Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
45 minuti fa, gpat scrive:

Però Skoda sconta. I prezzi di Dacia sono quelli.

Una Fabia te la tirano via ad anticipo 0, rate da 129€, taeg 1.09%, riscatto a 3 anni, 3 tagliandi inclusi...

Per non parlare del prodotto in sé, una Octavia ad oggi resta anni luce avanti rispetto al prodotto Dacia, sempre facendo discorsi euro per euro e paragonandola a un Duster.

Che VAG ultimamente svenda per tenere le quote di mercato, credo sia chiaro a tutti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 815
  • Visite 171.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [Mode TROLL]  

  • nicogiraldi
    nicogiraldi

    De meo si è dimesso da ceo. Andrà in kering nel settore del lusso.  

  • Renault ha stoppato la produzione del recentemente rinnovato Espace nello stabilimento di Douai. Addio quindi al monovolume francese: è la prima vittima del 2021 e del piano di ristrutturazione d

Immagini Pubblicate

Inviato

ancora una volta un ex-psa...staremo a vedere. Perchè se questo dovesse nuovamente rivoluzionare il design, come già fatto da vidal negli ultimi 3 anni circa, ma attuato pienamente a mio parere solo nell'ultimo biennio con la nuova clio dallo stile simil-peugeot, questa potrebbe nascere già "vecchia" nel senso di un design che lì nasce e lì muore...più o meno come la r14 dei tempi che furono

Modificato da Amleto

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

Comunicato stampa

AMPERE E STRATUS MATERIALS SIGLANO UN ACCORDO DI SVILUPPO CONGIUNTO PER L'APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA DEI CATODI SENZA COBALTO AI VEICOLI ELETTRICI DI NUOVA GENERAZIONE DI RENAULT GROUP

  • Ampere sigla un accordo di sviluppo congiunto (Joint Development Agreement - JDA) con Stratus Materials per l'applicazione dell'innovativa tecnologia delle batterie LXMOTM senza cobalto ai futuri veicoli elettrici di Renault Group.

  • La tecnologia LXMOTM offre un'elevata densità energetica, paragonabile a quella delle batterie NMC (Nichel-Manganese-Cobalto), con un costo e una tolleranza allo stress simili a quelli delle batterie LFP (Litio-Ferro-Fosfato).

  • Questa collaborazione rientra nella strategia di Ampere che si prefigge lo scopo di sviluppare batterie di nuova generazione, complementari rispetto alle tecnologie NMC e LFP.

Boulogne-Billancourt (Francia), Pittsburgh (Pennsylvania, Stati Uniti) – 30 ottobre 2025 – Ampere, l'azienda dedicata ai veicoli elettrici e al software di Renault Group, ha siglato un accordo di sviluppo congiunto (Joint Development Agreement - JDA) con Stratus Materials Inc., uno dei principali sviluppatori di materiali catodici attivi (CAM) ad alta energia senza cobalto LXMOTM per le batterie avanzate agli ioni di litio. Quest'accordo è la prima fase di un processo per valutare l'interesse di integrare la tecnologia LXMOTM senza cobalto di Stratus Materials nella flotta di veicoli elettrici di Renault Group. Lo scopo è dimostrare le elevate prestazioni di questo materiale nelle celle delle batterie destinate ai veicoli elettrici. La nuova tecnologia sviluppata da Stratus Materials sarà testata nel Laboratorio Innovation Cellule Batterie di Ampere, inaugurato di recente a Lardy in Francia, centro progettato per anticipare le rivoluzioni tecnologiche e consolidare la competitività di Renault Group nel settore dei veicoli elettrici.

Le batterie basate sulla tecnologia LXMOTM sono una soluzione particolarmente promettente per i veicoli elettrici, in quanto possono offrire un'elevata densità energetica, comparabile, se non addirittura superiore a quella delle batterie NMC (Nichel-Manganese-Cobalto), pur mantenendo un costo ridotto ed una tolleranza allo stress simile a quella delle batterie LFP (Litio-Ferro-Fosfato). A livello di sistema, l'abbinamento tra una migliore tolleranza allo stress e un'elevata densità energetica consente di raggiungere densità energetiche fino a due volte superiori a quelle dei pacchi batterie basati sulle chimiche NMC e LFP. Ciò si traduce in significativi vantaggi in termini di progettazione e risparmio per Ampere, con la promessa di realizzare veicoli meno costosi, con maggiore autonomia e più sicurezza.  

La tecnologia senza cobalto è la terza fase della strategia di Ampere sulle batterie, dopo le batterie NMC, caratterizzate da elevata densità energetica, e le batterie LFP, che verranno integrate nei veicoli Renault a partire dal 2026.

Ampere si interessa ai materiali ad elevata densità energetica senza cobalto per i potenziali vantaggi che offrono rispetto ai materiali catodici tradizionali. I materiali catodici attivi LXMOTM di Stratus hanno attirato l'attenzione di Ampere grazie all'esclusivo e sapiente mix di prestazioni, costo, sicurezza e durata di vita.

Nicolas Racquet, Direttore Ingegneria Veicoli e Powertrain di Ampere.

 

Siamo lieti che la tecnologia LXMOTM sia stata selezionata da Ampere e Renault Group come candidata per l'integrazione nella futura gamma di veicoli. I progressi compiuti finora con Ampere sono promettenti e non vediamo l'ora di concretizzare l'accordo di sviluppo congiunto (JDA) in corso e di avanzare insieme verso l'implementazione su vasta scala nei veicoli.

Ha commentato Jay Whitacre, CEO di Stratus

 

In un contesto in cui i materiali avanzati per le batterie, le celle e i pack svolgono un ruolo di fondamentale importanza per i veicoli elettrici, quest'annuncio dimostra ancora una volta la volontà di Ampere di affermarsi come player di riferimento delle tecnologie dei veicoli elettrici. Puntando su soluzioni innovative, Ampere cerca di accelerare i progressi tecnologici riducendo al tempo stesso l'impatto ambientale e la complessità della supply chain.

LXMOTM = Lithium X Manganese Oxide

Via Renault Group.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • 3 settimane fa...
Inviato

Secondo il Financial Times ci sarebbe un ritorno di fiamma fra Nissan e Renault, con l'uscita di De Meo che caldeggiava una cessione delle quote Nissan. Difatti il nuovo AD Renault (ex responsabile delle partnership in Renault) sarebbe propenso a rafforzare l'alleanza con i giapponesi, avviando discussioni con l'AD di Nissan. Si parla inoltre di futuri modelli condivisi e dell'utilizzo della rete commerciale Nissan in USA.

www.ft.com/content/b0d6a05f-72fd-49c5-9aa6-f6b24aca5ee0

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.