Vai al contenuto

Buy Italian: Montezemolo suona la carica!


Messaggi Raccomandati:

Berlusconi non doveva chiamarlo Kapò, doveva chiamarlo "testa di caz_zo" e andare avanti nel discorso. Cmq quella di schultz non è stata una sortita improvvisata ma un attacco premeditato e studiato a tavolino. L'Italia di Berlusconi da fastidio a Francia e Germania che sino ad oggi hanno ritenuto l'Europa affare loro. L'Italia è sempre stata una comprimaria che diceva si o no a seconda della richieste dei capoccia. Appoggiare la politica americana insieme all'Inghilterra deve far bollire il sangue a crucchi e francesi e si spiega cosi quanto è successo l'altro giorno. Berlusconi ha sbagliato a chiamarlo kapò, ma nel merito ha ragione. Non si puo insultare l'italia e le sue istituzioni liberamente votate e fare finta di nulla. E dubito che l'Italia possa accettare lezioni di democrazia da un sedicente sessantottino in calore tedesco.

Overlock's Die-Cast 1:24 Collection

----------------------------------------

Ultimo modello acquistato: # 684

[ Quattroruote / Fabbri Alfa Romeo Alfasud 1.2 '72]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 83
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Credo che un politico intelligente ed abile debba sapere quando ascoltare e quando no. Gli insulti al Parlamento Europeo sono di casa, basti ricordare che cosa fu detto a Chirac dopo i test nucleari a Mururoa, solo che Chirac ebbe l'intelligenza di sorridere e tacere. Purtroppo il Cavaliere ha mostrato qui tutti i suoi limiti di intelligenza politica, e la difficolta' che puo' avere un imprenditore, abituato alla gestione di un azienda, alla costruzione del consenso in maniera democratica. Per quanto riguarda l'importanza, non dobbiamo dimenticare che la politica europea gira ormai da 300 anni intorno al confronto/scontro Inghilterra/Germania/Francia, che vede normalmente due di queste nazioni contro la terza, quindi il contrasto attuale non e' che l'ennesimo "giro di valzer". L'Italia, non ha la statura politica per inserirsi alla pari, pur avendo quasi la statura economica, ma e' uno dei comprimari utilizzati di volta in volta da una di queste potenze come strumento di pressione. Tutta la politica Italiana del secolo scorso ha avuto come obiettivo quello di essere riconosciuta come "quarto grande", ma oggettivamente tale risultato non e' ancora stato raggiunto, anche se ritengo sia stato sfiorato negli anni 50/60 del XX secolo....

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

io non credo che le cose stiano esattamente come le descrivi tu.

l'italia ha avuto degli alti e bassi è vero ...... ma io credo si possa dire che oggi l'italia sia messa bene in campo internazionale...

.... berlusconi non mi piace.... ripeto.... è la macchietta di se stesso... ossia del cummenda lumbard.

avete notato come quando si riferiosce alla propria persona usi sempre la terza persona singolare......

ridicolo...... parla da regnante

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Ho detto che non paralvo di politica ma incolpare questo governo, pessimo come il precdente prodi-d'alema-ecc, anche di colpe che non ha mi sembra troppo!!

Il condono è un classico dei governi di centro-sinistra degli ultimi 40 anni......poi a Novara tanto per dirti..come a Borgosesia e adesso Briga i nuovi centri commerciali sono IPERCOOP....non mi sembra che la coop siano di destra anzi non lo sono proprio!!!!!!...approvati proprio quando a governare era la sinistra......

Sulla SESTRI non so niente quindi non mi pronuncio.

..anzi a loro in particolare (le famose coop rosse) credo siano state contestate poche cose, questo non toglie che le critiche a questo sistema che sta affossando le piccole attività (destra o sinistra che siano).

Una curiosità, visto che siamo della stessa zona..lo sai che ora a Borgomanero la giunta ufficialmente sta retrocedendo sul discorso dei centri commerciali?..tant'é vero che adesso che é in costruzione il centro di Briga a cui ti riferivi, la giunta teme (solo ora) la chiusura in massa di parecchi esercizi, tanto che sembrano allo studio alcuni progetti per agevolare chi rimane oppure nuove attività che aprono...diversamente diventerà sempre più una città di banche e bar

Link al commento
Condividi su altri Social

avete notato come quando si riferiosce alla propria persona usi sempre la terza persona singolare......

ridicolo...... parla da regnante

I regnanti usano la 1a persona plurale e non la terza singolare.. (pluralis maiestatis)

Comunque meglio berlusconi che emanuele filiberto... (ma l'avete visto il suo sito? www.disavoia.it) :lol::lol::lol:

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io penso che sia messa bene in campo internazionale ( forse un po' troppo a rimorchio degli Usa ): quello che volevo dire e' che oggettivamente, non samo ancora all'altezza di Inghilterra, Francia e Germania. Infatti questi tre paesi ( e ovviamente gli Stati Uniti e la Russia, che sono di ben altro calibro, anche la Russia in crisi di questo periodo ) hanno una politica piu' o meno indipendente, mentre noi storicamente tendiamo ad appoggiarci a questo od a quello..Ovviamente questa e' unasemplificazione con l'accetta, perche' per un'analisi seria ci vorrebbe molto piu' spazio e tempo 8)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

..é nulla di fronte alla figura ed il prestigio di Montezemolo...é stato lungimirante due anni fa a rifiutare di far parte del governo, ha evitato così una pessima figura e caduta di stile che invece ha ricevuto il premier

Link al commento
Condividi su altri Social

..é nulla di fronte alla figura ed il prestigio di Montezemolo...é stato lungimirante due anni fa a rifiutare di far parte del governo, ha evitato così una pessima figura e caduta di stile che invece ha ricevuto il premier

Io credo (e spero) che Montezemolo non scenda mai in politica.

E' abbastanza intelligente da capire che non appena decidesse di schierarsi da una parte o dall'altra, il suo prestigio ne risulterebbe automaticamente dimezzato.

A meno che, spinto da un irrefrenabile amore per la patria, decidesse di immolarsi in nome del popolo italico....

Lasciamo fare a Montezemolo quello che é capace di fare... che di manager industriali il panorama politico italiano ne ha già abbastanza (ogni allusione é puramente casuale).

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io penso che sia messa bene in campo internazionale ( forse un po' troppo a rimorchio degli Usa ): quello che volevo dire e' che oggettivamente, non samo ancora all'altezza di Inghilterra, Francia e Germania. Infatti questi tre paesi ( e ovviamente gli Stati Uniti e la Russia, che sono di ben altro calibro, anche la Russia in crisi di questo periodo ) hanno una politica piu' o meno indipendente, mentre noi storicamente tendiamo ad appoggiarci a questo od a quello..Ovviamente questa e' unasemplificazione con l'accetta, perche' per un'analisi seria ci vorrebbe molto piu' spazio e tempo 8)

Secondo me invece non è cosi. Era cosi fino a 50 anni fa. Oggi la politica estera di un paese puo essere di due tipi filoamericana o antimericana. Non vedo possibilità di un politica autonoma da parte di stati come la Francia che, a parte le grandeur e le chiacchiare, non sono piu una potenza economica e militare paragonabile agli USA dai tempi di Napoleone. La realtà è che gli USA possono vivere serenamente senza la Francia. La Francia non puo permettersi il contrario. E la dimostrazione ne è la posizione assunta dalla Francia nell'intervento iracheno. UNa batosta politica del genere avra strascichi pesanti per qualche tempo. Non considero la scelta della Francia una scelta intelligente.

Venendo all'Italia è vero che per anni siamo stati un paese zerbino ma l'impressione è che le cose stiano cambiando e tutta questa attenzione da parte dei media, tutte queste polemiche lo stanno a dimostrare. Nel bene o nel male a seconda dei punti di vista l'Italia sta acquisendo una visibilità internazionale che prima non aveva. Le polemiche in stile Schultz, le frecciate di Chirac e Schroeder prima non avvenivano non perche gli italiani fossero piu educati e politically correct. Non avvenivano perche l'Italia non contava nulla e i suoi governi semestrali non godevano di particolare stima.

A questo punto bisognerebbe chiedersi se l'Italia debba seguire la politica francotedesca o invece affiancarsi all'inghilterra, sempre rimasta defilata e sospettosa sui futuri dell'unione e provare a disegnare un'Europa diversa da quella progettata a Berlino e Parigi in totale solitudine nei decenni passati. Io personalmente propendo per la seconda ipotesi e ritengo che l'Italia debba godere di un peso specifico maggiore di quello avuto sino ad oggi sia in europa che nel mondo. Personalmente penso che Berlusconi abbia fatto molto, nel bene o nel male, sotto quesoto punto di vista.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io penso che sia messa bene in campo internazionale ( forse un po' troppo a rimorchio degli Usa ): quello che volevo dire e' che oggettivamente, non samo ancora all'altezza di Inghilterra, Francia e Germania. Infatti questi tre paesi ( e ovviamente gli Stati Uniti e la Russia, che sono di ben altro calibro, anche la Russia in crisi di questo periodo ) hanno una politica piu' o meno indipendente, mentre noi storicamente tendiamo ad appoggiarci a questo od a quello..Ovviamente questa e' unasemplificazione con l'accetta, perche' per un'analisi seria ci vorrebbe molto piu' spazio e tempo 8)

Secondo me invece non è cosi. Era cosi fino a 50 anni fa. Oggi la politica estera di un paese puo essere di due tipi filoamericana o antimericana. Non vedo possibilità di un politica autonoma da parte di stati come la Francia che, a parte le grandeur e le chiacchiare, non sono piu una potenza economica e militare paragonabile agli USA dai tempi di Napoleone. La realtà è che gli USA possono vivere serenamente senza la Francia. La Francia non puo permettersi il contrario. E la dimostrazione ne è la posizione assunta dalla Francia nell'intervento iracheno. UNa batosta politica del genere avra strascichi pesanti per qualche tempo. Non considero la scelta della Francia una scelta intelligente.

Venendo all'Italia è vero che per anni siamo stati un paese zerbino ma l'impressione è che le cose stiano cambiando e tutta questa attenzione da parte dei media, tutte queste polemiche lo stanno a dimostrare. Nel bene o nel male a seconda dei punti di vista l'Italia sta acquisendo una visibilità internazionale che prima non aveva. Le polemiche in stile Schultz, le frecciate di Chirac e Schroeder prima non avvenivano non perche gli italiani fossero piu educati e politically correct. Non avvenivano perche l'Italia non contava nulla e i suoi governi semestrali non godevano di particolare stima.

A questo punto bisognerebbe chiedersi se l'Italia debba seguire la politica francotedesca o invece affiancarsi all'inghilterra, sempre rimasta defilata e sospettosa sui futuri dell'unione e provare a disegnare un'Europa diversa da quella progettata a Berlino e Parigi in totale solitudine nei decenni passati. Io personalmente propendo per la seconda ipotesi e ritengo che l'Italia debba godere di un peso specifico maggiore di quello avuto sino ad oggi sia in europa che nel mondo. Personalmente penso che Berlusconi abbia fatto molto, nel bene o nel male, sotto quesoto punto di vista.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.