Vai al contenuto

Le sportivette di una volta


maxsona

Messaggi Raccomandati:

La Fulvia invece e' un mostro quando piove a dirotto sulle strade di montagna magari in autunno quando le foglie rendono la strada viscida e infida.... allora , quando non c'e' nessuno in giro, la tiro fuori e la scateno .. ha una tenuta incredibile , leggendaria, bisogna buttarla in curva e dare gas.. ci pensa lei qualunque cosa succeda a pennellare le curve... (vedi foto2)

infatti è proprio in quelle occasioni, sulle infide strade di montagna viscide dalle foglie e dal bagnato (per tacier della neve) dove si prende una grande rivincita sulla rivale di sempre Alfa GT /Junior ecc.

Non c'è nè in quelle occasioni le "derivate giulia" diventano molto difficili da gestire; "libellula fulvia" invece domina.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ricordavo qualcosa :wink:

la Lido UK del 78 aveva i paraurti "europei"

http://www.x1-9.it/78.htm

però in effetti quella della foto non è una Lido UK, quindi è una 1.3 :wink:

Ahhhh...ok! :wink:

Pero' guardando bene quel link, ho l'impressione che la Lido benchè del '78 non fosse una "Five Speed 1500". Questo spiegherebbe i paraurti vecchio tipo. :)

PS: Complimenti ad Andreal per la X1/9: è semplicemente bellissima! :D

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

La Fulvia invece e' un mostro quando piove a dirotto sulle strade di montagna magari in autunno quando le foglie rendono la strada viscida e infida.... allora , quando non c'e' nessuno in giro, la tiro fuori e la scateno .. ha una tenuta incredibile , leggendaria, bisogna buttarla in curva e dare gas.. ci pensa lei qualunque cosa succeda a pennellare le curve... (vedi foto2)

infatti è proprio in quelle occasioni, sulle infide strade di montagna viscide dalle foglie e dal bagnato (per tacier della neve) dove si prende una grande rivincita sulla rivale di sempre Alfa GT /Junior ecc.

Non c'è nè in quelle occasioni le "derivate giulia" diventano molto difficili da gestire; "libellula fulvia" invece domina.

si comunque consiglio di avere gomme che non siano "mattoni invecchiati" come ha la mia Fulvia (ormai sono a fine vita per fortuna), che un po perchè vecchiotti e un po perchè i Michelin erano cosi di natura sotto meta' battistrada.. con questa situaizone non c'è Fulvia che tenga.. bisogna comunque stare attenti.. anche in terza "dare giu al gas" significa sentire le ruote pattinare su quei fondi in uscita dalle curvette di montagna... comunque di buono c'è che il motore a sbalzo con curva ben anticipata àncora il muso a terra in modo eccellente..

adesso mi trovo il prblema di dover scegliere quali gomme montare.. da un lato non le voglio piu larghe degli attuali original 175/80 che sono anche da omologazione (pur non riportata sul libretto), dall'altro le vorrei piu basse e con poiu scelta come hanno solo misure con spalla inferiore... :-?

fulviahf2.jpgfulviahf3.jpg

PS, come sempre bellissime le tue vecchiette Andrea..

Pero adesso aspettiamo di vedere le foto di quelle di Duetto !

Link al commento
Condividi su altri Social

è uno degli errori più comuni che si fanno sulle auto storiche, guardare il consumo del battistrada e non la cristallizzazione dello stesso.

Sia con le TA che con le TP girare con le gomme cristallizzate sul baganto è veramete rischioso.

si vero.. ma quando l'ho presa (2 anni fa) erano vermanete nuove come altezza battistrada.. mi rompeva molto cambiarle anche perchè molto belle con salvacerchio, poi con l'uso e il consumo sono calate nettamente, diciamo comunque che con bagnato non è che la uso spesso

Ma io sono timido :oops::oops: :wink:

Va beh, vi faccio vedere da chi e rappresentata nella mia piccola collezione, la categoria berlina anni 70

è una di queste, diciamo quella con la cilindrata più alta. :wink:

quindi diciamo l'Alfa 2000 bianca 8o 1750?) che si vede là dietro??

...complimenti è la berlina Alfa che preferisco assieme all'Alfa 6, una vera bomba tra l'altro c'è un mio amico che ne vende una bellissima unipro, azzurra met (blu pervinca) con cerchi in lega come nuova... se interessa a qualcuno

Link al commento
Condividi su altri Social

è uno degli errori più comuni che si fanno sulle auto storiche, guardare il consumo del battistrada e non la cristallizzazione dello stesso.

Sia con le TA che con le TP girare con le gomme cristallizzate sul baganto è veramete rischioso.

si vero.. ma quando l'ho presa (2 anni fa) erano vermanete nuove come altezza battistrada.. mi rompeva molto cambiarle anche perchè molto belle con salvacerchio, poi con l'uso e il consumo sono calate nettamente com tenuta, diciamo comunque che con bagnato non è che la uso spesso

Ma io sono timido :oops::oops: :wink:

Va beh, vi faccio vedere da chi e rappresentata nella mia piccola collezione, la categoria berlina anni 70

è una di queste, diciamo quella con la cilindrata più alta. :wink:

quindi diciamo l'Alfa 2000 bianca o 1750?) che si vede là dietro??

...complimenti è la berlina Alfa che preferisco assieme all'Alfa 6, una vera bomba tra l'altro c'è un mio amico che ne vende una bellissima unipro, azzurra met (blu pervinca) con cerchi in lega come nuova... se interessa a qualcuno

Link al commento
Condividi su altri Social

l'azzurro metallizzato è insieme al verde oliva (metallizzato) è il colore più signorile.

Un mio amico ha appena finito di restaurarne una azzurra, è veramente uno spettacolo.

Io la cercavo verde oliva, uguale a quella che aveva mio padre oltre 30 anni fa, ma quando mi capitò un ottimo esemplare biancospino lo acchiappai al volo :wink:

è vero che qui colori metallizzati sono molto belli e anche un po inusuali per essere dei primi anni 70 e sulle berline stanno molto bene, io ad esempio ho appena beccato questa Lancia 2000 del 72 di un mai visto prima azzurro metallizzato (che pure è dell'epoca)

http://www.oggettidelpassato.com/annunci/picture.php?img=t_img-1101314658.jpg

anche se mi attrae molto anche il bronzo met, che è molto diverso dall'Oro met (troppo pesante),

nelle sportive o spider il rosso del tuo Duetto è assolutamente il meglio.. bellissima

Link al commento
Condividi su altri Social

E basta.....mi avete fatto diventare verde invidia metallizzato!!!!!Complimenti a tutti e tre per i vostri...permettetemi GIOIELLI.....spero un giorno di avere anch'io uno di questi capolavori.....certo che fra x1/9,fulvie,duetto,giulie e 2000....la scelta e' ardua......il cuore mi porterebbe verso la giulia....la ruggine invece mi dirotta verso fulvia e x1/9,che per quello che ne so,hanno meno problemi sotto questo punto di vista....e forse vista la speculazione in atto su tutto cio' che e' alfa,forse si riescono a comprare con meno soldi....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.