Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio: tenere o cambiare auto? 147 1.6 TS Gpl

Featured Replies

Inviato

Come da titolo mi trovo di fronte ad un dilemma. La mia 147 1.6 twin spark a gpl del 2006 fra poco compierà i 200.000 km e quindi ho iniziato a pormi le solite domande: tengo o butto?

 

Premetto che sono il classico pendolare da 30/32.000 km annui, in prevalenza autostrada, per cui l'alimentazione gpl o metano è un must per le mie tasche... la 147 1.6 però per questo utilizzo no, dato che ha un motore che gira molto in alto (3900 giri a 130), consuma moltissimo (10 al litro) e richiede una manutenzione precisa ed onerosa (distribuzione e 8 candele ogni 60000 km, tagliandi con olio buono ogni 10/12.000 km, pneumatici da 17, ricambi alfa che non si sa perchè sono sempre cari).

Quando l'ho comprata ero studente e giravo prevalentemente in città e facevo qualche gita ogni tanto, ma da un paio d'anni a questa parte le mie esigenze sono cambiate. La macchina è in buono stato di conservazione, considerato che ha 12 anni e 200k km: carrozzeria con piccoli graffi, interni un po' consumati ma non strappati, motore funzionante e sempre abbastanza brioso.

Di recente ho fatto il tagliando, a 180.000 km ho cambiato batteria, distribuzione, candele, poco prima avevo cambiato pompa benzina e sensore giri; se decido di tenerla ancora un po' i prossimi interventi immediati saranno: sostituzione cuscinetto ruota ant sx, cambio dei fari anteriori (sbiaditi dal sole) e motorino alzacristallo lato guidatore, cambio 2 pneumatici, nuova autoradio aftermarket, poi si vedrà. Se decido di tenerla punterei almeno ai 300.000 km, e quindi manutenzione e cure minuziose.

 

La ragione ed il portafoglio direbbero: tieni la macchina finchè va, e anche se dovesse costarti un po' in manutenzione ti costerebbe sicuramente meno di un'auto nuova. Però mi piacerebbe anche un' auto nuova, magari una VAG con i nuovi motori a metano (nella speranza che anche FCA butti fuori qualche nuovo modello a metano nel frattempo), che mi duri minimo una decina d'anni, che sia dotata di comfort moderni e con buona guidabilità.

 

Non ho nè urgenza nè problemi di budget contingentato, vorrei solo iniziare a ragionare assieme a voi. 

Inviato

Per ora i modelli VAG a Metano sono "bloccati" o "parzialmente bloccati" per via di problematiche omologative.

Una polo 1.0 TGI a Metano ti viene 18'500 Euro (allestimento intermedio) e da lì non scendono.

Commercialmente la 147 vale zero, quindi andresti a premiarla rientrandola dentro con un acquisto sul nuovo o km0.

 

30mila km annui se sono fatti anche in autostrada, sono un terreno ideale per un moderno Diesel, poichè non avresti problemi di DPF.

 

Sull'ultimo punto - che duri MINIMO una decina d'anni - con l'elettronica di bordo che hanno e la complessità che ci si ritrova sui sistemi ADAS non è detto che siano esenti da danneggiamenti (per quello non c'è manutenzione, o funziona oppure no).

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

minimo una decina d'anni con 32000 km anno sono almeno 320'000km .... difficile

comunque con quelle percorrenze il gas (metano di piu) fa risparmiare. Se i vw a metano sono bloccati valuta l'astra, oppure tieni duro con la 147 e aspetta tempi migliori (se arrivano)

Inviato

Io cambierei la 147 per motivi di obsolescenza, sicurezza e facendo 30000km annui sarebbe carino avere un'auto più affidabile e meno sfruttata.
Sicuramente riusciresti a venderla privatamente per 2000 2500€, non è un'auto da rottamare.

Al momento Polo e Golf a metano non sono più ordinabili, mentre le seat Ibiza e Leon sono ordinabili con i motori Tgi: valuta tu se sei disposto ad accettare un baule dimezzato e fare il pieno ogni 300km.

Per Polo e Golf metano dovresti quindi cercare tra l'usato fresco (Golf, perché Polo difficilmente la trovi).

Altrimenti la Opel Astra turbo metano

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Astra a metano potrebbe venire via ad un prezzo interessante, visto che non sta avendo successo. 

Altrimenti le auto a metano del gruppo VAG, quando saranno nuovamente ordinabili(Octavia o Leon potrebbero fare al caso tuo).

Una domanda: ma fai sempre gli stessi percorsi, ogni giorno? Più che altro per un discorso di rete distributiva(e ovviamente di autonomia). Considera poi gli intervalli di manutenzione che rispetto ad un diesel dovrebbero essere più ravvicinati.

Modificato da eccezziunale

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato

Con quel chilometraggio punterei, più che al nuovo, ad usato già ben svalutato.

Quanto usato, dipende dal tuo budget.

 

Anche spendendo, per dire, 5mila € per una Focus 2.0 come la ebbi io, faresti serenamente almeno altri 4-5 dignitosamente bene e senza investire grosse cifre.

 

Circa i motori VAG, mi spiace, ma non mi fido, nè della qualità costruttiva dei motori, nè della rete di assistenza.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Io per comodità acquisterei un motore diesel con quella percorrenza, anche perché col metano se non ricordo male il tagliando è ogni 15mila km con Vag...

Poi il diesel gira bello basso in autostrada in 6a marcia e hai una grande autonomia.

Inoltre con quella percorrenza l'auto (il motore) invecchia velocemente: io darei un'occhiata al segmento C diesel aziendale, così risparmi non poco sul prezzo d'acquisto iniziale rispetto al nuovo e puoi trovare auto con non troppi km sul groppone

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore
On 22/8/2018 at 14:12, Beckervdo scrive:

Per ora i modelli VAG a Metano sono "bloccati" o "parzialmente bloccati" per via di problematiche omologative.

Una polo 1.0 TGI a Metano ti viene 18'500 Euro (allestimento intermedio) e da lì non scendono.

Commercialmente la 147 vale zero, quindi andresti a premiarla rientrandola dentro con un acquisto sul nuovo o km0.

 

30mila km annui se sono fatti anche in autostrada, sono un terreno ideale per un moderno Diesel, poichè non avresti problemi di DPF.

 

Sull'ultimo punto - che duri MINIMO una decina d'anni - con l'elettronica di bordo che hanno e la complessità che ci si ritrova sui sistemi ADAS non è detto che siano esenti da danneggiamenti (per quello non c'è manutenzione, o funziona oppure no).

 

anche a me l'elettronica spaventa un po', cercherei in ogni caso un modello non troppo farcito... Sulla durata di solito seguo piani di manutenzione "fai da me" accorciando tutte le scadenze prescritte dalla casa (e alcuni lavori li faccio direttamente io in garage); mi viene a costare di più e in certi casi potrebbe essere anche inutile, però sto più tranquillo. Poi è chiaro che va a culo

16 ore fa, makomako scrive:

minimo una decina d'anni con 32000 km anno sono almeno 320'000km .... difficile

comunque con quelle percorrenze il gas (metano di piu) fa risparmiare. Se i vw a metano sono bloccati valuta l'astra, oppure tieni duro con la 147 e aspetta tempi migliori (se arrivano)

 

16 ore fa, Fabione90 scrive:

Io cambierei la 147 per motivi di obsolescenza, sicurezza e facendo 30000km annui sarebbe carino avere un'auto più affidabile e meno sfruttata.
Sicuramente riusciresti a venderla privatamente per 2000 2500€, non è un'auto da rottamare.

Al momento Polo e Golf a metano non sono più ordinabili, mentre le seat Ibiza e Leon sono ordinabili con i motori Tgi: valuta tu se sei disposto ad accettare un baule dimezzato e fare il pieno ogni 300km.

Per Polo e Golf metano dovresti quindi cercare tra l'usato fresco (Golf, perché Polo difficilmente la trovi).

Altrimenti la Opel Astra turbo metano

☏ SM-G950F ☏
 

I modelli VAG a metano dovrebbero essere ordinabili a partire da settembre/ottobre, alcuni con il 1.4 aggiornato, altri addirittura con il nuovo 1.5. 

Polo/Ibiza le ho visionate in concessionario e anche provate, il motore mi sembra buono ma non ce lo vedo tanto sui miei percorsi

Astra sicuramente sarebbe un' ottima scelta razionale, ma proprio non riesco a digerirla

 

15 ore fa, gianmy86 scrive:

Con quel chilometraggio punterei, più che al nuovo, ad usato già ben svalutato.

Quanto usato, dipende dal tuo budget.

 

Anche spendendo, per dire, 5mila € per una Focus 2.0 come la ebbi io, faresti serenamente almeno altri 4-5 dignitosamente bene e senza investire grosse cifre.

 

Circa i motori VAG, mi spiace, ma non mi fido, nè della qualità costruttiva dei motori, nè della rete di assistenza.

Usato ben svalutato lo scarto perchè allora mi tengo la mia 147 che conosco come le mie tasche e la porto all'autodistruzione.

Mio padre ha sempre comprato auto vecchie con pochi km e portate fino allo sfinimento, però lui le usa molto meno di me e puoi fargli guidare una Ferrari o una Bianchina che per lui è indifferente

2 ore fa, k.a.r.r. scrive:

Io per comodità acquisterei un motore diesel con quella percorrenza, anche perché col metano se non ricordo male il tagliando è ogni 15mila km con Vag...

Poi il diesel gira bello basso in autostrada in 6a marcia e hai una grande autonomia.

Inoltre con quella percorrenza l'auto (il motore) invecchia velocemente: io darei un'occhiata al segmento C diesel aziendale, così risparmi non poco sul prezzo d'acquisto iniziale rispetto al nuovo e puoi trovare auto con non troppi km sul groppone

Per il tagliando VAG confermo, anche se io più di 20.000 km con lo stesso olio non li farei mai, nemmeno se la casa mi prescrive il cambio ogni 30.000.

So che i nuovi diesel consumano veramente poco ma non avendone mai avute sono un po' reticente, e poi mi spaventerebbe un eventuale aumento del prezzo alla pompa nei prossimi anni (vedi governo Monti); il metano è sempre piuttosto stabile. Ho visto delle Tipo 1.3 5 porte aziendali al prezzo delle patate, la macchina non mi entusiasma molto ma a quelle cifre ti porti a casa solo utilitarie.

Inviato
Per il tagliando VAG confermo, anche se io più di 20.000 km con lo stesso olio non li farei mai, nemmeno se la casa mi prescrive il cambio ogni 30.000.
So che i nuovi diesel consumano veramente poco ma non avendone mai avute sono un po' reticente, e poi mi spaventerebbe un eventuale aumento del prezzo alla pompa nei prossimi anni (vedi governo Monti); il metano è sempre piuttosto stabile. Ho visto delle Tipo 1.3 5 porte aziendali al prezzo delle patate, la macchina non mi entusiasma molto ma a quelle cifre ti porti a casa solo utilitarie.
Beh non lasciarti ingannare dalla cilindrata: anche con un motore 1.0 turbo 3 cilindri puoi fare 30000km annui in autostrada.

Certamente è più comfortevole farseli su una Golf o Leon.
Ti sconsiglio di fare i tagliandi fai da te, finché l'auto ha un certo valore commericale: qualora dovessi avere guasti fuori garanzia (che dovresti pagare al 100% di tasca tua) se la casa madre vede che hai sempre tagliandato in rete ufficiale è disposta a darti un generoso contributo. Se fai i tagliandi altrove, non sarà disposta a darti questo contributo.

È successo a me con la Golf Tsi con la rottura del DSG (pagato 830€ invece di 2400€), successo a un mio amico con la Renault Clio (60% di sconto su un guasto importante).

Inoltre con la Golf ho sempre fatto tagliandi a 30000km come prescrive VW: mai un problema.

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Io andrei di A3, dato che stai guardando a VAG, 2.0 TDI semestrali. Se fai tanta autostrada il cambio a 6 marce e OBBLIGATORIO, nonché un motore che abbia un minimo di brio. Altra cosa da tenere a mente è quelloc he qualcuno ti ha già sottolineato qui sopra, la sicurezza. La 147 non è comunque un cancello, anzi, ma purtroppo risente di una progettualità da fine anni '90, con tutto quello che ne consegue. Quindi cambiarla aumenterebbe anche considerevolmente il livello di sicurezza che avresti.

 

Ad ogni modo.....torno sul cambio a 6 marce. Un Must Have, poiché io ho un'ottima Audi A1 1.6 TDI Sportback, con cui solo nell'ultimo anno, ci ho fatto 50 mila km, e prevalentemente in autostrada. Avendo il cambio a 5 marce, il motore gira sempre altino, abbinato ad un ponte torcente che proprio il massimo non è, limita molto il comfort, e quando ti fai sparate da 500 km lo stesso giorno quando capita, la stanchezza la sera è tangibile. Per cui, con il tuo chilometraggio, diesel, e se non vuoi un automatico, prenditi per lo meno un 6 marce.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.