Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

D5F713D1-70B4-48A4-AC82-C88798C2F4AF.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Secondo me dovrebbero partecipare alla 24H Nurburgring (e campionato NLS) in classe GT2 per avere una buona pubblicità su mercato tedesco e Nord Europa.

Inoltre potrebbe essere interessante la categoria GT4 con la MC20 (andando a sfidare auto come la Mclaren Artura, l'Aston Martin Vantage, la Lotus Emira, la Mercedes AMG GT, ecc.), con investimenti decisamente più contenuti rispetto alla classe GT3.

  • 4 settimane fa...
Inviato

Titolo Piloti e Team in GT2

 

Small-25086-01-maserati-gt2-lp-racing-prette-barcelona.thumb.jpg.92bd1fadb7ebc0dd9e76f4fe0d7f527d.jpgSmall-25085-02-maserati-gt2-barcelona-race-1.thumb.jpg.4a0873fcbcba06ec3e7777c974ccfda0.jpgSmall-25084-03-maserati-gt2-dinamic-motorsport-pampanini-calamia-barcelona.thumb.jpg.22b2479439e5a1077af94895821902d3.jpgSmall-25082-05-maserati-gt2-lp-racing-leroy-barcelona.thumb.jpg.4e661e9ce3fef7ae38c3fa42b0ef61f4.jpgSmall-25081-06-maserati-gt2-lp-racing-prette-barcelona.thumb.jpg.1bdaece0e44ee2f8414135c52383917c.jpgSmall-25080-07-maserati-gt2-dinamic-motorsport-pampanini-calamia-barcelona.thumb.jpg.efc82d4479549a27aa46e20c0fb5d540.jpg

 

 

Cita

Stagione straordinaria per Maserati nel Fanatec GT2 European Series by Pirelli che chiude a Barcellona con il titolo piloti e team nella Am Class

Successo finale per Philippe Prette con Maserati GT2 e per il team LP Racing,
mentre la Casa del Tridente è il costruttore con il maggior numero di trionfi nel campionato 2024

 

Barcellona, 13 ottobre 2024 – A Barcellona, sul Circuit de Catalunya, si è chiusa oggi, con un bilancio estremamente positivo, la prima stagione completa di Maserati nel campionato Fanatec GT2 European Series powered by Pirelli 2024. Per la Casa del Tridente arriva il titolo piloti nella Am class per Philippe Prette con la Maserati GT2 numero 2 e con LP Racing campione tra i team. Terzo posto finale per Alexandre Leroy con la Maserati GT2 numero 24 e per il team TFT Racing. Tra i Pro Am, secondo posto tra i piloti per Leonardo Gorini e Carlo Tamburini sulla Maserati GT2 numero 1 di LP Racing (seconda anche tra i team).

La stagione per Maserati parla di 16 pole position (6 tra i Pro Am e 10 tra gli Am), 12 vittorie (5 Pro Am, 7 Am), 7 secondi posti (2 Pro Am, 5 Am) e 5 terzi (5 Am). Il fine settimana in Spagna porta altre due vittorie per Maserati: la prima arriva in Gara 1 grazie a Roberto Pampanini e Mauro Calamia con la Maserati GT2 numero 67 del team Dinamic Motorsport, oltre al secondo posto tra gli Am di Leroy con la vettura numero 24 di TFT Racing. In Gara 2, nella classe Am, il successo è firmato da Prette (dopo il ricorso presentato dal team LP Racing), mentre Leroy ottiene un’altra seconda posizione.

 

Gara 1. Nella prova del sabato, disputata sotto la pioggia, a passare per prima sotto la bandiera scacchi è stata la Maserati GT2 numero 67 di Calamia e Pampanini. Dopo un positivo stint di quest’ultimo, Calamia, già campione del Trofeo Maserati nel 2014, è stato autore di una prova impeccabile, prendendo il comando e poi allungando fino ad arrivare a 12 secondi di vantaggio, festeggiando la prima vittoria nel campionato. Quarto posto per la GT2 di Tamburini-Gorini, capaci di risalire dalla settima posizione iniziale. Tra gli Am, secondo posto per Alexandre Leroy, mentre Philippe Prette, dopo essere transitato al traguardo con il quarto posto assoluto e primo nella classe, è stato retrocesso per pit stop irregolare, chiudendo quarto di categoria.

 

Gara 2. La corsa della domenica, disputata con pista asciutta sotto il sole, ha visto Tamburini-Gorini, nonostante la pole position, chiudere in quinta posizione, attardati da una doppia penalità (10 secondi per un contatto alla partenza e 5 secondi per non aver rispettato i limiti della pista). Dopo l’ottima prova del sabato, Calamia-Pampanini, scattati terzi in griglia, non sono riusciti a ripetersi e hanno tagliato il traguardo al nono posto, due caselle alle spalle di Philippe Prette, secondo nella Am class frenato da una penalità di 5 secondi scontata durante il pit stop per una manovra irregolare allo start. Il verdetto della Am class è arrivato ore dopo la fine della corsa, dopo che la vettura numero 90, prima al traguardo, è stata squalificata in quanto non conforme al regolamento. In virtù di questa decisione degli Steward, Prette ha vinto la prova e conquistato i punti necessari per superare nella classifica piloti e team i rivali della numero 87 (ritiratisi subito dopo la partenza a causa di un contatto) e laurearsi campione. Allo stesso modo, Leroy, che aveva terminato in terza posizione, ha guadagnato un gradino sul podio. Sale di una casella nell’ordine d’arrivo anche la Maserati GT2 di Calamia-Pampanini che chiude quindi ottava.

 

Maria Conti, Head of Maserati Corse: “Abbiamo trionfato nella classifica finale piloti e team della Am class e sfiorato il titolo nelle altre due, lasciando il campionato aperto fino all’ultimo round dimostrando quanto sia competitiva Maserati GT2. Concludiamo la prima stagione completa nel campionato Fanatec GT2 European Series by Pirelli ricca di emozioni. Eravamo consapevoli di aver sviluppato un’auto estremamente performante: ne sono la prova le 5 vittorie in Pro-Am Class e le 7 in Am Class, oltre ad essere il costruttore con il maggior numero di trionfi. È un grande orgoglio offrire ai team e ai piloti una vettura capace di distinguersi per le tecnologie all’avanguardia, le prestazioni significative e lo stile di guida unico. Questo è da sempre il nostro obiettivo nel mondo delle corse: far rivivere la passione e il DNA competitivo di Maserati in pista.”

 

  • Mi Piace 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 1 mese fa...
Inviato

Maserati conferma la presenza in FE anche con la Gen.4 

 

Small-25177-241126-maserati-commits-to-gen-4-era-in-abb-fia-formula-e-world-championship.thumb.jpg.86c03b14fd0f6678534ef7e0fd9ebc84.jpg

 

Cita

 Maserati entra nell’Era GEN4 Era del Campionato ABB FIA Formula E World Championship a partire della stagione 13 nel 2026-2027

Modena, 26 Novembre 2024 – Maserati è lieta di annunciare che continuerà il suo impegno nel Campionato ABB FIA Formula E World Championship come manufacturer per la generazione di vetture GEN4, a partire dalla stagione 13 (2026/2027).

 

Con questa decisione la casa automobilistica di Modena sottolinea l’importanza del suo impegno nella massima serie elettrica, schierandosi sulla griglia di partenza delle monoposto GEN4, che dovrebbe consentire ai produttori ancora più spazio di sviluppo.

La Formula E è una scelta naturale per Maserati in quanto massima espressione del suo impegno orientato all’elettrico. È una piattaforma competitiva per testare e sviluppare nuove tecnologie.


Il campionato è un contesto tecnologico dove l'impegno della Casa del Tridente verso la mobilità sostenibile accelera con nuovo impulso e si traduce in un trasferimento tecnologico nella gamma 100% elettrica Folgore.

Maserati ha debuttato nel ABB FIA Formula E World Championship nella stagione 9 (2023) con la monoposto Tipo Folgore, quando sulla griglia di partenza erano schierati i veicoli di terza generazione.

 

A partire dall’imminente stagione 11, le vetture presenteranno un aumento significativo nelle prestazioni con la “GEN3 EVO”. Questa generazione intermedia, prima dell’imponente aggiornamento della GEN4, è caratterizzata da una potenza massima di 350 kW, dall’intervento della trazione integrale alla massima potenza in momenti specifici della gara e da un recupero fino a 600 kW.


Il modello più recente vanta un netto miglioramento delle prestazioni, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,82 secondi, il 36% più veloce del suo predecessore. Il progetto GEN4 mira a raggiungere un livello di prestazioni ancora più elevato, con trazione integrale permanente e ulteriori incrementi di potenza, per offrire gare più adrenaliniche nella maniera più sostenibile possibile.

 

La gloriosa storia racing di Maserati e il suo puro spirito competitivo si proiettano quindi nel futuro della Formula E con la nuova GEN4, per prestazioni senza compromessi fino al 2030.

 

Santo Ficili, Maserati CEO: “Siamo estremamente orgogliosi di continuare il nostro impegno in una piattaforma tanto prestigiosa ed innovativa come la Formula E. Il legame tra la pista e la strada per il nostro Brand è indissolubile e l’evoluzione delle monoposto dimostra quante possibilità di sviluppo ci siano nella mobilità elettrica. Grazie alle competizioni nel ABB FIA Formula E World Championship, continueremo a raccogliere importanti sviluppi da trasferire nella nostra gamma 100% elettrica che, ad oggi, è composta dal SUV Grecale Folgore, dall’iconica GranTurismo Folgore e dalla decapottabile GranCabrio Folgore.”

 

Jean-Marc Finot, Senior VP, STELLANTIS Motorsport: “Siamo felici di annunciare l'impegno di Stellantis Motorsport con Maserati nella prossima GEN4 di Formula E. Da oltre 10 anni sviluppiamo propulsori ad alta efficienza per DS e Maserati, e continueremo a lavorare su queste rilevanti tecnologie da strada in un campionato altamente competitivo e promettente come quello di Formula E. Le condizioni di impegno di altri marchi Stellantis saranno specificate in seguito".

 

Jeff Dodds, Chief Executive Officer, Formula E: “Siamo entusiasti di confermare il rinnovato impegno di Maserati verso l’ABB FIA Formula E World Championship con la sua adesione all'era GEN4, accanto a Stellantis Motorsposrt. Entrambe le aziende sono stati partner preziosi del campionato, dimostrando prestazioni straordinarie in pista e favorendo lo sviluppo delle tecnologie dei veicoli elettrici a beneficio degli utenti della strada. Il loro continuo coinvolgimento, insieme ad altri OEM globali come Nissan, Jaguar, Porsche e Lola, testimonia lo status della Formula E come piattaforma competitiva e di rilievo per il futuro della mobilità elettrica. Siamo entusiasti all'idea che la Casa del Tridente continui il suo percorso con la Formula E e inauguri una nuova era di prestazioni superiori, di innovazione e di azione in pista.”

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 4 mesi fa...
Inviato

Small-26121-01-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.6f6ebf2c15002dd87817bc58ac0086a9.jpgSmall-26118-04-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.70c2f169bbf1d98f3ac21d4b04ab7e0f.jpgSmall-26119-03-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.a66c34b1f436e61c0b9b4025339bc548.jpgSmall-26120-02-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.f869e4775114bfa31c97fd5356424cf5.jpgSmall-26116-06-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.13492bbc4d697e168ff5c544af539e03.jpgSmall-26117-05-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.040cedde553923afa2ca8f4958c020f5.jpgSmall-26115-07-maserati-official-cars-supplier-for-gt-world-challenge-europe-gt2-stradale-mc20.thumb.jpg.0e036c462c622ab62c9167d920e18d38.jpg

 

Cita

Maserati scelta come fornitore ufficiale di auto per il GT World Challenge Europe powered by AWS

  • La Casa del tridente fornirà la Safety Car e la Leading Car per la stagione 2025.
  • GT2 Stradale ispirata alla pista è stata scelta come Safety Car, mentre una MC20 ricoprirà il ruolo di Leading Car.
  • Il primo appuntamento è per questo fine settimana, in occasione dell'apertura della stagione sul Circuito Paul Ricard. 

Modena, 11 aprile 2025 – Maserati fornirà la Safety Car e la Leading Car ufficiali per tutta la stagione 2025 del GT World Challenge Europe powered by AWS, grazie a un nuovo accordo tra la Casa automobilistica e SRO Motorsports Group.

 

Una Maserati GT2 Stradale, la versione omologata per la strada della competitiva vettura da corsa GT2 del Tridente, sarà incaricata dell'importante funzione di Safety Car.

 

Grazie, infatti, alla straordinaria potenza del motore V6 Nettuno, la GT2 Stradale raggiunge i 100 km/h in soli 2,8 secondi, con una velocità massima di 324 km/h.

Caratterizzata da un'elegante livrea in Nero Pastello, la Maserati GT2 Stradale offrirà sicurezza e stile quando, durante questa stagione, entrerà a far parte del GT World Challenge Europe. Maserati GT2 Stradale sarà affiancata da una MC20, scelta come Leading Car per questa stagione. Dotata di un cambio a doppia frizione a otto velocità e di un'aerodinamica fluida e innovativa, sfoggerà un'accattivante tinta di carrozzeria color Bianco Pastello.

 

Il nuovo accordo rafforza ulteriormente i legami tra Maserati e SRO Motorsports Group. Maserati è da sempre sinonimo di eccellenza grazie a vetture da competizione come la gloriosa MC12, che collezionò grandi successi durante l'era GT1. Più recentemente, la Maserati GT2 ha riportato il Marchio sulla scena internazionale delle auto sportive partecipando alla GT2 European Series powered by Pirelli imponendosi immediatamente come vettura vincente.

 

La stagione 2025 del GT World Challenge Europe powered by AWS prenderà il via questo fine settimana (12/13 aprile) sul circuito francese di Paul Ricard, dove sabato, dalle 18:00 CEST, si svolgerà una gara di sei ore della Endurance Cup.

 

Oltre a svolgere il ruolo di Safety Car e Leading Car, Maserati sarà presente in pista anche nell'ambito della GT2 Europe partecipando sia alla classe Pro-Am che alla classe Am.

 

Maria Conti, Head of Maserati Corse : "Stiamo per affrontare il nostro primo incarico come Safety Car e Leading Car ufficiali per la stagione 2025 del GT World Challenge Europe powered by AWS. Dalla strada alla pista e viceversa: questa è la nostra storia. Il passaggio dalla versione GT2 da corsa a quella stradale è stato un passaggio naturale per incarnare l'indole racing del nostro Marchio, che ora torna sulla griglia di partenza non solo per gareggiare, ma anche in questo incarico fondamentale. Ci auguriamo una partnership di successo con SRO e siamo estremamente orgogliosi di fornire loro un'auto in grado di distinguersi per le tecnologie all'avanguardia, le prestazioni di rilievo e lo stile di guida unico Questo è da sempre il nostro obiettivo nel mondo delle corse: fare rivivere la passione e il DNA competitivo di Maserati sulla pista.”

 

Stéphane Ratel, Fondatore e CEO di SRO Motorsports Group : "Sono orgoglioso di presentare Maserati come nuovo fornitore di Safety Car e Leading Car per il GT World Challenge Europe powered by AWS. Questo accordo aggiunge una nuova dimensione a quella che è stata una lunga collaborazione tra SRO e Maserati. Un nome che è sinonimo di eccellenza tecnica, dalla leggendaria MC12 fino all'attuale modello GT2 che gareggerà questa fine settimana, per questo sono certo che la GT2 Stradale svolgerà perfettamente il suo nuovo ruolo. Prevedo una collaborazione di grande successo.”

 

  • Mi Piace 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 2 mesi fa...
Inviato

26522-maserati-corsa.png.fbc31fe6757a37f881534a3526ff4719.png

 

Cita

Maserati GT2 alla conquista del mondo. Ora in altri 20 campionati a livello globale.

Semaforo verde alla super sportiva racing del Tridente
per partecipare a campionati nei cinque continenti.

 

Modena, 2 luglio 2025 – Si aprono nuovi terreni di conquista per Maserati GT2. La super sportiva racing, che ha riportato il Tridente a competere e vincere nei campionati a ruote coperte e che sta collezionando successi nel GT2 European Series powered by Pirelli, è ora idonea a partecipare a numerose serie in tutti i cinque continenti.


La vettura potrà prendere parte a campionati in tutto il mondo, ampliando così la scelta dei clienti gentleman driver e dei team che desiderano scendere in pista e ben figurare grazie alle performance di Maserati.


Maria Conti, Head of Maserati Corse, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver ulteriormente ampliato il ventaglio delle competizioni alle quali Maserati GT2 può partecipare. Dedichiamo ogni attenzione ai nostri appassionati clienti e siamo costantemente impegnati a esaudire i loro desideri e le loro necessità, offrendo ai team e ai gentleman driver la possibilità di poter esprimersi in pista.
Avevamo promesso che saremmo tornati nelle corse a ruote coperte e lo abbiamo fatto, raccogliendo successi e risultati positivi; ora non solo continuiamo a collezionare vittorie, ma, soprattutto, spinti dalle molte richieste che riceviamo ogni giorno, cerchiamo di ampliare il più possibile i campionati in cui correre. Maserati è sinonimo di “pista”, dove è nata quasi 100 anni fa e per questo non possiamo che creare opportunità per aggiungere altri trofei al nostro glorioso palmarès”.

 

Più di 20 serie. Più di 170 gare all’anno. Più di 100 weekend di gara tra gennaio e dicembre.


Maserati GT2 è pronta a primeggiare nelle maggiori serie a ruote coperte di tutto il mondo.

 

Di seguito tutti i campionati nei cinque continenti a cui Maserati GT2 potrà partecipare.

 

Europa
GT2 European Series powered by Pirelli (EUROPA)
Maserati ha fatto il suo ritorno nelle competizioni GT nel 2023 con la Maserati GT2, debuttando nella Fanatec GT2 European Series durante l’ultima gara della stagione al Circuit Paul Ricard. La prima stagione completa, quella del 2024, si è conclusa con un ricco bottino: titolo piloti nella Am class oltre a una stagione che parla di 16 pole position (6 tra i Pro Am e 10 tra gli Am), 12 vittorie (5 Pro Am, 7 Am), 7 secondi posti (2 Pro Am, 5 Am) e 5 terzi (5 Am).


La scia di vittorie sta proseguendo anche nella stagione attuale, dove si è appena concluso il quarto appuntamento stagionale a Spa, in Belgio.

 

Come annunciato durante la conferenza stampa annuale di Stéphane Ratel a Spa-Francorchamps, il prossimo anno la GT2 European Series powered by Pirelli si espanderà per includere una classe Silver, che correrà insieme alle classi Pro-Am e Am. È anche in considerazione una gara di endurance di tre ore durante la Spa Speedweek, in un calendario di sei round complessivi.


GT2 Europe aggiungerà un premio SRO GT Academy con il supporto di Maserati e di un altro Brand che permetterà al pilota Silver di poter correre una stagione intera nella classe Silver o Pro-Am con una vettura della Casa del Tridente (o di un altro marchio) nella GT World Challenge Europe – Endurance Cup a partire dal 2027.

 

MICHELIN 24H SERIES (EUROPA ed Emirati Arabi Uniti)
La MICHELIN 24H SERIES è la principale serie di endurance al mondo per piloti amatoriali e semi-professionisti, con un formato e regolamenti che soddisfano le esigenze di squadre composte interamente da piloti amatoriali o da squadre con una combinazione di piloti amatoriali e (semi) professionisti. Gli eventi consistono in uno o due giorni di prove, seguiti da una competizione ufficiale che si svolge nell’arco di due o tre giorni: prove libere, qualifiche in tre sessioni e gara: 6H, 12H, o 24H. La serie è aperta a un’ampia varietà di vetture adatte alle competizioni endurance amatoriali, suddivise in classi che vanno dalle GT3 alle auto da turismo. Nella MICHELIN 24H SERIES, i piloti hanno la grande opportunità di godersi tantissimo tempo in pista su circuiti di livello mondiale pari a quelli della F1, come Yas Marina, Mugello, Spa-Francorchamps, Misano, Paul Ricard, Barcellona-Catalunya, Sepang e l’evento clou di ogni anno: la 24H DUBAI di gennaio.

 

La Maserati GT2 ha l’idoneità a partecipare nella classe GTX. In questa classe, la Maserati GT2 si confronterà con vetture con specifiche GT2 già da tempo presenti sui circuiti, come KTM GT2/GTX, Lamborghini Super Trofeo, Ginetta GT2/GTX, ma anche con vetture speciali come Vortex 2.0, Nova NP02 GTX, IRC GT e Rossa LM GT. Questo mix eterogeneo è perfettamente bilanciato non solo per effetto delle prestazioni in pista, ma anche delle performance nella corsia dei box, grazie a un’innovativa stazione di rifornimento centrale, dove l’assegnazione del carburante e l’erogazione sono rigorosamente controllate per garantire la parità di condizioni per tutti. Ciò significa che sui gradini del podio potranno salire esclusivamente i migliori team e i migliori piloti. Grazie al pacchetto endurance che prepara l’auto per la 24 ore, la Maserati GT2 sarà pronta a sfidare le avversarie nella classe GTX.

 

Ultimate Cup Series (EUROPA)
Maserati GT2 è già approdata alla European Ultimate Cup Series nel round inaugurale della stagione 2025. L’Ultimate Cup Series è una competizione europea che prevede corse endurance e sprint per diverse classi di auto da corsa. La stagione 2025 si svolge su sei circuiti.


Il calendario 2025 è così composto: 27-30 marzo, Circuit Paul Ricard, Francia. 24-27 aprile, Mugello, Italia. 30 maggio-1° giugno, Portimão, Portogallo. 4-7 settembre, Motorland Aragón, Spagna. 9-12 ottobre, Magny-Cours, Francia. 7-10 novembre, Circuit Paul Ricard, Francia.

 

GT Winter Series (SPAGNA/PORTOGALLO)
Un formato di gara sprint per le vetture GT più veloci.La GT Winter Series è stata la prima serie progettata durante la bassa stagione europea di corse. Giunta ora alla sua settima edizione, la GTWS prevede cinque fantastici weekend di gare, ciascuno di tre gare, riservate alle auto GT più veloci e più estreme del pianeta.  Alle quindici gare sprint in programma in Portogallo e Spagna nell’arco di tre mesi, possono partecipare le auto GT2, GT3, monomarca e da competizione. La GT Winter Series prevede l’utilizzo di pneumatici Pirelli P Zero e dello strumento Balance of Performance, entrambi gestiti da SRO.

 

6 Hours of Portimão (PORTOGALO)
L’ emozione senza pari per una sfida delle gare di endurance. Al suo secondo anno, il promotore GEDLICH Racing continua a perfezionare il concetto delle 6 Ore di Portimão, una gara di endurance sul tracciato di 4,6 km dell'Algarve, noto anche come Autódromo Internacional do Algarve vicino a Portimão. I concorrenti possono partecipare con un massimo di cinque piloti in vetture GT idonee, come la Maserati GT2, e gareggiare accanto a vetture GT3 e GT4, nonché a vetture di coppa monomarca e challenge. Le 6 Ore di Portimão utilizzano pneumatici Pirelli P Zero e il Balance of Performance, entrambi gestiti da SRO.

 

GT Cup Championship (Regno Unito)
Il GT Cup Championship, fondato nel 2007 da Marc Haynes, è diventato una pietra miliare dei campionati motoristici del Regno Unito. La GT Cup, nata come campionato GT sprint di alto livello, è la competizione preferita dai piloti sportivi che apprezzano le gare organizzate con estrema professionalità, all’insegna di agonismo puro, correttezza e divertimento.


Ciò che distingue la GT Cup è l’impegno a offrire un’esperienza incentrata sulle abilità dei piloti, dove sportività e divertimento sono gli ingredienti fondamentali.

 

Con l’accesso ai circuiti più prestigiosi del Regno Unito, un servizio professionale e un paddock inclusivo e amichevole, la GT Cup aspira a superare ogni aspettativa e a entusiasmare i piloti, le squadre e tutto il seguito di famiglie e appassionati sostenitori.

 

Pro Sport Sprint (Regno Unito)
ProSport Sprint è una serie britannica - organizzata dal BRSCC - che presenta gare sprint su circuiti iconici come Brands Hatch e Silverstone. Concentrata su formati di sprint per piloti singoli, offre corse competitive sia per piloti esperti che emergenti.

 

GT Cup Series (EUROPA)
La GT Cup Series si sta affermando come un campionato automobilistico di punta per le auto GT nell’Europa centrale.

 

La piattaforma è eterogenea e accoglie giovani talenti, piloti professionisti e gentleman driver. Grazie a una notevole varietà di categorie, circuiti iconici e formati di gara, vi è solo l’imbarazzo della scelta delle motivazioni per cui partecipare come piloti alla GT Cup Series, o assistervi da fan appassionati.


La GT Cup Series prevede diverse categorie, consentendo a piloti con diversi livelli di esperienza e con specifiche del veicolo eterogenee di gareggiare. In particolare, la serie GTX, cui è idonea a partecipare la Maserati GT2, è una categoria aperta a vetture GT uniche e speciali, con specifiche GT2.

 

NLS + 24h Nürburgring
Campionato di corse endurance dalla lunga traduzione, la Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS) si svolge sul tracciato iconico del Nürburgring Nordschleife. Comprende una serie di gare che vanno dalle quattro alle sei ore e culmina nella rinomata ADAC 24H Nürburgring, considerata  uno degli eventi di endurance più impegnativi dell’intero motorsport globale. Il campionato attrae una griglia diversificata di piloti professionisti e amatoriali che competono in diverse classi su un circuito noto per la sua complessità tecnica e le mutevoli condizioni meteorologiche. Maserati GT2 è eleggibile nella categoria SPX.

 

National Challenge GT (ITALIA)
National Challenge GT è una serie di corse sprint che presenta auto di classe GT in gare brevi e ad alta intensità sui maggiori circuiti italiani. Aperto sia ai piloti amatoriali che semi-professionisti, il campionato offre una competizione serrata in un ambiente dinamico e frenetico. La Maserati GT2 è ammissibile nella classe GT2.

 

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint di ACI Sport Italia (ITALIA)
In Italia, i team possessori di Maserati GT2 possono partecipare anche al Campionato Italiano Gran Turismo Sprint di ACI Sport Italia nella classe GT Cup.


La serie dal 2025 permette l’iscrizione anche di vetture che non prevedono una configurazione monomarca e la supersportiva del Tridente è risultata idonea per impegnarsi nei 4 weekend di gara stagionali, ognuno dei quali prevederà due gare da 50 minuti (+ 1 giro).


Il calendario 2025 per le gare sprint prevede gli appuntamenti di Vallelunga (25 maggio); Mugello (13 luglio); Imola (28 settembre); Monza (26 ottobre).

 

AMERICA
GT America (USA)

Il campionato GT America Powered by AWS riporta alla ribalta le gare Sprint con emozionanti gare multi-classe in un formato con pilota singolo, riservato ai piloti di livello Bronze. Con gare sui migliori circuiti americani ed eventi di tre giorni, che includono due gare sprint di 40 minuti, ogni weekend di corse permette di sfruttare al massimo il tempo lontano dalle normali incombenze lavorative o familiari. La serie rende omaggio alla competizione World Challenge con il suo formato Sprint, che vede protagoniste auto da corsa omologate GT3, GT2 e GT4.

 

ASIA
CHINA GT CHAMPIONSHIP (CINA)
Il China GT Championship è la serie di gare GT più prestigiosa della Cina. Caratterizzato da vetture GT3, GT4 e GTC ad alte prestazioni, il campionato attira i migliori team e piloti da tutta la regione. Conosciuto per le sue gare competitive e l'organizzazione professionale, China GT ospita gare nei principali circuiti della Cina, offrendo ai fan cinesi un'azione motoristica emozionante. L'organizzazione di Top Speed assicura una gestione dell'evento di livello mondiale, rendendolo un attore chiave nella crescente scena asiatica delle corse GT.

 

Japan Cup (GIAPPONE)
Il 2022 è stato l'anno inaugurale della Japan Cup, un “campionato nel campionato” in cui i partecipanti disputavano tutti e quattro gli eventi del GT World Challenge Asia powered by AWS sul territorio giapponese. Nel 2024, tuttavia, il campionato è diventato una serie a sé stante, oltre l'unico campionato GT in formato sprint del Paese. La serie è unica e le iscrizioni si basano su più classi di vetture delle categorie GT3, GT4 e GTC. Anche le vetture GT2 possono partecipare al nuovo campionato.

 

Il 2025 segna solo il secondo anno di fondazione del campionato, ma la serie ospita numerosi team e piloti di spicco del panorama automobilistico nazionale. Nomi di spicco come K-tunes Racing, TEAM UPGARAGE e PONOS Racing sono tutti habitué della SUPER GT, mentre i migliori piloti del Paese della SUPER GT e della SUPER FORMULA, come Nirei Fukuzumi, Ukyo Sasahara e Seita Nonaka, gareggiano nelle diverse classi.

 

Anche il calendario del 2025 è significativo, in quanto il prossimo appuntamento del Fuji, in programma dall'11 al 13 luglio, è destinato a battere il record di iscritti alla Japan Cup e al GT World Challenge Asia. Inoltre, il finale di stagione della Japan Cup si terrà in concomitanza con la 1000 km di Suzuka a settembre - un revival a lungo atteso dell'iconica gara di durata, in cui le squadre della Japan Cup potranno partecipare a entrambe le gare per celebrare quello che sarà un evento spettacolare.

 

AFRICA
South Africa Endurance Series (Sudafrica)
Le gare di endurance in Sudafrica hanno una tradizione che risale al 1958, quando si svolse la prima gara di endurance in assoluto. Tre anni dopo, il 4 novembre 1961, seguì la gara di endurance Nine-Hour sul famoso circuito Kyalami Grand Prix. Da allora, la serie ha avuto diversi promoter ed è passata di mano più volte. Nel 2021 la serie è stata acquistata dagli attuali proprietari, che l’hanno portata a livelli internazionali. Il campionato nazionale annuale si disputa su un calendario di sei gare, distribuite in tutto il paese, con distanze che vanno dalle quattro ore alla famosa gara di nove ore di fine stagione. Nel 2024 il campionato ha visto la partecipazione di piloti provenienti da ben 16 paesi. 

 

OCEANIA
Meguiar’s Bathurst 12 Hour (AUSTRALIA)
Maserati GT2 è idonea a partecipare alla Meguiar’s Bathurst 12 Hour e gli appassionati potranno iscriversi nel 2026 alla più importante gara di endurance internazionale dell’Australia, che quest’anno ha inaugurato la stagione motoristica australiana e l’Intercontinental GT Challenge dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025.

 

La Meguiar’s Bathurst 12 Hour negli ultimi anni è diventata una delle gare più attese e in più rapida ascesa del calendario GT, con 12 ore di emozioni in una gara esaltante, che richiama non solo le stelle locali delle supercar, ma anche i più talentuosi piloti internazionali per sfidarsi sul leggendario Mount Panorama. 


Appuntamento di inizio stagione, la Bathurst 12 Hour aspetta in griglia le super sportive del Tridente a metà febbraio 2026.

 

GTWC Australia (AUSTRALIA)
Il GT World Challenge Australia powered by AWS è il campionato GT più importante in Australia. Con gare sui circuiti più famosi, dal Phillip Island Grand Prix Circuit al Shell V-Power Motorsport Park, la stagione 2025 è tutta dedicata alle gare GT di alto livello in Australia, prima di chiudere con la finale a Hampton Downs, in Nuova Zelanda.

 

Nel 2025, i sei weekend di gara, ciascuno di 3 giorni, offrono gare doppie di 60 minuti per il divertimento di tutti gli appassionati e i fan degli sport motoristici. La serie va inoltre ad aggiungersi a categorie simili in Asia, America ed Europa, entrando a far parte del circuito GT World Challenge Powered by AWS, un progetto unico nel suo genere che consente ai costruttori di misurare il successo dei propri programmi di corse per clienti.

 

Il calendario della serie per il 2025 prevede sei appuntamenti: 4-6 aprile 2025, Phillip Island. 2-4 maggio, Sydney. 30 maggio-1° giugno, Queensland Raceway. 25-27 luglio, Sandown. 05-07 settembre, The Bend. 31 ottobre-2 novembre, Hampton Downs.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.