Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo

Featured Replies

Inviato

Boh ma che ragionamenti sono. Una macchinetta segmento b che fa lo 0-100 in 11 secondi. Più che sufficiente per il 90 % degli utilizzatori. Qualcuno ha citato il 0.9 Renault. Io lo uso spesso su Clio e Captur e onestamente mi trovo abbastanza bene ma mi sembra che sia molto meno performante del PSA su ripresa e 0-100.

  • Risposte 47
  • Visite 12.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi scuso in anticipo se tu sei abituato a guidare auto fantastiche con millemila cavalli, ma il 1.2 turbo PSA attuale è già un ottimo motore abbinato a un cambio manuale turistico, ma più che onorevol

  • (EDIT: rispondevo a @ILM4rcio)   ribadisco, per esperienza diretta su vari modelli una 3L turbo degli ultimi due-tre anni (non di quasi dieci anni fa) VOLA rispetto a un pari potenza aspirat

  • Io ho un'Ibiza 1.0tsi da 110cv, a parte un pò di turbolag nei passaggi fra prima e seconda, devo dire che è un piccolo gran motore. In autostrada non sono mai riuscito a metterlo in crisi nemmeno a pi

Inviato

Più che altro conta la coppia, e fra turbo, automatico e aiuto elettrico questa non dovrebbe far sentire nessuna lacuna, anzi.

Inviato
1 ora fa, davos scrive:

Boh ma che ragionamenti sono. Una macchinetta segmento b che fa lo 0-100 in 11 secondi. Più che sufficiente per il 90 % degli utilizzatori. Qualcuno ha citato il 0.9 Renault. Io lo uso spesso su Clio e Captur e onestamente mi trovo abbastanza bene ma mi sembra che sia molto meno performante del PSA su ripresa e 0-100.

 

Ho guidato anch'io occasionalmente il 0.9 Renault. Sembra molto più potente di quello che è, ma lo trovo troppo nervoso nelle prime due-tre marce... Hai avuto la stessa sensazione? Anche perché spesso la cambiata mi corrisponde all'inizio della spinta della turbina (coppia max. di circa 1000 giri più in alto del PureTech), così da creare uno strappetto di marcia

Inviato
2 ore fa, v13 scrive:

 

Mi scuso in anticipo se tu sei abituato a guidare auto fantastiche con millemila cavalli, ma il 1.2 turbo PSA attuale è già un ottimo motore abbinato a un cambio manuale turistico, ma più che onorevole. L'abbinamento è migliore, per esempio, del potentissimo 1.0 VAG da 95 CV o del sonnolento 1.0 Hyundai o del Firefly (che va benone solo col 100 CV su Tipo, praticamente fuori produzione in Europa), ed equivalente ai tre cilindri Renault e Ford.

In più questo è una versione praticamente nuova che ha eliminato il problema della cinghi del precedente. In più è pure un ibrido mild.

 

Quindi di cosa stiamo parlando?

Confermo, ho guidato quel motorino abbinato al cambio manuale ed è piacevolissimo, complice anche la vettura leggera, niente turbo lag e con una sensazione di avere ben più cavalli. Ad alte velocità succhia come una pu77ana ma tiene botta alla grande. Di contro, vibra un pò al minimo, gira come un diesel ed il rumore è ahimè quello di un tre cilindri.

Abbinato in versione rivisitata al cambio automatico sarà ancora più piacevole, considerando il target di utilizzo.

Inviato
2 minuti fa, stigghiolaro scrive:

 

...

 

Parliamo di un B suv che nel buon 90% dei casi, e non solo in Italia, sarà la prima auto familiare. Parliamo di un B suv che è grande quando una segmento C di 20 anni fa pesando anche di più. Pensare che il terreno di questo mezzo debba essere solo la città è sbagliato quindi. E nell'extra urbano 100 cv che provengono da un frullino a 3  cilindri sono pochi nel 2024. 

Le 500X le vedo per lo più in città e per quelle non credo che abbiano bisogno più di 100 CV per muoversi, ad ogni modo per chi volesse di più dovrebbe arrivare anche il frullino da 136 CV oppure c'è l'elettrica. 

Inviato
29 minuti fa, stigghiolaro scrive:

 

Elettrodomestico o no che i 4c siano migliori dei 3c non credo sia opinabile. 

 

 

Sulla carta e se si tiene conto solo della fisica e della tecnica sì, in pratica considerando costi/benefici ormai per le vetture da città il 3cl turbo è la soluzione migliore, per ingombro, prestazioni, consumi e peso ridotto. Il 3cl BMW che ha la mini è una figata e tira fino a 7000 giri, idem quello di Ford.

Ti assicuro che il 4cl 1.4 100CV (Aspirato) che avevo sulla 500 era meno performante del 1.2PSA e consumava molto di più. Anche per via del peso e dell'assenza del turbo, seppure con un sound più bello.

Il problema maggiore dei cilindri dispari è l'equilibrio, ma ormai le vibrazioni sono ridotte davvero al minimo con l'evoluzione della tecnologia.

Non credo ad oggi si trovino molte vetture di questo segmento ancora con i 4cl benzina.

Modificato da frekino

Inviato
1 ora fa, stigghiolaro scrive:

 

Elettrodomestico o no che i 4c siano migliori dei 3c non credo sia opinabile. 

 

 

Parliamo di un B suv che nel buon 90% dei casi, e non solo in Italia, sarà la prima auto familiare. Parliamo di un B suv che è grande quando una segmento C di 20 anni fa pesando anche di più. Pensare che il terreno di questo mezzo debba essere solo la città è sbagliato quindi. E nell'extra urbano 100 cv che provengono da un frullino a 3  cilindri sono pochi nel 2024. 

Se ti sto dicendo che uso Clio e Captur con lo 0.9 Renault che va molto meno del 1.2 PSA e non ho problemi anche in 4. Certo non ci fai sorpassi alla John Wayne, ma ci viaggio tranquillamente. Questo 1.2 ha prestazioni ben superiori, quindi proprio zero problemi. 

1 ora fa, severinsch scrive:

 

Ho guidato anch'io occasionalmente il 0.9 Renault. Sembra molto più potente di quello che è, ma lo trovo troppo nervoso nelle prime due-tre marce... Hai avuto la stessa sensazione? Anche perché spesso la cambiata mi corrisponde all'inizio della spinta della turbina (coppia max. di circa 1000 giri più in alto del PureTech), così da creare uno strappetto di marcia

Si hai perfettamente ragione, è un po' brusco nelle prime tre marce, e il turbo fa quell'effetto che dici. Però io uso una Clio di 5 anni fa e una Captur presa a gennaio, e quest'ultima mi pare si comporti molto meglio da quel punto di vista, risulta più fluida. 

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Le 500X le vedo per lo più in città e per quelle non credo che abbiano bisogno più di 100 CV per muoversi, ad ogni modo per chi volesse di più dovrebbe arrivare anche il frullino da 136 CV oppure c'è l'elettrica. 

questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri. Se poi ci sommiamo il peso, 100 cv sono come 70 di 20 anni fa

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
7 minuti fa, falconero79 scrive:

questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri. Se poi ci sommiamo il peso, 100 cv sono come 70 di 20 anni fa

Non sono tanti, ma per l'uso cittadino va bene senza contare che questo frullino ha anche un cambio automatico e un motorino elettrico che dovrebbe dare un contributo a gestire le code cittadine. Poi chi avrà una percorrenza prevalente per l'extra urbano o vuole la 600 come unica auto ci sarà anche il 136 CV.

Inviato
12 minuti fa, falconero79 scrive:

questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri.

Questo vale solo per gli aspirati 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.