Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
On 11/11/2023 at 10:38, Maxwell61 scrive:

Mi interessa, da dove hai visto che il "grosso" dell'energia è importata? E da dove? 

https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Archivio_Energia/LA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2022_MASE Luglio 2023.pdf

 

Cito (pag.24 e 26): 

"Nel 2022 è diminuita la disponibilità energetica lorda del Paese che si è attestata a 149.175 migliaia di tonnellate equivalenti (ktep) di petrolio.[...]

Le importazioni nette di energia sono aumentate: sono passate da 114.849 ktep nel 2021 a 118.858 ktep nel 2022 (+3,5%).In particolare si è registrato un forte aumento nelle importazioni nette di combustibili solidi (+41,6%), di petrolio e prodotti petroliferi (+10,5%) e, in maniera molto contenuta, di energia elettrica (+0,5%). Sono diminuite le importazioni nette relative alle energie rinnovabili e bioliquidi (-5,9%) e al gas naturale (-4,9%). La quota di importazioni nette rispetto alla disponibilità energetica lorda, un indicatore del grado di dipendenza del Paese dall’estero, è aumentata: dal 73,5% del 2021 al 79,7% del 2022."

 

Se parliamo solo di energia elettrica:

"Nel 2022, il fabbisogno di energia elettrica è stato soddisfatto per l’86,4% dalla produzione nazionale che,[...]e per il restante 13,6% dalle importazioni nette dall’estero [...]

Il maggior apporto alla produzione è stato ancora rappresentato dal termoelettrico non rinnovabile che [...] ha rappresentato circa il 64,8% del totale dell’energia prodotta, con il 9,1% da impianti alimentati con combustibili solidi[...], il 6,9% con prodotti petroliferi ed altri combustibili [...] e il 48,8% da impianti alimentati con gas naturale"

Da notate che il 64,8% della produzione tramite termoelettrico corrisponde al 75% del consumo di energia elettrica

Modificato da M86

  • Risposte 5.3k
  • Visite 686k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Che vuol dire che le rinnovabili nel 2022 hanno superato il 35% dell'energia prodotta nonostante la siccità che ha tenuto ferme le centrali idroelettriche.

 

Quest'anno la situazione è migliorata la produzione da rinnovabili è mediamente sopra il 40%, ma potremmo fare di meglio se avessimo più impianti, soprattutto eolici, dato che ne abbiamo pochi rispetto agli altri paesi europei.

 

CAPACITÀ RINNOVABILI ELETTRICHE IN ITALIA (al 30/9/2023): 67,5 GW

POTENZA FOTOVOLTAICO: 28.596 MW

POTENZA EOLICA: 12.274 MW

POTENZA IDROELETTRICA: 21.713 MW

POTENZA BIOENERGIE: 4.134 MW

POTENZA GEOTERMOELETTRICA: 817 MW

 

quote-fer-settimanali-45-12nov.jpg

Inviato
8 minuti fa, xtom scrive:

Che vuol dire che le rinnovabili nel 2022 hanno superato il 35% dell'energia prodotta nonostante la siccità che ha tenuto ferme le centrali idroelettriche.

La percentuale sulla produzione è un dato che non dice nulla: devi rapportarlo all'energia richiesta.

Altrimenti se spegni tutte le centrali termoelettriche e importi tutto dall'estero, puoi vantarti di avere una produzione 100% rinnovabile 🤨

Modificato da M86

Inviato
45 minuti fa, M86 scrive:

Il maggior apporto alla produzione è stato ancora rappresentato dal termoelettrico non rinnovabile che [...] ha rappresentato circa il 64,8% del totale dell’energia prodotta

2 minuti fa, M86 scrive:

Secondo quale calcolo matematico? 🤔

 

100% - 64,8% = 35,2% non prodotta in Italia da fonti non rinnovabili, ergo rinnovabili.

Inviato
6 minuti fa, xtom scrive:

100% - 64,8% = 35,2% non prodotta in Italia da fonti non rinnovabili, ergo rinnovabili.

Infatti ho editato, non mi ero accorto che avevi preso un dato che non ha alcun valore pratico

Inviato
10 minuti fa, M86 scrive:

un dato che non ha alcun valore pratico

 

Beh dipende, un valore pratico ce l'ha, indica quanta energia rinnovabile viene prodotta in Italia depurando il dato da quella importata, perché quasi regalata.

 

Tra l'altro quella che importiamo arriva dal nucleare, che è assimilata alle rinnovabili, sia dal punto di vista delle emissioni, sia economico.

 

Basta guardare i dati della Francia rispetto all'Italia per capire la differenza

 

image.png.7bc298e2632731ef4781dc24e7c776bf.png

image.png.0bfcdd3effe125ca543eaa7517cd0560.png

 

Inviato
On 11/11/2023 at 10:17, 4200blu scrive:

Ma la quota delle rinnovabile dice non tutto, dipende anche della produzione del resto.

Anche ieri, in media del giorno, la quota rinnovabile in Italia era 51%, ma le altre 49% della elettricita prodotta con gas significa emissioni di 319g/kWh. Con un consumo di 25kWh per 100km di autostrada sei a 80g/Km - non male ma neanche niente, una buona diesel ragiunge 110g, quindi non per fattori peggiore.

La mia sta a emissioni zero, dato che da un mese uso gasolio paraffinico rinnovabile.

Tra l'altro ricorda che assorbendo energia dalla rete aumenti solo la produzione a gas, perché la rinnovabile è indipendente dal carico, quindi le emissioni per l'energia elettrica assorbita sono di più.

Modificato da jameson

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

La mia sta a emissioni zero, dato che da un mese uso gasolio paraffinico rinnovabile.

 

Bene, anche se non è proprio zero, dato che gli stessi produttori non dichiarano emissioni zero rispetto al gasolio, considerando l'intero ciclo di produzione.

 

Cita

L’Hvo offre una combustione molto meno sporca con una riduzione del particolato fino all’80%, delle emissioni di ossido di azoto in media dell’8% e delle emissioni di CO2 fino al 90%

 

 

Inviato
3 ore fa, xtom scrive:

Bene, anche se non è proprio zero, dato che gli stessi produttori non dichiarano emissioni zero rispetto al gasolio, considerando l'intero ciclo di produzione.

Principalmente per il trasporto, visto che anche le raffinerie vanno a rinnovabili, ma se lo usassero anche i camion...

Inviato
6 ore fa, xtom scrive:

...

 

Quest'anno la situazione è migliorata la produzione da rinnovabili è mediamente sopra il 40%, ma potremmo fare di meglio se avessimo più impianti, soprattutto eolici, dato che ne abbiamo pochi rispetto agli altri paesi europei.

 

....

 

per il confronto però bisogna tenere conto di questo:

 

http://www.consulentenergia.it/ima/mv1rid.jpg

 

l'eolico è inutilizzabile in metà Paese e nel resto sono pochissime le zone in cui ci sarebbe una produttività decente...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.