Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 minuto fa, nicogiraldi scrive:

Bah, Yasa sicuramente è al top sui motori assiali e sul loro packaging, ma è pur sempre di Mercedes Benz, non pensavo che per le BEV only continuassero con loro.

Interessante la scelta del quadrimotore. 

Molto curioso anche di vedere come risolveranno l'elettronica di potenza e la gestione degli inverter.

Infatti su F246 hanno voluto fare da sé...ma non sono Maserati e quindi...addio F246.

 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

  • Risposte 114
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mi sarei aspettato una tecnologia a più di 800V dato che ormai siamo alla frontiera dei 1000.

Domanda: Ferrari in un futuro prossimo sarebbe in grado di costruirsi un motore elettrico in toto in house?

Inviato
10 minutes ago, only-alfa said:

Mi sarei aspettato una tecnologia a più di 800V dato che ormai siamo alla frontiera dei 1000.

Domanda: Ferrari in un futuro prossimo sarebbe in grado di costruirsi un motore elettrico in toto in house?

Guarda, in questo forum in un’altra occasione mi fu risposto che il motore elettrico è lo stesso da cent’anni e che non c’è nulla da inventarsi su quel fronte….vedi tu

Inviato
30 minuti fa, only-alfa scrive:

Mi sarei aspettato una tecnologia a più di 800V dato che ormai siamo alla frontiera dei 1000.

Domanda: Ferrari in un futuro prossimo sarebbe in grado di costruirsi un motore elettrico in toto in house?

Il motore elettrico non è un problema. Quello che fa la differenza è l'elettronica di potenza ed il sistema di gestione.

In ogni caso, non c'è alcun motivo per farlo "in house" dato che il motore elettrico è alla sua massima espressione tecnologica, soprattutto con quelli a flusso assiale. 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Inviato
4 minuti fa, Beckervdo scrive:

Il motore elettrico non è un problema. Quello che fa la differenza è l'elettronica di potenza ed il sistema di gestione.

In ogni caso, non c'è alcun motivo per farlo "in house" dato che il motore elettrico è alla sua massima espressione tecnologica, soprattutto con quelli a flusso assiale. 

Allora premesso che tutto è migliorabile, sicuramente tutta la parte dell'elettronica di potenza , e la gestione del flusso secondo me è quella che ha più margini di sviluppo nei prossimi anni.

Al netto ovviamente della batteria.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.