Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      13117


  2. Marco1975

    Marco1975

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      2430


  3. stev66

    stev66

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      44915


  4. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      22235


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/09/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Credo che il 1.0 120 cv non vada pensato come successore del 1.4 tjet, ma del 1.6 etorq.
    4 punti
  2. Credo che sia il topic giusto, altrimenti prego i moderatori di spostare... Ho trovato questo articolo che conferma ciò che avevo letto proprio qui da qualche utente: https://it.businessinsider.com/parla-luomo-che-voleva-trasformare-lancia-nella-tesla-italiana-ecco-il-documento-inviato-a-fca-a-dicembre-2017-bocciato-dallazienda/ A mio parere ci potevano/potranno provare...sarebbe la vetrina tecnologica elettrica e sperimentale del gruppo per poi trasferire le tecnologie anche agli altri brand... ☏ WAS-LX1A ☏
    4 punti
  3. Esatto. Anche perché Giulia, rispetto alle 2 che le sono arrivate davanti, offre una cosa molto particolare: l'emozione. L'emozione di guidare qualcosa di diverso dal solito elettrodomestico che ti porta da A a B e ritorno.
    4 punti
  4. Io reputo il discorso sulla coppia un po' riduttivo, nel senso che se ne sta facendo un uso simile a quello che si fece con il cx a fine degli anni 80, quando si indusse il pubblico a pensare che fosse l'unico dato che influenzasse l'aerodinamica e quindi i consumi e le prestazioni. Ai più venne nascosto che il Cx doveva poi essere moltiplicato per la superficie frontale, che era il vero ago della bilancia...... Ecco, si parla di coppia ma poi non si parla della sua stretta correlazione con il regime di rotazione. I più pensano che gli aspirati, siccome hanno il valore di coppia massima relativamente basso, abbiano una spinta minore. Ciò è sbagliato, in quanto un aspirato che ha un picco di coppia di 180nm a 4000giri, a quel regime spinge esattamente come un diesel che a 2000 giri sviluppa 360nm. La coppia è semplicemente uno degli elementi che ci consente di comprendere la "forza" di un motore, possiamo dire che essa sia la mamma della potenza, perché la coppia è la forza che il motore imprime all'albero, e questa forza va poi moltiplicata per i giri motore. Quando abbiamo la curva di coppia piatta, la curva di potenza sale in maniera proporzionale ai giri, quando la curva di coppia sale, la potenza sale in modo più che proporzionale, mentre quando la curva di coppia è calante la potenza salirà via via in modo meno che proporzionale, fin quando i giri del motore finiranno per non compensare più il calo di coppia e il motore comincerà a far "muro". Per cui la nostra Giulia 200cv a benzina a 4000 giri spingerà ben di più che a 2000, anzi spingerà esattamente il doppio, pur essendo il valore di coppia il medesimo ad entrambi i regimi. Alla fine della fiera, anziché confrontare i valori di coppia, credo sia più giusto fare il paragone sulle curve di potenza. E tornando il discorso Diesel vs Benzina, il diesel avrà mediamente un po' più di potenza ai regimi bassi e medio bassi (ma non è sempre così), per poi andare in netto svantaggio con il salire dei giri. Il Benzina può compensare questo leggero svantaggio iniziale con delle rapportature più corte. Il definitiva il benzina turbo cammina di più quasi sempre.
    3 punti
  5. quoto tutto. mare nostrum ottimo, sembra di stare in sicilia dai piatti. Secoli fa purtroppo a una cena alcuni miei amici sono stati male, a me per fortuna mai successo. il bastimento un po' più raffinato, anche come locali, la zona mi piace molto monferrato se vuoi assaggiare piatti della tradizione fatti bene e non inutilmente pesanti vai sul sicuro. Fa anche la finanziera, ma non l'ho mai assaggiata lì. Magorabin particolare, a me piace, ci torno il prossimo mese, ma più che una cena in certi casi può essere un esperimento. Titolare simpatico, tra l'altro hanno appena cambiato sede. Si son spostati di 10 metri
    3 punti
  6. La Giulietta è anche molto più aerodinamica del Renegade, dovrebbe soffrire meno. Comunque concordo con chi dice che sarebbe meglio un 1.3 da 130-135 Cv, quindi con 100 Cv/litro, mentre il 1.0 potrebbe essere proposto con 100 Cv su 500 e Panda in sostituzione del TwinAir. Forse il 1.0 da 120 Cv potrebbe essere la motorizzazione perfetta per le prossime segmento B, la 500+ a 5 posti e la Willys la baby Jeep, quando si decideranno a farle.
    2 punti
  7. Forse un 1.0 a 3 cilindri non è adeguato al peso di una 5ooX o di un Renegade. Diverso il discorso per 5oo e Panda, dove potrebbe risultare il motore definitivo.
    2 punti
  8. Ma perché la Urban è la versione "sfigata" ? Niente motori più potenti, niente cambio DCT... Estaticamente è quella che é più migliorata con il restyling
    2 punti
  9. Già ora le polo diesel non superano il 10% del venduto europeo, figuriamoci l'a1. I miei due cents. Nessun diesel sulle b, dalle c in su il 2.0 depotenziato.
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Sono sempre scettico di fronte ad un diesel vecchiotto usato poco. Rischi di dover spendere molto in manutenzione straordinaria, e lo dico per recente esperienza personale sullo stesso motore. ☏ iPhone ☏
    2 punti
  12. La giulietta sfiura e fa risaltare le altre 2.... LA foto dello stelvio al buio con quelle luce veramente bella..complimenti al fotografo.
    2 punti
  13. Se ti interessa cucina di mare semplice ma intensa, Mare Nostrum, proprio dietro piazza Vittorio. Cucina di mare più ricercata ( ottimi crudi ), Il Bastimento, in via della Rocca. Cucina classica piemontese, Monferrato, vicino alla Gran Madre Quoto Magorabin, moderno, ma attenzione agli accostamenti di gusti talvolta estremi ...
    2 punti
  14. Normalmente a me le auto con i cerchioni neri non piacciono, però così non è affatto male:
    2 punti
  15. Rapporto WhatCar, Alfa Giulia più affidabile delle Tedesche Terza assoluta, precede Bmw, Audi, Mercedes ma anche Jaguar e Vw http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2018/09/07/rapporto-whatcar-alfa-giulia-piu-affidabile-delle-tedesche_7f4f73c8-5f98-4d24-a178-7cfa24f7ce9c.html https://www.whatcar.com/news/reliability-survey-2018-3/
    2 punti
  16. Fai la prenotazione della revisione e fatti rilasciare un foglio dal meccanico, con la data e l'ora della prenotazione, non so quanto valga a livello legale, ma, se ti fermano, puoi dimostrare la tua buona fede e sperare nella comprensione delle forze dell'ordine.
    1 punto
  17. Non dimentichiamoci che questo è Euro 6D, e la normativa influisce parecchio sulla vivacità del motore. A parte questo, il confronto col T-Jet non so se sia appropriato, visti i 400cc in meno e la coppia inferiore; credo che questo 1.0 sostituisca il TwinAir 105 cv e il 1.6 eTorq, e il sostituto del 1.4 sia il nuovo 1.3. Eventualmente si potrebbe fare una versione da 130 cv di quest'ultimo, per avere più coppia rispetto al 1.0, almeno su modelli pesanti, un po' come fa VW che su Golf offre il 1.0 115 cv e il 1.5 da 130. Quello con 140 o 170 cv è il 1.4 MultiAir, il T-Jet ne ha 120 (e per un periodo è stato disponibile anche in versione 150 cv).
    1 punto
  18. Sulla C4 di mio padre, fino a che faceva, 160km al giorno il fap non ha mai dato problemi, quando ha iniziato ad usarla poco in un anno e mezzo il fap si è danneggiato e due iniettori su 4 hanno avuto bisogno di revisione. Leggo in rete che gli iniettori delicati siano un problema comune ai 1600 Hdi/tdci del 2011/2012. Per questo eviterei di acquistare diesel vecchiotti con pochi km. Anzi eviterei di acquistare diesel in generale, a maggior ragione usati. ☏ iPhone ☏
    1 punto
  19. No a Cassino sono ripartiti il 3 per giulietta
    1 punto
  20. Il problema è che i CV sono quelli del 1.4 e quest'ultimo non c'è più
    1 punto
  21. Con 175 punti da assegnare ? C'è ancora tempo per vincere o perdere un mondiale almeno un altro paio di volte......Leggi di meno che non ne vale la pena, vista la media dei giornalai italiani.
    1 punto
  22. Ormai è tutto un casino e serve un cambio di rotta ma nessuno al momento sembra in grado di fare il Marchionne.
    1 punto
  23. Voi qua fate i castelli in aria su ipotetiche motore centrale e millemila cavalli. Già una con un motore da 220-230cv sarebbe da spavento.
    1 punto
  24. Ciao, grazie per il feedback. Diciamo che più che un mero problema di budget, il punto è trovare quest'auto in poco tempo e non troppo lontano da casa, in buone condizioni e di provenienza affidabile Consideransk che sono convinto al 100% sulla c-max, la perplessità è sull'età, se 7 anni o meglio quasi 8 sono troppi per un usato a dispetto del kilometraggio esiguo, fermo restando che l'auto è ancora attuale e in produzione
    1 punto
  25. Mio zio ne ha una del 2012, acquistata aziendale con 1 anno di vita. Si trova benissimo. Ha due figli e un cagnolino e si trova bene anche come spazio. La sua è a quota 90000km più o meno, solo manutenzione ordinaria.Io l'ho guidata un paio di volte e si muove bene, inoltre per essere una monovolume è anche molto piacevole da guidare, l'insieme sterzo, cambio e assetto non è niente male. Per paragone, ho guidato anche una 5008 di precedente generazione ed è meno piacevole. Se riesci ad aumentare il budget, il successivo 1.5 da 120 cv è più vispo ma il 115 cv per un'auto da famiglia va benissimo.
    1 punto
  26. Fonte : (ma ne trovi tante) http://www.auto-und-motors.de/news/1806212467-audi-a1-2019
    1 punto
  27. Una serie di giri fuori programma in lungo e in largo per il mio quartiere, con qualche sorpresa : Queste invece fuori zona : La Mini già la postai anni fa, adesso sembra in stato di abbandono ( la manca anche la targa anteriore ), la Panda invece è la prima volta che la vedo lì.
    1 punto
  28. come inizio secondo me basterebbe la versione con 200CV, forse un po' rimappata per piu coppia a regime bassi..per godere la guida decappotato in una macchina cosi leggera come la 124 sia assolutamente sufficiente per divertirsi. Una spider/roadster non e una macchina per correre, basta avere potenza per sorpassi veloci in montagna e sulle piccole strade regionale, dove andare con lo spider e piu bello ?
    1 punto
  29. "Specificatamente per Giulia inoltre la vettura presenterà il paraurti anteriore e posteriore dell'allestimento Veloce" E poi le foto della cartella stampa sono con i paraurti delle versioni liscie
    1 punto
  30. No quello è il diesel*, i benzina fanno parte della stessa famiglia GME, ha lo stesso basamento in alluminio(cambiano ovviamente dettagli come i supporti motore, l'attacco del cambio, visto il differente montaggio su Cherokee) ma cambia la testata, l'Alfa è Mair monoalbero, il Jeep è bialbero con due variatori di fase, oltre alla componentistica, accessori, ecc.. *che comunque aldilà del materiale del basamento e le canne riportate su quello Alfa in alluminio, sono profondamente diversi,disegno del basamento, testate, componentistica, ecc..., pur facendo parte della stessa famiglia e costruiti nello stesso stabilimento.
    1 punto
  31. Proprio "furioso" questo Orlando PS. imho, su questo taglio, Fiat potrebbe benissimo tirar fuori una nuova Multipla
    1 punto
  32. A1 e Fabia MY19 sono gia senza diesel, Polo, tcross e Ibiza etc. vanno in stessa direzione. A3 come Golf truccato avra anche solo i 2.0 da 136CV in su.. Una 1.6 non ha piu nessun senso, con gli occhiale della produzine forse una 1.5 3 cil come 2.0 4L tagliato. Ma con tutta la offensiva in casa VW con propulsori elettrici e elttrificate una diesel ha sempre meno senso e per quelli pocchi (in vista globale) che vogliono una diesel, ci sara il 2.0.
    1 punto
  33. Oppure buttarlo direttamente fuori dalla finestra, come merita.
    1 punto
  34. E te pareva Alfa pure qua. Oh ma state male! Certo uno si sveglia la mattina e dice “voglio una Jeep ma la Compass costa troppo poco e la Cherokee costa troppo, allora non prendo più la Jeep e prendo un’Alfa” Ma vi siete rincoglioniti? E basta con quest’Alfa! Ve lo giuro, da alfista possessore di un’Alfa, me l’avete fatta venire in odio!
    1 punto
  35. Giusto, full led (che gli xeno sono fuori moda) e schermoni che li usi una volta e tre mesi dopo sono obsoleti. Ma ora che hai comprato uno smartphone, ti serve anche un'auto? ☏ Nexus 5 ☏
    1 punto
  36. La plancia ora è di simil pelle senza sovraprezzo. Gli altri difetti da te citati vengono ampiamente compensati da una linea esterna decisamente avanti alla concorrenza. Senza contare la tecnologia che essendo VW stacca la concorrenza generalista.
    1 punto
  37. con la differenza che se si rompe una scheda Nvidia adesso, la cambi con poco. Questi signori sopra o peggio ancora questo: Se si rompe, puoi piangere in aramaico antico.
    1 punto
  38. Ma sono l'unico che ha notato che la parte centrale della plancia "non è centrata"??? La radio (che non c'è) è spostata verso destra rispetto al clima che a sua volta è spostato rispetto alla pulsantiera. 'sta cosa mi dà un fastidio enorme solo a guardarla!
    1 punto
  39. Stai calmo che nessuno ti ha offeso o detto niente... Comunque la 500 normale non c'entra nulla o quasi con una Abarth 595 competizione, sono due macchine e filosofie molto ma molto diverse... Bisogna averla avuta per capirla e giudicarla, e ti posso assicurare che chi ce l'ha ne e' innamorato.
    1 punto
  40. Provo a spiegartelo in modo poco tecnico e come mai farebbe un professore (che mi bastonerebbe dopo aver letto ciò ), ma all'atto pratico non andrò molto lontano dalla realtà Nei motori di solito si dichiarano la potenza e la coppia di picco, ed assieme a questi 2 dati si dichiara anche il regime (i giri) a cui vengono ottenuti. Es: potenza massima 120 CV a 4.800 giri, coppia massima 320 Nm a 2.000 giri. La potenza massima nella pratica si traduce con prestazioni massime che avrà il tuo veicolo quando tieni a fondo il gas per un periodo prolungato (il quanto a lungo dipende dalle caratteristiche complessive del mezzo): dopo un po', nella giusta marcia, arriverai ad una velocità massima oltre la quale non andrai, ed otterrai in alcuni frangenti la massima accelerazione. La coppia massima, la puoi interpretare come la "forza massima" con cui l'auto verrà spinta in avanti, a quel determinato regime a cui è stata dichiarata. Il concetto di coppia subentra dal fatto che il motore e molti organi dell'auto - tra cui le ruote - sono fatti per trasmettere la forza ruotando: quindi non si poteva parlare di una "forza semplice" (N = newton) in senso stretto, come quando spingi avanti un carrello della spesa tramite il maniglione. Tocca così parlare di una "forza che induce a ruotare" (Nm = newton x metro), ovvero è un po' come quando apri un vasetto di marmellata! Oppure come quando avviti/sviti un bullone con ad una chiave inglese: tu applichi una forza con la tua mano (newton) su un punto della chiave, punto che si trova ad una certa distanza dal bullone (metro, unità di misura della lunghezza). In questa maniera sul bullone tu ottieni un valore di coppia (newton x metro) Bon, torniamo a noi. Chi ha più ripresa tra un benzina ed un diesel? Dipende. Magari ti verrebbe da dire quello che dichiara più coppia, ma non è sempre così. Perché? Vediamo i 2 motivi principali. 1) Perché tra l'albero motore e le ruote c'è la demoltiplicazione/moltiplicazione dovuta al cambio ed agli ingranaggi che ci sono in cascata. Poniamo ad esempio che la tua auto abbia una coppia massima di 320 Nm a 2.000 giri. Se tu sei in 1a marcia ed a 2.000 giri acceleri al massimo, alle ruote ne arriveranno (stima) 15 volte tanto (320 x 15 = 4.800 Nm) e l'auto schizzerà in avanti. Ma se sei in 4a, di quei Nm ne arriveranno (sempre numeri indicativi) solamente 4 volte tanto (320 x 4 =1.280 Nm ), quindi meno che in 1a marcia: va da sé che la tua auto recupererà velocità in modo più mite. Tendenzialmente posso dirti che i motori a benzina, aspirati o turbo che siano - a parità di auto/potenza massima - hanno dei rapporti un po' più corti rispetto ad un analogo motore turbo diesel, proprio per compensare la minor coppia massima che riescono ad erogare, giocando sul range di giri utili più ampio. 2) Perché bisogna vedere in che arco di regimi c'è abbondanza di coppia e quanto questo sia ampio, non basta conoscere solo il picco di coppia! Infatti, quando hai bisogno di ripresa e quindi di riaccelerare, ti troverai ad esempio a 1.400 giri ed avrai bisogno di continuare lo slancio fino a (ipotesi) 2.800 giri. Sarà necessario verificare se in quei regimi il tuo motore sarà in grado di fornire una coppia bella sostenuta, tale da spingerti in avanti con la forza di cui hai bisogno. Tipicamente, un motore turbo diesel avrà una coppia media più alta a regimi più bassi (tra i 1.700 ed i 2.700 giri) rispetto ad altri motori. Per questo sembrano più pronti e facili da guidare, perché di solito su strada si tiene il motore in quei regimi li, fortuna vuole siano quelli in cui il motore può esprimersi al meglio. Vedi linea tratteggiata: Un motore turbo benzina moderno invece, da il meglio in termini di coppia disponibile in un arco di regimi più ampio ben distribuito, indicativamente tra i 2.000 ed i 4.500 giri, quindi ne risulterà un motore molto elastico e facile da guidare, anche se magari non restituirà il "calcio nella schiena" di alcuni diesel, ma in compenso spingerà più corposamente in un arco di regimi più ampio. Un motore a benzina aspirato, è un motore che tipicamente non regala una gran risposta ai bassi giri, perché in assenza del turbocompressore avrà un picco di coppia concentrato a regimi medio alti, solitamente tra i 3.500 ed i 4.500 giri (sempre numeri ipotetici, perché dipende da motore a motore). Ecco perché se stai guidando normalmente e quindi sui 2.000 giri, magari in 4a marcia, se acceleri a fondo dovrai aspettare un bel po' prima che inizi a prendere vigore. Magari sarà meno immediato, ma qui ci viene in aiuto il cambio: scali una o due marce, e ti ritroverai magicamente su di giri, più vicino a quei regimi in cui il motore riesce ad esprimere al meglio le sue potenzialità
    1 punto
  41. Ricordiamo che c é chi ha fatto peggio, GM si sbarazzo di Saturn, Pontiac, Hummer, Saab, quote Isuzu, Subaru e Suzuki, e recentemente Opel, Ford di Jaguar, Land Rover, Mercury, Aston Martin, Volvo, quote Mazda. Toyota di Scion.
    1 punto
  42. .........che è successo? Commenti del genere solitamente si leggono nei topic Alfa.................... non c'è più religione...........
    1 punto
  43. Dedicata a tutti quelli che si chiedevano "la minkiaabbarth ha troppo Delta prezzo rispetto alla 124"
    1 punto
  44. Oh ma tutti in FCA i brand con appassionati “talebani”??? ?
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.