Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ennesimo esempio di Scuola Artigianale Britannica.

Pochi esemplari, costruiti a mano.

Buon telaio, interno artigianale curato nei particolari.

Motore derivato da uno di serie.

In GB certe auto le costruiscono, le apprezzano e le comprano.

In Italia certe auto le costruivamo, NON le apprezzavamo e NON le compravamo. Ed ora non le abbiamo più :twisted: (ogni riferimento a Qvale e De Tomaso è puramente voluto :twisted: :twisted: )

Da Automobilismo.it

Nec - il salone automobilistico di Birmingham - è stata presentata la supercar inglese Noble M14. Evoluzione della precedente M12, della quale conserva il telaio, la M14, pur possedendo doti stradali estreme, punta un po' di più su confort e usabilità, tanto che dispone di due bagagliai, uno davanti e uno posteriore.

Il propulsore è un Ford Roush sei cilindri a V 24 valvole di 3,0 litri di cilindrata, in grado di sviluppare, secondo quanto dichiarato dalla Casa britannica, 400 Cv e una coppia massima di 55 kgm a 4.750 giri, il 90% della quale è già disponibile da 2.750 giri.

Tutto questo si traduce in una velocità massima di 315 km/h e in uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. Il motore è in posizione posteriore trasversale, la trasmissione è a sei marce accoppiata a un differenziale autobloccante a slittamento controllato ATB Quaife. Dall'abitacolo è possibile gestire manualmente il controllo di trazione. L'impianto frenante è composto da quattro dischi del diametro di 330 mm, mentre i cerchi da 18" ospitano pneumatici da 235/40 anteriormente e da 295/35 al posteriore.

All'interno l'intera selleria è in pelle, i sedili sono avvolgenti, la nuova plancia ospita l'impianto stereo con navigatore satellitare e l'aria condizionata. La strumentazione è mista analogico-digitale e ha la caratteristica di cambiare colore all'approssimarsi del regime ideale di cambiata.

La Noble M14 viene realizzata interamente a mano in soli 100 esemplari l'anno, 10 dei quali destinati all'Italia. Il prezzo parte da 115.000 euro.

05.jpg

01.jpg

02.jpg

03.jpg

08.jpg

09.jpg

04.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

uhm, niente male

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

FORTE CON QUEL BLU!!!!!!!!! :D:D:D:D:D:D:D:D:D

(se ci pensate con 3 parole ho indicato 2 canzoni..non sono suonato) :!:

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.