Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

BUS A IDROGENO

Featured Replies

Inviato

Energia alternativa

BUS A IDROGENO

Già percorsi 5 mila Km su pista; dopo l'omologazione e l'immatricolazione il bus ora può finalmente circolare sulle normali strade cittadine.

È stata la città di Torino a tenere a battesimo il primo bus italiano ad idrogeno. Uno dei progetti, che rientra dai tempi di Edo Ronchi nel programma idrogeno del Ministero dell'Ambiente, che lo ha finanziato con circa 1,5 mln di euro su un costo complessivo di circa 6,5 mln.

Il bus urbano "City Class" Iveco Irisbus È stato costruito da una associazione di imprese di cui il capofila È GTT (Gruppo Torinesi Trasporti) e al quale partecipano Irisbus-Iveco, Sapio, Ansaldo Ricerche, Enea, Cva (Compagnia valdostana delle acque). Il bus, che ha un'autonomia di 12 ore può andare a 60 chilometri l'ora e può trasportare 72 passeggeri di cui 21 seduti. Le prove sperimentali di collaudo su pista (5000 chilometri già percorsi) hanno consentito la messa a punto dell'autobus e la successiva omologazione. Inizierà ora la sperimentazione su strada senza passeggeri, che durerà circa sei mesi e poi entrerà a far parte del normale servizio di linea.

"Questo autobus - ha sottolineato il ministro dell'ambiente Matteoli - rappresenta un esempio concreto di impiego di nuove tecnologie per la protezione dell'ambiente. Sono convinto che l'idrogeno diventerà la fonte energetica dei prossimi decenni".

Il Ministero dell'Ambiente sta investendo sul capitolo idrogeno. Sono stati cofinanziati, infatti, con 90 mln di euro quattordici progetti di ricerca, che coinvolgono trentasei tra università, istituti di ricerca ed imprese per lo sviluppo. Questi progetti movimenterebbero risorse per 128 mln di euro. Tra i progetti cofinanziati dal ministero: il bus presentato, oggi, a Torino, la Fiat "600" ad idrogeno, un progetto pilota per l'utilizzo dell'idrogeno nei trasporti marittimi. Il ministero dell'Ambiente ha anche ipotizzato di utilizzare una flotta di auto ad idrogeno in un programma di car-sharing.

024001006197.jpg

Da InAuto

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.