Vai al contenuto
  • 0

Peugeot 206 1.6 16v 110cv


AndreaB

Domanda

Qualcuno di voi ha potuto provare l'auto in questione? Mi potete dare qualche impressione sulle sue prestazioni, perchè ho avuto dei pareri discordanti da diverse persone (dipende anche da cosa uno è abituato a guidare.....).

Soprattutto mi interessserebbe un eventuale confronto con il precedente 8v da 90cv......

Grazie

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io ce l'ho da due anni. Ti devo dire che come auto non è male: certo io venivo da una Cinquecento del 92 con 39cv, e trovarmi di punto in bianco centonove cavalli sotto il piede destro mi ha dato solo buone impressioni.

E' un'auto della generazione precedente, e di essa si porta dietro pregi e difetti: questi ultimi sono una bassa qualità dei materiali interni (per il poco che me ne può fregare), poca robustezza e sicurezza passiva in caso di urto (idem c.s.), dotazione di accessori non certo ridondante, una certa semplicità del reparto sospensivo (specie al posteriore) che la rende nervosetta nella guida al limite; mentre come indubbie qualità la semplicità costruttiva, il peso contenuto (vantaggio molto più grande di quanto si possa immaginare!) e le dimensioni/proporzioni (ora le utilitarie sono tutte lunghe e alte... la 206 sta ampiamente sotto i 4m e soprattutto è bassa).

Ma a te interessavano le prestazioni.... beh, ti ripeto: per me (e le mie scarse doti di pilota) non va assolutamente piano, e anzi si deve stare attenti quando si pesta col destro a non trovarsi troppo presto a velocità da arresto: d'altronde lo 0-100 rilevato intorno ai 10 secondi è un dato eloquente. In ripresa paga un po' dazio alle prime 3 marce lunghette e alla pigrizia del motore sotto i 2000 giri, anche se grazie alla poca massa si riesce a ottenere una più che valida fluidità nella marcia urbana (quando vado senza fretta in città campo tranquillo con le sole 2a e 4a). La casa dichiara una massima di 196km/h... premettendo che non l'ho mai tirata a fondo, mi sembra comunque un dato decisamente ottimistico: il valore reale sarà di una decina di chilometri all'ora in meno.

Un confronto con la 1.6 8v non l'ho mai potuto fare... ma ho guidato la 1.4 di un mio amico: fino ai 3000-3500 vanno uguali (anzi sembra che la millequattro spinga di più, per il famoso discorso della coppia in basso degli 8v), ma arrivati a 4000 giri la mia cambia decisamente il passo ed è tutta un'altra storia. L'allungo è molto buono e arriva tranquillamente sopra i 6000 giri (nonostante abbia la pot.max. più in basso, attorno ai 5800).

Scusate la lunghezza del post e spero che lo troviate interessante.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ciao sonata ank io ho la tua stessa auto...e venendo da quella di mio padre una brava 1.6 16v ho potuto constatare che ha un motore migliore e pinge di piu..anke perche la brava era pesante e aveva le marce lunghissimeee.io gli ho montato le molle della simoni e regolazione ponte posteriore cn distanziali da 16 dietro e va in doppio meglio in tenuta..ha 30 000 km e dentro ancora nn si avvertono sricchiolii delle plastiche che pero sembrano fragiline...è vero sotto i 3000 il motore nn è un fulminissimo è 1 16v e quindi si puo capire!l'ho tirata in autostrada una volta poco tempo fa..ha segnato i 205 anke se per scarto del tachimetro li do a 196..e poi io ho su filtro a pannello scarico centrale ragazzon gruppo n e terminale epuersprint...che credo mi abbia aiutato a raggiungere tale velocità...boh che dire a me sembra un ottima auto

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie x le info: se posso approfittare mi interesserebbe anche capire (se qualcuno ha avuto la possibilità di verificarle di persona) le differenze maggiori di comportamento stradale della CC e della SW nei confronti della berlina....

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie x le info: se posso approfittare mi interesserebbe anche capire (se qualcuno ha avuto la possibilità di verificarle di persona) le differenze maggiori di comportamento stradale della CC e della SW nei confronti della berlina....

la SW non so.. la CC però, specialmente le 2.0, è al limite del pericoloso.

Il reparto sospensivo è identico alla berlina, modificato solo nelle molle per reggere il maggiore peso.

La 2.0 ha molto peso all'anteriore e, a causa del comportamente del ponte posteriore che già si vede sulla berlina, tende a sovrasterzare anche in entrata di curva, con un fortissima sensibilità ai colpi di sterzo.

A provarla normalmente sembrerebbe avere una tenuta di strada a un precisione di guida invidiabili, mentre in realtà è un auto che, quando il comportamento dello pneumatico non è più lineare, ovvero sufficientemente vicino al limite, diventa del tutto ingestibile, anche in ragione della notevole massa, che rende difficili le manovre di correzione in fase di strisciamento.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La 2.0 ha molto peso all'anteriore e, a causa del comportamente del ponte posteriore che già si vede sulla berlina, tende a sovrasterzare anche in entrata di curva, con un fortissima sensibilità ai colpi di sterzo.

A provarla normalmente sembrerebbe avere una tenuta di strada a un precisione di guida invidiabili, mentre in realtà è un auto che, quando il comportamento dello pneumatico non è più lineare, ovvero sufficientemente vicino al limite, diventa del tutto ingestibile, anche in ragione della notevole massa, che rende difficili le manovre di correzione in fase di strisciamento.

ciao ciao!

Incredibile...sembrerebbe che per una volta le tue conclusioni siano identiche a quelle di quattroruote :D:D

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Incredibile...sembrerebbe che per una volta le tue conclusioni siano identiche a quelle di quattroruote :D:D

ODDIO!! :shock::shock:

Tutto ciò è molto pericoloso.... ;)

Facciamo così: ritiro tutto! la 206CC va benissimo!! :D :D

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Vabbè alla fine basta non andare forte... mica hai la pistola puntata alla tempia ke ti dice di entrare nei tornanti a 60 al'ora.

Alla fine io non è che vada piano piano, ma la mia 1.600 berlina senza ESP problemi non me ne ha mai dati.....

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

cmq 109 cv su una utilitaria sono molto + che buoni, anzi regalano molte emozioni, forse troppe, un mio amico con la stessa macchinaha avuto un incidente terribile

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.