Vai al contenuto

Marchionne : "killer" dell'Alfa Romeo... infine !!


Imothep

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io le decisioni le vedo prese così .....poi magari ,come dice Fusi dicono così:

Alfa, hai rotto il kazzo, sei la bandiera dei tamarri di tutto il mondo....adesso renderemo il mondo un posto migliore DISTRUGGENDOTI....per te neanche i soldi per un restyiling...le Palio le vendo col marchio Alfa e Produrrò un bel Monovolume immatricolabile autocarro.... :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Io conduco discussioni serie in un forum che mi pare serio.

Se questa serietà a te non va bene, fai forse meglio a ignorare i miei interventi "seri" non trovi?

Vedo che altri invece riescono ad essere seri seguendo la serietà o comunque ad essere ironici e simpatici in maniera nettamente + costruttiva.

Non ho certo piacere di associare il mio nome "come dice Fusi dicono così" a delle boiate assurde.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Io conduco discussioni serie in un forum che mi pare serio.

Se questa serietà a te non va bene, fai forse meglio a ignorare i miei interventi "seri" non trovi?

Vedo che altri invece riescono ad essere seri seguendo la serietà o comunque ad essere ironici e simpatici in maniera nettamente + costruttiva.

Non ho certo piacere di associare il mio nome "come dice Fusi dicono così" a delle boiate assurde.

E allora, invece che rispondere , magari con ironia, preferisci offendere....

Le offese personali non le ignoro, caro Fusi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Senti, guarda, il primo a ignorarti da adesso in poi sono io in quanto non credo che sia utile a nessuno dei forumisti assistere a beghe di questo genere.

In molte occasioni ho cercato di mantenere un aplomb che non ti meritavi neppure.

Parli di cose che non conosci, e ne parli con un'ironia che evidentemente io non capisco.

Detto questo, detto tutto.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Premetto che io non conosco quasi nulla della storia dell'auto, non vorrei venire buttato nell'olio bollente per qualche affermazione ingenua...

Io penso che si stia facendo le pulci al discorso di Marchionne, che ha detto cose giuste per quel che gli spetta, ovvero mettere a posto i conti... le BU sono costose, non ha detto che Alfa Romeo deve fare delle Fiat rimarchiate per qualche personale antipatia... a lui è stata affidata la sistemazione del buco economico, ed egli nella sua relazione ha fornito le conclusioni, che saranno altri a usare per decidere la strategia futura...

La strategia futura non penso proprio sia quella di breve periodo, anche perché per prendere determinate decisioni bisognerà vedere come risponderà il mercato ai futuri modelli: non dimentichiamo che a differenza di 156 la 158 può verosimilmente (a quanto leggo e vedo) fare una seria concorrenza agli altri competitors, che il restyling della 147 può donargli un'ulteriore giovinezza e che sta per uscire una pedina importante della Fiat

Probabilmente la 8C si farà, non lo dico per informazioni avute, ma per "logica industriale": intanto il grosso dell'investimento per quella automobile è stato fatto, inoltre come qualcuno ha detto è stata troppo esposta... senza contare che serve a far risorgere per bene l'immagine Alfa Romeo soprattutto in USA

Le future scelte di gestione (mantenere le BU oppure no, ad esempio) si faranno sulla base dei risultati preliminari; non ha senso decidere ora alcuna base di ragionamento. Immaginate ad esempio che la 158 non riesca a sfondare nei mercati mondiali per un qualsiasi motivo: allora per tenere la baracca in sesto le BU verranno eliminate, ovvio; immaginate invece che la 158, trainata dal clamore della 8C, faccia centro: secondo voi chi si prende la responsabilità di tirare il freno, limitando troppo lo sviluppo?

Marchionne ha inoltre fatto osservare che in un mercato come quello automobilistico non ci si può permettere il lusso di mantenere mezzo morto un marchio come Lancia: per esso bisognerà un po' redistribuire i fondi, ma questo dipenderà moltissimo dal futuro successo di Alfa, come tutti hanno già capito.

Io non lo considero uno sprovveduto, anzi nella relazione ha dato una bella scossa al Gruppo :wink:

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Premetto che io non conosco quasi nulla della storia dell'auto, non vorrei venire buttato nell'olio bollente per qualche affermazione ingenua...

Io penso che si stia facendo le pulci al discorso di Marchionne, che ha detto cose giuste per quel che gli spetta, ovvero mettere a posto i conti... le BU sono costose, non ha detto che Alfa Romeo deve fare delle Fiat rimarchiate per qualche personale antipatia... a lui è stata affidata la sistemazione del buco economico, ed egli nella sua relazione ha fornito le conclusioni, che saranno altri a usare per decidere la strategia futura...

La strategia futura non penso proprio sia quella di breve periodo, anche perché per prendere determinate decisioni bisognerà vedere come risponderà il mercato ai futuri modelli: non dimentichiamo che a differenza di 156 la 158 può verosimilmente (a quanto leggo e vedo) fare una seria concorrenza agli altri competitors, che il restyling della 147 può donargli un'ulteriore giovinezza e che sta per uscire una pedina importante della Fiat

Probabilmente la 8C si farà, non lo dico per informazioni avute, ma per "logica industriale": intanto il grosso dell'investimento per quella automobile è stato fatto, inoltre come qualcuno ha detto è stata troppo esposta... senza contare che serve a far risorgere per bene l'immagine Alfa Romeo soprattutto in USA

Le future scelte di gestione (mantenere le BU oppure no, ad esempio) si faranno sulla base dei risultati preliminari; non ha senso decidere ora alcuna base di ragionamento. Immaginate ad esempio che la 158 non riesca a sfondare nei mercati mondiali per un qualsiasi motivo: allora per tenere la baracca in sesto le BU verranno eliminate, ovvio; immaginate invece che la 158, trainata dal clamore della 8C, faccia centro: secondo voi chi si prende la responsabilità di tirare il freno, limitando troppo lo sviluppo?

Marchionne ha inoltre fatto osservare che in un mercato come quello automobilistico non ci si può permettere il lusso di mantenere mezzo morto un marchio come Lancia: per esso bisognerà un po' redistribuire i fondi, ma questo dipenderà moltissimo dal futuro successo di Alfa, come tutti hanno già capito.

Io non lo considero uno sprovveduto, anzi nella relazione ha dato una bella scossa al Gruppo :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Veramente non si è detto che le "future scelte di gestione si faranno sulla base dei risultati preliminari": è vero che, come tu dici, non ha senso decidere ora in nessun modo.

Fatto sta che non si è detto che "forse stiamo pensando se è opportuno.....", è stato detto che le BU rimangono solamente a livello di commercializzazione, e la qual cosa purtroppo è differente, cribbio!

E' vero che stiamo facendo le pulci al discorso, ma sai...... prevenuti lo siamo tutti rispetto a certune uscite di Fiat.

Ammesso e non concesso che Morchio fosse stato una sorta di "inguaribile e stolto ottimista"....... mi risulta un filino difficile mettere daccordo due cose:

- Demel attualmente con Marchionne che rivendica l'economicità, la centralizzazione e udite udite un maggior impegno verso Fiat e Lancia;

- Demel stesso che poco prima del siluramento di Morchio (ne parlai settimane fa) difendeva così tanto "casa sua" che andava a litigare con Morchi su cosa? Sul fatto che Morchio volesse destinare, giustamente, al gruppo i MJ prodotti in Polonia in via previlegiata a Fiat, mentre Demel piuttosto voleva saturare il fabbisogno di GM e poi dopo pensare a casa propria.

A questi punti mi sembra che qualcosa non quadri: gli interessi l'accoppiata Demel / Marchionne (che era in antitesi con l'"ottimista a sproposito" (come si dice ora) Morchio di chi li sta facendo?

Conoscendo la Fiat, che è oggi eguale a quella di dieci e venti anni fa, il voler centralizzare le cose punta a un deciso "tirare i remi in barca" rispetto ai conti che non tornano. Anche perchè era un po' un'utopia cui potevano credere giusto i giornalisti che la spacciavano per vera che i conti sarebbero stati messi a posto "grazie ai nuovi modelli" (ce ne sono stati, decisamente, ma Roma non l'han fatta in un giorno solo....).

A me l'impressione che ne deriva è che, prima convinti (la dice lunga, la cosa, sulla effettiva conoscenza del mondo dell'auto oggi e del loro pregresso da parte degli azionisti) di rientrare a pareggio in tempi brevi, i medesimi si siano accorti che non era oggettivamente possibile farlo e quindi, invece di perseguire in una strada onerosa ma comunque che avrebbe consentito un recupero di immagine, tirino i remi in barca, un po' come l'IRI fece vendendo l'Alfa alla Fiat invece che a Ford: leviamo dapprima e subito, costi quel che costi, un po' di spese........

Dal momento che attualmente, politicamente, è inconcepibile che la Fiat molli il settore auto (idea che circola da molto in casa Agnelli) si tira a campare cercando una soluzione tampone.

Questa, se la andiamo a vedere, è la storia Fiat da qualche anno a questa parte.

Una società libera in una nazione decente, cosa che non sempre è l'Italia, avrebbe prima deciso cosa "fare da grande" e successivamente si sarebbe adoperata per farlo.

Se la Fiat vuol mollare l'auto, ebbene essa non può farlo in quanto esiste una sorta di ricatto morale per via di quanto lo stato ha sempre fatto per la Fiat........ ricordiamoci che una volta erano i politici che si muovevano e interloquivano con Fiat, stavolta lo Stato li ha fatti andare ad Arcore...... e non per caso.

La Fiat ancora non è fallita in quanto non vi è interesse a farla fallire. Ma analogamente non vi è l'interesse a creare un'azienda che abbia un certo peso, minore di quello precedente, nel settore auto, perchè è arcinoto che in mercati maturi questo settore non rende +. Ci si poteva e doveva pensare prima.....

Purtuttavia, non posso assolutamente condividere che si voglia spacciare per giusta la teoria delle nozze coi fichi secchi: se si vuole una posizione, si deve investire. E se prima non si è investito e quindi si deve risalire la china, questo richiede pazienza e investimenti maggiori.

Il caso Alfa è particolare e non segue minimamente il resto della galassia Fiat, per due motivi.

Primo, Alfa è un marchio "da passione" cosa che non è Fiat e non è, a quei livelli, Lancia

Secondo, all'Alfa resiste una sorta di filosofia aziendale che trae le sue origini a trent'anni e più fa.

Detto chiaro, all'Alfa i vertici vogliono fare delle belle macchine che si vendano.

Alla Fiat vogliono fare delle macchine che portino cassa.

Illuminanti sono anche le diverse "arie" che si respirano in azienda: all'Alfa c'è meno formalità rispetto ad un certo "essere quadrati" di Fiat.

La separazione in BU era una cosa nettamente coerente, al di là dei risultati di mercato. Anche perchè la separazione o la "concentrazione" hanno solamente degli effetti monetari sullo sviluppo, non certo venderanno + macchine se si centralizza o si separa.

Sicuramente avranno un introioto pro capite superiore, ma andrà visto quanto successo potrebbero avere i modelli sviluppati in sinergia.

Quello che all'orizzonte io vedo, magari con pessimismo visti i trascorsi, è la naturale tentazione che portò a suo tempo al periodo + buio, laddove le Tipo diedero origine a mille modelli di tre marchi.......

Non solo: era tempo che si sapeva che "Bandiera si deve dare una regolata" e quale migliore regolata se non quello di centralizzare sotto l'influenza della capogruppo tutto l'operato che c'è sotto Bandiera?

Il fatto è che decisamente all'Alfa, grazie alle BU, si sono potute alzare molte teste chine dei tempi di Cantarella...... e questo non è andato bene alla capogruppo.

Il fatto che Alfa sia l'unico brand che goda di prestigio ancora oggi e non solo per il "glorioso passato sportivo" non conta un'accidente in certe logiche torinesi, e questo per me è sbagliato.

Temo, decisamente, un regresso.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

La tattica del clonaggio è praticata anche oggi. E anche da altisonanti costruttori esteri. Eravamo a un passo dal differenziarci, anche se si andava verso l'utilizzo di componentistica comune.

Non dimentichiamoci che Demel era in VW - Audi proprio ai tempi delle auto fatte con lo stampino.......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

La tattica del clonaggio è praticata anche oggi. E anche da altisonanti costruttori esteri. Eravamo a un passo dal differenziarci, anche se si andava verso l'utilizzo di componentistica comune.

Non dimentichiamoci che Demel era in VW - Audi proprio ai tempi delle auto fatte con lo stampino.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.