Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, domanda puramente di curiosità.

Nell’eseguire il punta tacco, il colpetto di gas va dato solamente quando il cambio è in folle? (Nel passaggio da una marcia all’altra)

Avere la frizione premuta non è la stessa cosa ?

grazie in anticipo 

Modificato da Marc255

Inviato

Se dai il colpetto mentre sei in folle e riesci a portare tutto ai giri corretti potenzialmente vai a ridurre le sollecitazioni sui sincronizzatori.

In pratica viene quasi da sè visto che viene fatto durante il cambio marcia.

La buona riuscita dipende moltissimo dal pedale dell'acceleratore:

Con la Panda per me era praticamente impossibile fare le cose decentemente e in modo rapido perchè il pedale è estremamente filtrato e con una risposta lenta ( ma comunque è pure abbastanza inutile su questa),

sulla 124 viene naturale sia grazie alla risposta più rapida del pedale e sia per la posizione stessa dei comandi che facilita la manovra.

Inviato

bisogna anche avere lo spazio per farlo....se sto frenando tra le mia gambe lunghe e il piantone dello sterzo non ho spazio se invece scalo e basta è una goduria.

Dai un colpo (con gli attuali acceleratori elettronici io praticamente spingo il pedale fino a fondo corsa per un istante) un instante prima che la frizione attacchi, serve pratica.

Questo giova a un po tutto dal comfort di marcia al cambio e ai vari supporti elastici.

Alcune auto (BMW) lo fanno in automatico.    

  • 6 mesi fa...
Inviato

Nella mia prima macchina  (Fiat 1100 R del 1966) comprata usata, avevo il sincronizzatore della seconda praticamente distrutto  (il precedente proprietario la usava in città), e la prima a denti dritti (non sincronizzata)

Quindi si è reso necessario imparate a fare le  "doppiette" in modo scientifico  (calcolate al contagiri). disegnando fisicamente il  "grafico"
velocità/giri per ogni marcia

(questo è quello che usavo quando avevo un 132...
https://photos.app.goo.gl/srcH8u88VfobzRYN9).

 

Il punta tacco altro non è che una doppietta fatta frenando.

Se i sincronizzatori funzionano, e non lasci la frizione in folle ...meglio di niente.

Ma non è una  "vera" doppietta...  e se i sincronizzatori non sono efficienti gratterai.

 

Sul vetusto 1100 il punta tacco veniva naturale: tutti e tre i pedali attaccati in basso  (con il buco nel pavimento) che riproducono in modo più naturale il movimento del piede, e soprattutto NIENTE servofreno  (quindi premi con forza sulla  "punta" del piede destro, e il movimento che fai con il  "tacco" non altera significativamente la frenata).

Sulle altre vetture che ho guidato  (con servofreni...  con comandi sempre più  "leggeri"... |||)

la forza che devo applicare sul pedale freno è talmente leggera, che con il movimento del piede si altera in modo orribile.  Mi viene una schifezza.

 

A me i servocomandi...  "non piacciono" !!

 

(ma perchè fanno pedali freno così leggeri? Vanno spinti con i PIEDI...  abituati a portare tutto il peso della persona ...  )

 

 

...quindi, tornando alla domanda...

trovo strano che il problema sia  "lasciare la frizione" passando per il folle  (il piede sinistro deve fare una cosa sola...)
Per me il problema è riuscire a dosare bene la frenata con la  "punta" del destro muovendo il "tacco"

(già è un problema dosare bene la frenata con il tacco appoggiato...

...con i freni  "a sfioramento" che fanno adesso !)

Modificato da mariopagnanelli

Inviato
5 ore fa, mariopagnanelli scrive:

trovo strano che il problema sia  "lasciare la frizione" passando per il folle  (il piede sinistro deve fare una cosa sola...)

Per me il problema è riuscire a dosare bene la frenata con la  "punta" del destro muovendo il "tacco"

(già è un problema dosare bene la frenata con il tacco appoggiato...

...con i freni  "a sfioramento" che fanno adesso !)

Il suo dubbio era: perché devo essere in folle e non è la stessa cosa che spingere la frizione, se in entrambi i casi ruote e motore non sono collegati?

La risposta è che lo scopo della doppietta è far girare a vuoto l'albero primario del cambio; se sei in folle con la frizione attaccata gira, se premi la frizione no, perché il motore viene disconnesso prima del cambio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.