Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

No dai 15 anni fa il pericolo dei diesel era già noto e si era nel pieno della moria di dpf che in rigenerazione inquinavano tutti l'olio (si stava cominciando allora a spostarli nei collettori).

Capisco che uno avrà avuto mille motivi, avrà fatto le sue considerazioni costi/benefici. I benefici li ha incassati, ora ci sono i costi.

1 ora fa, gpat scrive:

 

Sono anni che si sente questa tiritera ma poi alla fine tutti votano con il portafogli, e oltretutto se parliamo di €6 benzina vs €6 diesel, la differenza di inquinamento è puramente accademica...

 

Quando ho comprato la Giulia (2018) ho dovuto sopportare uno scartavetramento di gonadi assurdo da fuoco incrociato proveniente da amici e conoscenti, per il fatto che "il diesel è morto, ma cosa compri diesel, da domani ti multano pure solo se esci dal cortile di casa", una roba davvero grottesca e surreale, come se le loro auto fossero state alimentate da fotosintesi clorofilliana e la mia fosse stata una Ford T che avrei usato per sgasare tutti i giorni mentre loro erano legati vicino al tubo di scappamento.

 

Beh, sono passati 7 anni, la macchina ha 200k km, un bell'album dei ricordi derivato dal suo uso come antidepressivo a basso costo, e speriamo tutti che ne faccia altri 200k perché quando credevamo di doverla dare via (guasto elettrico poi risolto) c'era da mettersi le mani ai capelli per la pochezza delle alternative, se l'alternativa era un polmoncino 1.5 mild hybrid più costoso di manutenzione (tagliandi ogni 15k), più costoso alla pompa, più sensibile allo stile di guida, spinta inferiore, vincolo a dover prendere una carrozzeria compatta per non essere sottomotorizzati... insomma su tutta la linea.

Sisi considerazione più che valida.

Diciamo che non potrai venire qui nel 2035 a lamentarti se ti imporranno restrizioni all'uso.

Ma se ci hai già fatto 200k km e ne farai altrettanti negli anni a venire direi che hai preso una diesel per usarla come tale e pertanto mi sembra tu abbia fatto benissimo.

Il discorso sarebbe diverso se tu ora ne avessi 50mila.

Modificato da Motron
  • Mi Piace 3

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
33 minuti fa, Motron scrive:

Il discorso sarebbe diverso se tu ora ne avessi 50mila.

 

Neanche troppo diverso, perché ora dovrebbe, sulla carta, toccare a chi ha gli euro5, e le persone ma anche le istituzioni stanno iniziando a mettersi di traverso, e questo è un segnale importante.

 

Chi non compra più diesel oggi lo fa più che altro per le scelte di auto molto inferiori rispetto a qualche tempo fa, che per la paura dei blocchi del traffico, o anche per le accise che saranno scalate in un modo da renderlo meno conveniente, poco alla volta.

  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

No dai 15 anni fa il pericolo dei diesel era già noto e si era nel pieno della moria di dpf che in rigenerazione inquinavano tutti l'olio (si stava cominciando allora a spostarli nei collettori).

Capisco che uno avrà avuto mille motivi, avrà fatto le sue considerazioni costi/benefici. I benefici li ha incassati, ora ci sono i costi.


Perdonami. I “costi” vengono già sostenuti e spalmati dal proprietario su tutta la vita dell’auto, finché non la vende: svalutazione rispetto ad altre alimentazioni, manutenzione (generalmente più onerosa), prezzo di acquisto maggiore ecc.

Non è che se uno compra un veicolo diesel ottiene benefici indebiti a scapito della collettività e poi arriva lo stato giustiziere a fargli pagare il conto.

 

Il problema di questi nuovi divieti è che sono la meccanica conseguenza di una procedura di infrazione europea, ma non rispondono ad alcun criterio o correlazione con l’inquinamento nelle zone interessate, che, come sappiamo, deriva da un particolare mix di conformazione geografica, climatica, urbanistica e industriale altamente sfavorevole.

 

Non dico che esistano soluzioni facili, ma se tu ti limiti a colpire (come sempre) l’utente finale dando un giro di vite ai veicoli che possono circolare, otterrai una riduzione fisiologica delle emissioni, probabilmente minima e insufficiente allo scopo, senza nemmeno scalfire la radice del problema.


Questo è il “costo”, ulteriore ingiusto e sproporzionato, che metti in conto all’anello debole della società.

 

Per inciso: non sono destinatario dei divieti in oggetto, il mio ragionamento verte esclusivamente sul merito e sul metodo.

 

 

 

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Il problema è che abbiamo avuto l’evidenza che il blocco anche totale della circolazione non ha impatti significativi sul pm10….durante il lockdown.

 

E che nonostante tutto la qualità dell’aria negli anni è migliorata tantissimo.

 

Ma sembra che a tutti i livelli, persino quelli più alti, i dati scientifici sono veritieri solo quando confermano la mia ipotesi iniziale.

 

poi vabbè, c’è chi dice che le varie agenzie Arpa manipolano i dati, salvo poi prendere in giro chi non crede allo sbarco sulla luna.

 

personalmente credo che il MoveIn dovrebbe essere gratuito, perché così si è trasformato nel l’ennesima tassa mascherata 

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, Yakamoz scrive:

Non è che se uno compra un veicolo diesel ottiene benefici indebiti a scapito della collettività e poi arriva lo stato giustiziere a fargli pagare il conto.

 Beh insomma, si usa un carburante per fini privati mentre è (era) detassato per agevolare il mondo del lavoro, inquinando mediamente di più.

E così chi il diesel lo usa veramente alla fine girerà in plugin a 10 km/litro.

 

Non so, la discussione si sta un po avvitando.. verrà salvato il mondo? No di certo.

La trovo ingiusta per la comunità? No, tutto chiaro e annunciato da decenni.

E purtroppo non è forse giusto ma così si mette anche a terra tutta la platea di defap e compagnia. 

  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

 Beh insomma, si usa un carburante per fini privati mentre è (era) detassato per agevolare il mondo del lavoro, inquinando mediamente di più.

E così chi il diesel lo usa veramente alla fine girerà in plugin a 10 km/litro.

 

Non so, la discussione si sta un po avvitando.. verrà salvato il mondo? No di certo.

La trovo ingiusta per la comunità? No, tutto chiaro e annunciato da decenni.

E purtroppo non è forse giusto ma così si mette anche a terra tutta la platea di defap e compagnia. 


Faccio MOLTA fatica a seguirti.

Sarebbe illecito usare il gasolio “a fini privati”? Non mi risulta che sia un bene pubblico. Per fortuna siamo in un’economia di mercato e non decide Stalin l’allocazione delle risorse.


Quanto all’espressione “mondo del lavoro”, forse intendevi dire “trasporto pesante”?

Perché chiunque abbia un lavoro appartiene al “mondo del lavoro”. E non è che gli si possa chiedere di acquistare un’altra auto a benzina solo per non consumare gasolio nei giorni festivi.

 

In questi termini, non è che la discussione si avvita. Mancano proprio i prerequisiti per una discussione, tipo: parlare la stessa lingua, vivere nello stesso pianeta ecc…

 

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato (modificato)
12 ore fa, Yakamoz scrive:


Faccio MOLTA fatica a seguirti.

Sarebbe illecito usare il gasolio “a fini privati”? Non mi risulta che sia un bene pubblico. Per fortuna siamo in un’economia di mercato e non decide Stalin l’allocazione delle risorse.


Quanto all’espressione “mondo del lavoro”, forse intendevi dire “trasporto pesante”?

Perché chiunque abbia un lavoro appartiene al “mondo del lavoro”. E non è che gli si possa chiedere di acquistare un’altra auto a benzina solo per non consumare gasolio nei giorni festivi.

 

In questi termini, non è che la discussione si avvita. Mancano proprio i prerequisiti per una discussione, tipo: parlare la stessa lingua, vivere nello stesso pianeta ecc…

 

Dai comprare un'auto a gasolio per farci 10mila km all'anno è una scemenza ed è indifendibile, soprattutto in un forum che tratta specificatamente di auto.

Anche grazie a questa scemenza, chi del gasolio ha bisogno davvero non ne potrà più usufruire.

 

Il legislatore ha tolto i benefici fiscali al gasolio, reso impossibile comprare un diesel aziendale e coerentemente con questo impedirà l'uso di auto a gasolio ultradecennali ai privati.

 

È la priorità numero 1 di questo paese? Non credo, ma questa è la strada tracciata decenni fa ed ultra nota a tutti

Modificato da Motron
  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
17 minuti fa, Motron scrive:

Dai comprare un'auto a gasolio per farci 10mila km all'anno è una scemenza ed è indifendibile, soprattutto in un forum che tratta specificatamente di auto.

 

Razionalmente hai ragione, ma vanno fatti anche conti con la realtà. Ovvero che pre-dieselgate (ma anche dopo...) la spinta commerciale sui diesel era enorme. 

Faccio esempio pratico, quando mio papà prese la 500L Trekking dei 1.6 m-jet c'era l'imbarazzo della scelta tra pronta consegna e km0.

Il 1.4 T-jet lo dovevi ordinare apposta, con scontistica falcidiata...quindi costava qualche migliaio di euro in più anche all'acquisto.

Non parliamo dei segmenti superiori. Una BMW benzina manco il concessionario sapeva dell'esistenza a momenti e i costi esplodevano.

Quindi a meno di non trovare un proprio convinto o uno che avesse il portafogli più gonfio del necessario....prendevi diesel.

Anche perchè all'epoca ti assicuravano che era il supermegatop della tecnologia e non sarebbe mai stato bloccato o addiritura ti davano l'incentivo per rottamare la vecchia e comprare quella nuova ecologica.

 

E' vero che chi ha preso il diesel per fare strada difficilmente verrà toccato perchè...l'avrà già sostituita perchè alla frutta.

 

Ma è anche vero che assistiamo troppo spesso a amministrazioni che giocano con il portafoglio dei cittadini. Che - guarda caso - i mezzi di loro competenza sono troppo spesso esentati dai blocchi.

Perchè il mezzo della municipalizzata può girare anche se euro 5, che gira TUTTO IL GIORNO, e la mia deve essere segregata in garage?

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
On 21/06/2025 at 10:47, Motron scrive:

Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno.

Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa.

Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km ha?

Perché se avete preso una diesel per farci la spesa la domenica il problema è anche un po vostro eh..

 

La mia Leon €5 fine 2012 ha circa 220.000 km.

Sostanzialmente, sono passato da circa 25k km/anno del primo periodo ai 15k km/anno scarsi di adesso.

Mentre prima la utilizzavo anche per andare al lavoro adesso utilizzo soprattutto i mezzi pubblici, cosa che, con i ragazzi da seguire, accompagnare e trasportare, non potevo fare.

Diciamo che, per l'utilizzo lavorativo, non ci sono grossi problemi, visto che mi sono organizzato con i mezzi pubblici e che, all'occorrenza, posso attivare il move-in.

Però mi chiedo, per quale motivo non dovrei utilizzare la mia auto, che, per i km che ha, è in ottime condizioni, visto che non ha problemi evidenti ed ha passato la revisione biennale con i parametri delle emissioni ampiamente dentro i limiti?

Perché inquina? Il valore max delle polveri sottili è lo stesso delle €6 prima revisione, blocchiamo anche quelle? Non è logico, visto che tutti i mezzi di trasporto contribuiscono a meno del 15% delle emissioni https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2020/04/30/smog_l_ennesima_conferma_case_e_allevamenti_inquinano_piu_delle_automobili_.html mentre il riscaldamento domestico contribuisce a oltre il 35%, e gli allevamenti e attività agricola sono al 16%, in crescita.

Capisco che abbiamo venduto come "soluzione ottimale" l'inutile blocco €5 Diesel alla CE, per evitare le multe, ma, se dopo non funziona, cosa facciamo? Blocchiamo tutti i diesel, autocarri compresi?

Per me, già con il blocco dei diesel senza FAP/DPF dovremmo avere eliminato la causa del PM10-PM2.5 dovuta al trasporto privato, quindi perché accanirsi? Perché siamo la categoria più debole?

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.