Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Forse più abbordabile e assimilabile alla 128,  la Simca 1100, declinata in più versioni, presentata nel 1967

1.5.jpg

2.5.jpg

3.5.jpg

4.jpg

5.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.1100.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

  • Risposte 660
  • Visite 100.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato

Onestamente, la differenza di prezzo mi sembra abbastanza ovvia e più che giustificata. Erano due auto che, a parte la cilindrata più piccola della Citroen, avevano un'immagine, una filosofia di marca, sofisticazione meccanica e contenuti generali completamente opposti. Come già accennato sopra, non si può nemmeno non considerare che la 128, con i suoi 3,85 m di lunghezza era quasi 30 cm più corta della GS. Praticamente un segmento, per i canoni di allora. 

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Mazinga76 scrive:

Onestamente, la differenza di prezzo mi sembra abbastanza ovvia e più che giustificata. Erano due auto che, a parte la cilindrata più piccola della Citroen, avevano un'immagine, una filosofia di marca, sofisticazione meccanica e contenuti generali completamente opposti. Come già accennato sopra, non si può nemmeno non considerare che la 128, con i suoi 3,85 m di lunghezza era quasi 30 cm più corta della GS. Praticamente un segmento, per i canoni di allora. 

A fare la differenza reale era il sofisticato sistema di sospensioni, che riproponeva quello della più grande DS e il confort interno elevatissimo, dovuto ai sedili. All'epoca le Citroen godevano di una fama indiscutibile quanto a confort e livello generale.

Inviato
  • Autore

Tra le concorrenti dell'epoca della nostra Fiat 128, possiamo annoverare certamente la Opel Kadett C, presentata nel 1973 e prodotta fino al 1979. Sostituiva la Kadett B che fu prodotta dal 1965 al 1973, anche in versione Olympia, cioè 2 volumi e che vediamo successivamente alla C

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7..jpg

8.jpg

9.jpg

17.jpg

Tra le concorrenti dell'epoca della nostra Fiat 128, possiamo annoverare certamente la Opel Kadett C, presentata nel 1973 e prodotta fino al 1979. Sostituiva la Kadett B che fu prodotta dal 1965 al 1973, anche in versione Olympia, cioè 2 volumi e che vediamo successivamente alla C

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Ecco invece la precedente B e la corrispondente versione Olimpia

1.b.jpg

2.jpg

3.b.jpg

4.jpg

5.b.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Modificato da multiplex

Inviato
  • Autore

Certamente la Ford non restava alla finestra e contemporaneamente, dal 1975, proponeva la sua Escort 2 , . Occorrerà attendere la 3 serie del 1980 per una rivoluzione che la porterà alla trazione anteriore

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.1.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Inviato

Sia la Kadett B e C che la Ford Escort negli anni settanta sono state una presenza non secondaria nel traffico Italiano. La Olympia pero' credo sia rimasta un oggetto abbastanza esotico, anche perchè era la variante Premium della Kadett B e due motori su tre della gamma la rendevano quasi inavvicinabile per l'utenza Italiana...

--------------------------

Inviato
1 minuto fa, Abarth03 scrive:

Sia la Kadett B e C che la Ford Escort negli anni settanta sono state una presenza non secondaria nel traffico Italiano. La Olympia pero' credo sia rimasta un oggetto abbastanza esotico [...]

 

Posso solo che confermare in toto. Qui da me, ancora nella prima metà degli anni '80, di Kadett B e C era pieno, perlomeno per quanto riguarda le berline, sia a 2 che 4 porte. Decisamente rare invece le versioni coupè e familiari di entrambe le serie; poche anche le City. L'Olympia, poi, era una vera e propria meteora.

 

Per quanto riguarda l'Escort, vale lo stesso discorso delle Kadett berlina. Ma solo relativamente alla I serie; la II serie ebbe una diffusione solo discreta, comunque non paragonabile alla I. Anche qui le familiari erano veramente delle mosche bianche, persino più della Kadett.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.