Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
29 minuti fa, LiF scrive:

Difficile dimostrare il contrario se non trovo neanche questo studio della Bosch.

Facendo una ricerca in rete io trovo solo questo:

https://www.vaielettrico.it/i-moderni-desel-puliscono/

 

Che appunto ridimensiona questa affermazione, peraltro non di Bosch 

https://www.auto-motor-und-sport.de/tech-zukunft/dieselabgase-partikelmessungen-im-realbetrieb/

image.png.057b0c7064be61478389555f26f21f3b.png

image.png.fdf53c45887576a1ab0983dec36bb2fe.png

Sul percorso lungo (che include le rigenerazioni) l'aria zozza esce sempre molto più pulita.

Sul percorso corto (senza rigenerazioni) in 2 casi su 4 esce più pulita anche l'aria pulita.

20 minuti fa, LiF scrive:

Pneumatici si ma freni le elettriche quasi niente 

Ibride idem.

Modificato da jameson
  • Grazie! 1
Inviato

Riassunto:

Il potere d'acquisto è calato

le auto costano troppo

la vecchia auto tenuta bene inquina poco ed è ancora affidabile

ergo l'auto non si cambia

le case automobilistiche non vendono

gli stabilimenti chiudono

l'auto europea è morta

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

 

Per vendere nuove auto e non far fallire i produttori?

Cosa siamo ONLUS? Ognuno combatta le proprie battaglie, quando l'Europa ha spinto per questo suicidio elettrico i produttori si potevano unire e opporre. 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2
Inviato

Il problema della sovrabbondanza di capacità produttiva è un problema noto da almeno 20 anni, ma si è sempre messa la testa sotto la sabbia, soprattutto in D.

 

Così prima si è passati alle norme euro, poi agli adas, poi la CO2, poi la Cina esportiamo a nastro.

 

Così come è noto che in fine dei blocchi è quello di ridurre le auto in circolazione.

 

Solo che il giochino ora si è rotto. Auto troppo care e alternative all’auto spesso scadenti.

Non c’è stata visione. Ne da parte delle case ne parte delle istituzioni.

 

Si sarebbe potuto fare piani di ricollocamento degli esuberi di produzione nell’aftersales (oggi officine e carrozzieri latitano). E al contempo gestire meglio il trasporto pubblico e urbanistico.

 

Invece, se ne sono lavati tutti le mani lasciando il cerino in mano al privato 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

E in tutto ciò nessuno parla dell'altro rovescio della medaglia, cioè il fatto che dismettere un'auto TROPPO PRESTO causa un ingente danno ambientale. 

Ma nessuno rompe le scatole a chi cambia un'auto ogni 3 anni, molto meglio andare a pestare i piedi a chi vuole farla durare 20.

  • Mi Piace 6
  • Grazie! 3

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 ore fa, jameson scrive:

Ma non è così.

La massa totale delle polveri che esce, in condizioni di centro urbano piuttosto inquinato, è minore di quella che entra.

https://www.auto-motor-und-sport.de/tech-zukunft/dieselabgase-partikelmessungen-im-realbetrieb/

Mi era sfuggito il link. Ammetto che mi sbagliavo, non si tratta di una semplice diceria da facebook, si tratta di un articolo tecnico di una testata giornalistica.

Resta il fatto che non hanno misurato la massa delle polveri ma il numero di particelle in ingresso ed in uscita, giustificandolo come metodo più attendibile (mentre solitamente si usa il parametro di massa per unità di volume).

Non ho gli strumenti per dire se è attendibile o meno, servirebbe qualche altro studio indipendente.

 

38 minuti fa, gpat scrive:

E in tutto ciò nessuno parla dell'altro rovescio della medaglia, cioè il fatto che dismettere un'auto TROPPO PRESTO causa un ingente danno ambientale. 

Ma nessuno rompe le scatole a chi cambia un'auto ogni 3 anni, molto meglio andare a pestare i piedi a chi vuole farla durare 20.

Hai ragione ma quante di quelle auto sarebbero state rottamate? Per me poche, solo quelle più vecchie e malridotte

2 ore fa, stev66 scrive:

Che poi lo stesso Euro5 si divide in a e b.

Si potrebbe fare un blocco progressivo , partendo dagli a, che l'anno prossimo avranno 14 o 15 anni e quindi in odore di sostituzione, e poi passare ai b.

Perché se devo cambiare un'auto di 15 anni diesel ( che comincia ad avere i suoi problemi) me ne faccio una ragione.

Se devo cambiare una di 10 è comunque uno spreco.

Concordo, piuttosto di arrivare al totale rinvio (e poi si vedrà) si poteva avere un approccio di compromesso di questo tipo, magari partendo per tempo con provvedimenti per informare e facilitare le persone coinvolte, non 3 mesi prima 

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

Però andiamo con i numeri, che se stiamo a sentire i proclami.......

 

Questi sono gli sforamenti giornalieri. Torino, dati ARPA

 

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/relazioni-annuali/Anteprima_2024.pdf

 

image.png.7b91482034b9c9e9d1b5a400d4f3da80.png

 

PM2.5 valore medio annuo

 

image.png.6a80a12436cb542a56bbbe5eaa90a044.png

 

NOx

 

image.png.8583153ddf646e87d9ebd75b773b9590.png

 

Come si vede, si è fatto TANTISSIMO, anche se - qua penso male - ci sono negazionisti pure in questo perchè fa comodo.

 

Il problema è che i passi ulteriori adesso stanno diventando molto costosi per benefici in proporzione più bassi.

 

15 anni fa con 15 mila euro una bella utilitaria la prendevi. Adesso col cazzo.

Ma il potere di acquisto è persino inferiore per i 15 mila di euro di allora.

 

Forse è ora di rivolgere lo sguardo altrove.

Verissimo, sono stati fatti enormi passi avanti rispetto al passato, io sono il primo ad ammetterlo.

Esempio stupido, se mi capita di passare affianco ad uno scooter 2t acceso mi rendo conto di quanto un tempo fossi assuefatto a certi effluvi che, per fortuna, oggi sono una rarità.

Ma bisogna guardare avanti e tendere a migliorare sempre, nel limite del possibile.

I grafici che riporti hanno delle linee di riferimento in base alla quale si stabiliscono gli sforamenti, bene dal 2021 l'OMS ha stabilito che, per la salute delle persone, quei limiti sono troppo alti e ne ha stabilito di nuovi più bassi.

Credo che di conseguenza in Europa siano stati imposte delle soglie più basse delle attuali a partire dal 2030

Inviato
44 minuti fa, LiF scrive:

Non ho gli strumenti per dire se è attendibile o meno, servirebbe qualche altro studio indipendente.

Il metodo del dito nel tubo di scappamento che ho citato è un'ottima verifica.

Ma soprattutto, il DPF è letteralmente un tappo al culo. I gas di scarico devono passare attraverso un blocco massiccio di ceramica con pori di dimensione minore di un decimo di micron.

Inviato

Io ricordo che, alla prima revisione della "nafrona" Una Seat Leon €5b 1.6diesel ex-furbomappa, per rilevare il particolato a caldo, hanno dovuto tappare il tubo di scarico con degli stracci, altrimenti non era rilevabile dallo strumento di revisione ed andava in errore.

E, nelle revisioni successive, è sempre stato nella norma, sia a freddo che a caldo, auto del 2012 con oltre 200k km sempre tagliandata e senza problemi.

Se un diesel €5 è mantenuto e tagliandato regolarmante, e non è stato oggetto di manipolazioni, il particolato che emette è trascurabile.

Diverso il discorso della mia ex Alfa 156, €3 senza DPF, li quando acceleravi un minimo di "nuvoletta" c'era.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
3 ore fa, LiF scrive:

Verissimo, sono stati fatti enormi passi avanti rispetto al passato, io sono il primo ad ammetterlo.

Esempio stupido, se mi capita di passare affianco ad uno scooter 2t acceso mi rendo conto di quanto un tempo fossi assuefatto a certi effluvi che, per fortuna, oggi sono una rarità.

Ma bisogna guardare avanti e tendere a migliorare sempre, nel limite del possibile.

I grafici che riporti hanno delle linee di riferimento in base alla quale si stabiliscono gli sforamenti, bene dal 2021 l'OMS ha stabilito che, per la salute delle persone, quei limiti sono troppo alti e ne ha stabilito di nuovi più bassi.

Credo che di conseguenza in Europa siano stati imposte delle soglie più basse delle attuali a partire dal 2030


A beh certo zero sarebbe bellissimo.

È un numero che in UE adorano.

 

0 inquinamento 

0 CO2

0 morti per strada

0 morti per sovrappeso

 

zero di tutto (anche del buonsenso)

 

ma la domanda che non si fanno mai è l’analisi costi benefici. E se non si trascurano altri rischi.

 

perché andando avanti i costi aumentano in maniera esponenziale per ogni passo.

 

il “a ogni costo” è una pericolosa illusione 

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.