Vai al contenuto
  • 0

Diesel Eni HVO su 1.6 Multijet 120cv Euro 5 del 2009


Domanda

Inviato

Buongiorno autopareristi!

Scrivo per la prima volta in questa sezione per chiedere pareri e consigli circa questo nuovo carburante.

 

Possiedo, come s'intravede nell'immagine profilo, una Delta 1.6 Multijet 120cv del 2009, omologata Euro 5, che uso come "daily car". Da gennaio, grazie al cielo, ho cambiato studio dove lavoro: tornando a casa per pranzo, faccio ogni giorno 50km totali, mentre prima erano solo 16, perché andavo in stazione a prendere il treno. Ogni mese faccio quindi poco più di 1000km.

 

Quest'inverno avevo notato che allo scarico faceva un po' di cattivo odore: ho pensato fosse dovuto in parte all'età, in parte ai viaggi brevi. In concomitanza col cambio di lavoro, ho iniziato a fare Eni Diesel +, notando un miglioramento generale: più silenziosa a freddo, odore allo scarico sparito.

Al distributore ho notato la disponibilità anche del diesel HVO, il quale, letta la descrizione, mi tenterebbe per il fatto di abbattere le emissioni inquinanti e per una silenziosità di marcia maggiore. Il meccanico mi dice di usare diesel normale, ma sono comunque curioso circa questo nuovo carburante.

 

Ho cercato informazioni, trovando questo comunicato ufficiale Stellantis:

https://www.media.stellantis.com/it-it/corporate-communications/press/gamma-stellantis-compatibile-con-il-green-diesel-hvo

 

dove è scritto questo:

 

Cita

La compatibilità del “green Diesel” è estesa anche a numerosi veicoli Stellantis già in circolazione, con omologazione Euro 5 e Euro 6, che presentano la dicitura “XTL” sul bocchettone di rifornimento. Sono compatibili con il gasolio HVO anche alcuni veicoli Diesel Euro 6 senza dicitura XTL, equipaggiati con i seguenti propulsori:

  • 1.3 MultiJet
  • 1.6 MultiJet
  • 2.0 MultiJet
  • 2.2 MultiJet
  • New 2.2 MultiJet 4.0
  • 3.0 V6 MultiJet
  • 2.3 MultiJet (F1A - Fiat Ducato)

 

Tuttavia, sul mio sportello carburante, non ho alcuna dicitura XTL.

Qualcuno ha provato ad usarlo su Multijet E5? Potrebbe arrecare più danni che benefici?

 

Grazie per tutte le risposte!

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

10 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Io lo uso per la Giulia (2.2 180). Mai avuto problemi.

In realtà ho riscontrato più prontezza e minori consumi, ma roba lievissima e quasi impercettibile.

  • Mi Piace 3

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 0
Inviato (modificato)

Io lo uso su 2.2 MJT e 3.0 MJT, rispettivamente €6b ed €6d, senza problemi. 

Cerco di usarlo come rifornimento principale, quasi sempre.

Anche io non ho la dicitura XTL sul bocchettone. 

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 0
Inviato
2 ore fa, gpat scrive:

Cerco di usarlo come rifornimento principale, quasi sempre.

Anche io non ho la dicitura XTL sul bocchettone. 

Se io faccio la spesa all'Eurospin la mia macchina può fare rifornimento alla Q8!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 0
Inviato
4 minuti fa, Ario_ scrive:

Se io faccio la spesa all'Eurospin la mia macchina può fare rifornimento alla Q8!

 

Perdonami, non colgo il senso della battuta 😆

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 0
Inviato

Io sul 1.4 hdi 68 cv euro 5 l'ho fatto una volta sola .

Nessun problema , ma non vorrei insistere perché non ho trovato l'ok alla compatibilità da nessuna parte.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 0
Inviato
6 ore fa, gpat scrive:

Perdonami, non colgo il senso della battuta 😆

 

Effettivamente non è il massimo. 😅

Il fatto è che su facebook molti "alfisti" si fanno un sacco di problemi: usano solo diesel + della Eni, fanno il cambio olio col Pakelo e via discorrendo.

Puoi immaginare i commenti sull'HVO.

 

Personalmente sono molto più rustico e faccio il pieno dove costa meno.

 

Il senso sarebbe che, se io, per me, faccio la spesa al discount (e non ci trovo neanche nulla di male), di sicuro non vado a guardare la marca del gasolio che va a bruciarsi nel motore della macchina.

 

(Poi, in effetti, l'olio viene cambiato ogni 15k km rigorosamente con quello a libretto...)

  • Mi Piace 1

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 0
Inviato (modificato)
9 ore fa, Ario_ scrive:

 

Effettivamente non è il massimo. 😅

Il fatto è che su facebook molti "alfisti" si fanno un sacco di problemi: usano solo diesel + della Eni, fanno il cambio olio col Pakelo e via discorrendo.

Puoi immaginare i commenti sull'HVO.

 

Personalmente sono molto più rustico e faccio il pieno dove costa meno.

 

Il senso sarebbe che, se io, per me, faccio la spesa al discount (e non ci trovo neanche nulla di male), di sicuro non vado a guardare la marca del gasolio che va a bruciarsi nel motore della macchina.

 

(Poi, in effetti, l'olio viene cambiato ogni 15k km rigorosamente con quello a libretto...)

 

Il fatto è che io ho accolto a braccia aperte l'avvento dell'HVO per un altro, semplice, motivo:

 

Quando vivevo a Roma, qualsiasi carburante in qualsiasi distributore (benzina, diesel, anche GPL) era di qualità percepibilmente inferiore rispetto a quello che trovavo nelle altre province, non ho mai capito per quale preciso motivo, ma comunque facendo rifornimento a Roma riscontravo un leggero ma distinto calo di potenza rispetto a quello che sentivo facendo rifornimento in qualsiasi altro posto.

 

Avevo addirittura una mia vecchia conoscenza che anni fa si ritrovò la sua Audi Q5 2.0 TDI con motore KO a 100000 e spicci km. Stava per denunciare il distributore perché credeva che gli avessero messo la benzina al posto del diesel (prima diagnosi da meccanico)... invece no, era proprio di pessima qualità il diesel.

 

Si poteva evitare solo facendo rifornimento "premium".

Ora non ho sbatti di cercare distributori di HVO a Roma, quando mi trovo lì cerco di non ritrovarmi in riserva, ma comunque magari l'HVO avendo una provenienza diversa potrebbe avere anche una qualità più uniformata a quella che trovo da tutte le altre parti.

 

In generale l'HVO mi trasmette più sicurezza perché spero che faccia lavorare meno tutti i dispositivi antinquinamento dell'auto. Sulla Ghibli sto cercando di capire se la riserva di AdBlue duri più della stima del computer di bordo andando solo ad HVO, ma non so quanto possa essere significativo come dato.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 0
Inviato

Grazie a tutti per le risposte!

Ho fatto il pieno di Eni Diesel+ la settimana scorsa, ma penso che al prossimo pieno (e poi magari una volta ogni 3 pieni) proverò HVO. 

Direte che forse dopo 16 anni potrei valutare dell'altro, ma sinceramente (pur apprezzando moltissimo la nuova Ypsilon, che ho provato ibrida ma che, in caso di acquisto, non mi dispiacerebbe EV) ho trovato la mia dimensione con la nostra Delta di famiglia: grande ma non troppo, molto capiente e modulabile col sedile posteriore scorrevole e frazionabile. Bisogna anche considerare che, nonostante l'età, ha 133.600km: mio padre, finché è stato in salute, l'ha usata con tutte le cure possibili e forse anche oltre, vista la sua (giusta, ahimè, visti i climi che van via...) ossessione per la grandine; quando nel 2021 ha avuto l'ictus, la vettura aveva poco più di 103.000km e 12 anni, e da allora, a poco a poco, ho iniziato a usarla con una certa regolarità, quindi credo sia messa meglio rispetto a molte sue coetanee sfruttate col doppio dei km.

  • Mi Piace 1

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

  • 0
Inviato
On 03/08/2025 at 23:10, Ario_ scrive:

Il fatto è che su facebook molti "alfisti" si fanno un sacco di problemi: usano solo diesel + della Eni, fanno il cambio olio col Pakelo e via discorrendo.

Puoi immaginare i commenti sull'HVO.

Presente per il Pakelo.

L'HVO è di qualità superiore al gasolio minerale, e non di poco.

Tra l'altro è quello che viene aggiunto al Diesel+.

On 04/08/2025 at 08:19, gpat scrive:

Quando vivevo a Roma, qualsiasi carburante in qualsiasi distributore (benzina, diesel, anche GPL) era di qualità percepibilmente inferiore rispetto a quello che trovavo nelle altre province, non ho mai capito per quale preciso motivo, ma comunque facendo rifornimento a Roma riscontravo un leggero ma distinto calo di potenza rispetto a quello che sentivo facendo rifornimento in qualsiasi altro posto.

Verissimo. Sulla 147 Euro 3, senza DPF, aumentava anche in maniera sensibile la fumosità.

Sicuramente la colpa è di un numero di cetano indecente del gasolio prodotto dalla raffineria di Fiumicino.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.