stigghiolaro Posted November 8, 2023 Posted November 8, 2023 On 5/11/2023 at 11:28, nucarote scrive: Senza contare tutti i discorsi sul futuro della tassazione di questo tipo di alimentazione. ??? Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022) Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)
nucarote Posted November 8, 2023 Posted November 8, 2023 (edited) 6 minuti fa, stigghiolaro scrive: ??? Per favorire il passaggio all'elettrificazione (non solo dell'autotrazione) il governo potrebbe nei prossimi anni abolire la tassazione attualmente favorevole al GPL. Edited November 8, 2023 by nucarote
LiF Posted November 8, 2023 Posted November 8, 2023 5 ore fa, nucarote scrive: Per favorire il passaggio all'elettrificazione (non solo dell'autotrazione) il governo potrebbe nei prossimi anni abolire la tassazione attualmente favorevole al GPL. Credo di avere capito quello che intendi, anche se scritto così sarebbe un controsenso (abolire le accise sul GPL=prezzo alla pompa più basso). Spero che non succeda, per diversi motivi. Mi pare che attualmente le accise siano più pesanti sul prezzo di combustibili più inquinanti (gasolio e benzina), meno sul GPL e molto meno sul metano, quindi decrescenti per combustibili meno inquinanti. E l'energia elettrica? Mi pare che non ci siano accise specifiche per l'uso per autotrazione e quelle per uso domestico credo siano ancora più basse. Comunque sono fuori tema.
stigghiolaro Posted November 8, 2023 Author Posted November 8, 2023 (edited) 52 minuti fa, LiF scrive: Credo di avere capito quello che intendi, anche se scritto così sarebbe un controsenso (abolire le accise sul GPL=prezzo alla pompa più basso). Spero che non succeda, per diversi motivi. Mi pare che attualmente le accise siano più pesanti sul prezzo di combustibili più inquinanti (gasolio e benzina), meno sul GPL e molto meno sul metano, quindi decrescenti per combustibili meno inquinanti. E l'energia elettrica? Mi pare che non ci siano accise specifiche per l'uso per autotrazione e quelle per uso domestico credo siano ancora più basse. Comunque sono fuori tema. Edited November 8, 2023 by stigghiolaro 1 Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022) Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)
AlexMi Posted November 9, 2023 Posted November 9, 2023 11 ore fa, LiF scrive: Credo di avere capito quello che intendi, anche se scritto così sarebbe un controsenso (abolire le accise sul GPL=prezzo alla pompa più basso). Spero che non succeda, per diversi motivi. Mi pare che attualmente le accise siano più pesanti sul prezzo di combustibili più inquinanti (gasolio e benzina), meno sul GPL e molto meno sul metano, quindi decrescenti per combustibili meno inquinanti. E l'energia elettrica? Mi pare che non ci siano accise specifiche per l'uso per autotrazione e quelle per uso domestico credo siano ancora più basse. Comunque sono fuori tema. Il GPL non è meno inquinante della benzina, sono solo ragioni storico politiche ad aver determinato le accise attuali, non ecologihe.
xtom Posted November 9, 2023 Posted November 9, 2023 5 minuti fa, AlexMi scrive: Il GPL non è meno inquinante della benzina, sono solo ragioni storico politiche ad aver determinato le accise attuali, non ecologihe. Le accise più basse sui gas ci sono proprio perché l'impatto ambientale è minore 2
AlexMi Posted November 9, 2023 Posted November 9, 2023 1 minuto fa, xtom scrive: Le accise più basse sui gas ci sono proprio perché l'impatto ambientale è minore Non con le auto euro 6, e la CO2 andrebbe parametrata al reale contenuto energetico per gpl, mentre per il metano andrebbe contata l'incidenza dell' incombusto sull'effetto serra.
xtom Posted November 9, 2023 Posted November 9, 2023 Adesso, AlexMi scrive: Non con le auto euro 6, e la CO2 andrebbe parametrata al reale contenuto energetico per gpl, mentre per il metano andrebbe contata l'incidenza dell' incombusto sull'effetto serra. Ma cosa c'entra l'incombusto del metano sull'effetto serra sulle emissioni della auto a metano? Allora mettiamo un tappo nel sedere delle mucche, perché il metano che va in atmosfera è per lo più quello emesso da loro, non c'entrano niente le auto a metano che non vanno in giro a disperdere metano in atmosfera, ma lo bruciano emettendo quello che ho riportato sopra in tabella, tra cui meno C02 di un'auto a benzina. Per quanto riguarda gli euro 6 non eliminano benzene, PM10 o NOx, ma li riducono a valori più bassi 1
LiF Posted November 9, 2023 Posted November 9, 2023 40 minuti fa, AlexMi scrive: Il GPL non è meno inquinante della benzina, sono solo ragioni storico politiche ad aver determinato le accise attuali, non ecologihe. Stai scherzando? 32 minuti fa, AlexMi scrive: Non con le auto euro 6, e la CO2 andrebbe parametrata al reale contenuto energetico per gpl, mentre per il metano andrebbe contata l'incidenza dell' incombusto sull'effetto serra. Anche limitandosi a valutare le sole emissioni di CO2, lo stesso motore alimentato a GPL ne emette meno rispetto la variante a benzina. Per tornare in topic, basta fare il semplice esercizio empirico con le emissioni dell'attuale Dacia Duster benzina vs GPL. 1
AlexMi Posted November 9, 2023 Posted November 9, 2023 27 minuti fa, xtom scrive: Ma cosa c'entra l'incombusto del metano sull'effetto serra sulle emissioni della auto a metano? Allora mettiamo un tappo nel sedere delle mucche, perché il metano che va in atmosfera è per lo più quello emesso da loro, non c'entrano niente le auto a metano che non vanno in giro a disperdere metano in atmosfera, ma lo bruciano emettendo quello che ho riportato sopra in tabella, tra cui meno C02 di un'auto a benzina. Per quanto riguarda gli euro 6 non eliminano benzene, PM10 o NOx, ma li riducono a valori più bassi Abbassate a valori talmente piccoli da non essere neppure misurabili. Poi c'è la CO2 spesa per comprimere e rendere liquida una sostanza che a temperatura e pressione ambientali è allo stato gassoso, con gli annessi costi energetici di distribuzione. La verità è politica e infatti gli installatori esistono nel mondo praticamente solo in Italia.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now