Più in generale, il posteriore non è male (anche se gli stop unici non mi piacciono), la fiancata è molto bella, ma il frontale lo trovo orrido. Fari minuscoli e bocca enorme, sembra veramente una con le labbra rifatte. E dentro mi pare abbastanza incasinata con tastini e simili. Magari col tempo ci farò l' abitudine, ma per ora è un grosso no.

Inviato
2 ore fa, Tony ramirez dice:

non riesco ad esprimermi, sicuramente un plauso per l'azzardo ma..

appena l'ho vista ho pensato si trattasse di un pesante tuning anteriore della MX5.

dietro promossa a pieni voti, anche la side view è molto bella.

Davanti mi lascia perplesso, gruppi ottici banali, quella bocca a rete mi riporta ai vecchi fasti del tuner meno amato del mondo di nome Lester.

proporzioni spettacolari

 

33 minuti fa, GL91 dice:

Mah, non sono convinto. Premesso che le foto ufficiali in verde lime sono da denuncia, io le nuove Aston non le digerisco molto. Manca quella classe che IMHO le Aston dovrebbero avere, e che aveva il vecchio modello anche nelle versioni sportive. Più in generale, il posteriore non è male (anche se gli stop unici non mi piacciono), la fiancata è molto bella, ma il frontale lo trovo orrido. Fari minuscoli e bocca enorme, sembra veramente una con le labbra rifatte. E dentro mi pare abbastanza incasinata con tastini e simili. Magari col tempo ci farò l' abitudine, ma per ora è un grosso no.

concordo...a me anche il posteriore pare un po' pacchiano...senza contare che in alcune viste non mi pare una supercar ma "robetta" dipo un toyota gt86.

col frontale di una mazda

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

C'è una bella varietà di colori disponibili per gli esterni.

 

Iygvjygv.jpg.f109322488cac7e5c30e85d85a6ca62a.jpg   uvbjkhjkvh.jpg.585f04d4bc0148286a1bb7a6fc53027a.jpg

 

Mi chiedo che colore abbia scelto  @poliziottesco tra quelli a destra :dubbio:

 

 

E pure negli interni ci si può sbizzarrire con accoppiamenti audaci.

 

Spoiler

:§

 

Imdcdcmagine.thumb.jpg.06ecf04a93564dae02707ed81b8c0348.jpg

 

Modificato da ISO-8707

Inviato
  • Autore
15 minuti fa, KimKardashian dice:

Ma quel frontale? Capisco la semplicita e la differenza rispetto la DB 11 ma é troppo nudo, é toppo grande quella bocca e priva di senso

Quella bozza è una citazione alla Valkyrie... a me piace da matti!!!

Gli unici due appunti che faccio all’auto, a livello estetico sono i fari frontali, imho troppo piccole con una forma un po’ anonima che contrasta troppo con il resto dell’auto e l’alettatura delle bocchette di aerazione che fanno un po’ cheap.

Per il resto...

 

 

26ECB7E6-D0DC-4D9B-8A07-D6F35BE69A27.jpeg

Inviato
  • Autore

Le prime consegne non avverranno prima del secondo trimestre 2018 con prezzi a partire da 154.000 euro (in Germania), ma la Aston Martin Vantage fa parlare di sé fin dal primo comunicato ufficiale. La nuova sportiva di Gaydon rappresenta un salto nel futuro rispetto alla precedente V8 Vantage, venduta dal 2005 in ben 21.500 esemplari, abbinando un design evocativo, ma inedito con caratteristiche tecniche di alto livello.

 

1.530 kg per 510 CV. La piattaforma di alluminio, tipica di tutte le Aston Martin, è stata modificata per il 70% appositamente per la Vantage. La coupé è lunga 4,46 metri e la Aston Martin ci tiene a sottolineare come questo dato sia inferiore di 34 mm rispetto alla acerrima nemica Porsche 911. Il peso totale a secco non supera i 1.530 kg ed è equamente distribuito tra gli assi, un dato che va confrontato con le potenzialità del motore: l'unità V8 4.0 biturbo di origine Mercedes-AMG eroga 510 CV e 685 Nm di coppia massima ed è dotata di un esclusivo sistema di lubrificazione a carter umido molto compatta, che ha permesso di abbassare il propulsore nel vano motore e migliorare così il baricentro. Grande lavoro è stato profuso nella realizzazione di una tonalità di scarico degna della precedente V8, pur passando alla sovralimentazione, ma a differenza della progenitrice la nuova V8 potrà offrire solo il cambio automatico. La coppia massima, a dimostrazione delle doti del propulsore, è disponibile in maniera continuativa da 2.000 a 5.000 giri, mentre la potenza massima si raggiunge a 6.000 giri. La Casa dichiara un consumo medio di 8,2 l/100 km e 245 g/km di CO2.

La prima volta del Dynamic Torque Vectoring. Nello specifico si tratta di uno ZF a otto marce con rapporti ravvicinati montato al posteriore e abbinato a un inedito differenziale elettronico E-Diff con Dynamic Torque Vectoring, alla sua prima apparizione su una vettura Aston Martin. Questo componente permette di donare all'auto una grande agilità nel misto e massima stabilità sul veloce, grazie alla capacità di bloccare al 100% la ripartizione in pochi millisecondi in base ai parametri letti dai sensori del veicolo. Questo componente ha richiesto un grande lavoro di sviluppo, ma è importante per dare alla Vantage una impostazione da sportiva pura, rendendola ben distinta rispetto agli altri modelli GT della Casa.

 

3,7 secondi per volare a 100 km/h. La Vantage è in grado di toccare le 195 miglia orarie (314 km/h) e dichiara un tempo di 3,7 secondi per toccare i 100 km/h da fermo. Al guidatore viene offerta la possibilità di scegliere tra tre classiche modalità di guida: Sport, Sport Plus e Track. Questa scelta, che influisce sulla risposta di motore e cambio, modifica anche la risposta del servosterzo elettrico e dell'assetto adattivo Skyhook (di serie), oltre ai settaggi dell'Esp e dell'E-Diff. L'assetto può contare su pneumatici Pirelli PZero sviluppati appositamente nelle misure 225/40 e 295/35 con cerchi di lega da 20", mentre l'impianto frenante offre dischi scomponibili anteriori da 400 mm con pinze a sei pistoncini e posteriori da 360 mm con pinze a quattro pistoncini.

Aerodinamica e design vanno di comune accordo. Di fronte alle foto ufficiale è impossibile non notare l'evoluzione che il design Aston Martin ha percorso negli ultimi anni. Il Dna del marchio è rimasto e certi elementi, come la mascherina frontale e le proporzioni sono ancora lì, intatte. Allo stesso tempo ci sono concetti nuovi come i piccoli gruppi ottici frontali full Led di dimensioni ridotte, gli sfoghi d'aria laterali e lo specchio posteriore con il gruppo ottico unico e il portellone con profilo integrato. L'aerodinamica detta ormai lo stile: così troviamo un grandissimo diffusore posteriore, un frontale molto pulito sui lati e dotato di uno splitter pronunciato e fiancate scavate: tutto questo, insieme al lungo lavoro sul fondo carenato e sulle prese d'aria, ha permesso di generare downforce senza appendici fisse, che sicuramente arriveranno in futuro sui modelli ancora più estremi.

 

Rivoluzione anche nell'abitacolo. Gli interni sono un altro elemento di rottura con il passato. Il primo salto era avvenuto con la DB11, ma la Vantage prende una direzione ancora più specifica puntando alla sportività senza compromessi, coerente con la sua natura da due posti secchi. Il pilota siede 10 mm più in basso rispetto a prima e può contare su maggiore spazio in tutte le direzioni, mentre la console centrale rialzata propone una disposizione completamente nuova dei comandi: oltre al controller dell'infotainment,troviamo una struttura triangolare che include i pulsanti della trasmissione. La plancia del climatizzatore è nella sezione verticale, sovrastata dalle bocchette e dal display da 8 pollici, in modo da creare aree ben separate tra loro. Nonostante non sia un dato fondamentale per questo tipo di auto, è interessante notare che il bagagliaio dichiara una capacità di 350 litri.

 

Prime informazioni sugli optional. In attesa di conoscere le specifiche per l'Italia, l'Aston Martin ha diffuso una prima lista degli optional previsti per la Vantage, ferme restando le possibilità praticamente illimitate di personalizzazione che saranno rese disponibili dal programma Q. Oltre a verniciature speciali esterne, troviamo gli interni di pelle totale, i sedili sportivi climatizzati a regolazione elettrica, le finiture di carbonio per la plancia, i cerchi di lega forgiati, l'Auto Park Assist, il Blind Spot Monitoring e la telecamera a 360 gradi.

 

da Quattroruote.it

Modificato da lukka1982

Inviato

Han cambiato gli interni, sono commosso.

O meglio, han dovuto, sottopelle e' componentistica Miccedes, ma intanto li hanno cambiati ?

Modificato da TurboGimmo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Mi lascia un po' perplesso l'anteriore con "bocca" grande con griglia bruttina.

Al posteriore mi piace molto anche se il paraurti/estrattore è parecchio ondulato.

Vista laterale mi piace molto.

Interni, c'è stata una rivoluzione, sono molto più marcatamente "sportivi"/"tamarri" e perdono magari quel pizzico di eleganza che c'era prima, però mi piacciono, si nota qualche componente Mercedes mimetizzato qua e la.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.