Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Alfa, come qualsiasi marchio che voglia vendere realmente, deve fare auto che servono non auto da nostalgico, purista, duro e puro. Poi, qualora il gruppo faccia numeri e margini altrove, nulla vieta che possa essere destinato a piccoli numeri ed auto di nicchia. Basta che decidano cosa vogliono fare da grandi e poi i consumatori decideranno comunque per conto loro.
- Oggi
-
Praticamente elimineresti ciò che sta facendo stare in piedi, commercialmente parlando, AR negli ultimi 18 mesi. Mai stato un fan di Junior, ma sono sempre stato il primo a dire già nel 2018, che tipo di follia e poca fiducia nel brand era stata la scelta di FCA di abbandonare Mito e Giulietta senza un'erede diretta. Si ok, sarebbe arrivato Tonale, ma Tonale non è di sicuro un'erede diretta di Mito e il salto in fatto di prezzi/dimensioni su Giulietta è tanto evidente. Semmai AR ha bisogno di spingere su Tonale 2 su base STLA e un'auto via di mezzo tra Junior e Tonale 2, un'ipotetica Giulietta.
-
Alcuni messaggi sono stati spostati qui:
-
Buonsenso lo hanno proprio perché con quei due spicci di budget che avranno, passeranno notti insonni a pensare cosa lanciare. Sbaglierò, ma possiamo dire che Alfa è il fiore all'occhiello di Stellantis. Manco le tedesche con le gamme che hanno non si possono permettere prodotti come 8C, 4C e 33 Stradale. Quindi, ragionando da fanta CEO, raccoglierei tutta la potenza di fuoco sacrificando i rami secchi, che a mio avviso sono: DS, Opel e Lancia. Eliminerei inoltre Junior che è una bestemmia per il marchio e inizierei a costruire da lì.
-
Oltre ad avere il coraggio di osare bisogna avere il buonsenso (che mi sembra anche più utile). Stellantis ha osato molto ad esempio con Abarth, marchio storico sportivo che se vogliamo ha molti punti in comune con Alfa. Dove ha portato questa strategia? al fallimento totale. Se avessero continuato con il cronoporgramma definito di Alfa solo BEV cosa sarebbe successo? esattamente la stessa cosa. Il problema è che un cliente Alfa non si aspetta ne desidera un'auto elettrica. Il mercato comanda su tutto non dimentichiamolo. Lo vediamo anche con Porsche e le sue BEV la gente non le vuole. Quindi ritengo giusto che in Alfa si ripensino i piani guardando soprattutto al cliente. Se la normativa è troppo stringente o irrealistica tutte le case europere avranno grandi problemi e allora forse ci si chiederà se l'industria dell'automotive europea avrà ancora vita lunga...
-
Effettivamente i pick-up hanno il loro fascino ed utilità ma solo in alcuni mercati come quello americano dove praticamente sono il mezzo nazionale (io dopo il viaggio in USA sono in fissa con i pick-up e SUV GMC 😅), da noi sono quasi un mercato di nicchia, a livello di utilizzo aziendale in ambito urbano potrebbe andare bene un erede di Strada, i pick-up più grandi possono andare bene in campagna/montagna ma al massimo delle dimensioni di Amarok/Ranger. Per esempio della GMC l'unico che avrebbe mercato in Europa/Italia perché di dimensioni umane è il Canyon. 😍
-
render della giulia sul nuovo "Auto " in edicola (oltre ai render di Gamma e Delta)
- 145 risposte
-
- alfa 951
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
No, a livello di normativa li potevi omologare sia come mezzo normalme che come autocarro N1. Da qualche anno a questa parte è nata anche l'omologazione di "autocarro ad uso personale" dove anche un privato senza p. iva ne niente può possederlo (i TRX importati sono tutti omologati così, e difatti pagano una 70ina di euro di bollo).
-
S-USW. Toro e Rampage - che è effettivamente una Compass con il cassone, visto che condividono le porte - sono dei pick up unibody.
-
È in pratica un Compass a cui hanno aggiunto un cassone.
-
A parte che, se il mercato lo richiede, ce lo farebbero entrare anche a calci. Chiamerebbero dall’Italia gli ex progettisti della Thema 8.32 😄
- 290 risposte
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Lasciando da parte questo specifico modello, che qui non avrebbe mercato (e comunque la vendita in Europa di auto concepite per l’America Latina non ha mai portato fortuna, né a Fiat né ad altri), fa dispiacere vedere una Fiat che investe in Brasile e disinveste in Europa. Non per questioni di bandiera (che Dio benedica il Brasile che tiene a galla tutta la zattera) ma come semplice constatazione che qui abbiamo semplicemente disimparato a fare le automobili. Cambiando argomento, che pianale ha questo pick-up? Roba prettamente da veicolo commerciale, oppure è un suv a cui hanno aggiunto un cassone?
-
BMW si è fatta meno scrupoli perché sa che nonostante i mugugni vende lo stesso. E non prenderei ad esempio i tedeschi, se l’automotive europeo è nella merda è per buona parte figlio della loro NON lungimiranza, dovevano rifarsi la verginità BEV dopo il dieselgate. Le BEV cinesi le lascerei perdere, saranno avanzate ma si devono inventare la qualunque per tentare di accendere un briciolo di passione. Sulle auto passionali elettriche citofonare Maserati ma soprattutto Porsche per vedere quanto sono gradite. 992 la versione ibrida è quella più scontata, perchè quella meno richiesta e meno apprezzata dalla clientela
-
Il futuro dei pickup nel mercato europeo
nella discussione ha aggiunto Aymaro in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che n eu i pickup sono vendibili solo come mezzi commerciali, con tutti i limiti di utilizzo che questi hanno, e come commerciale dato il cassone piccolo é abbastanza inutile... -
Comunque son dell'idea che bisogna anche aver coraggio di portare avanti le idee. La gestione Alfa appare timorosa su l'alto gamma quando quello che dovrebbe essere il suo Benchmark non si è fatto molti scrupoli a portare un design che ha fatto storcere il naso a molti (parlo del frontale di BMW Serie 4), il 1.5 tre cilindri sul seg. D (un tre cilindri su Giulia avrebbe fatto scendere in piazza la gente) e visto che si parla di pesi, ha lanciato l'ultima M5 con un peso di 2.500 kg. Qua gli tremano un po' le gambe per lanciare Stelvio 2 e intanto per paura di sbagliare resti con la vecchia senza ibrido che non puoi manco piazzare come fringe benefit.
-
Eppure mi sembra che stiamo perdendo tutti il focus sull'obiettivo. Oggi il mercato del segmento D, sopratutto escludendo gli USA (che hanno deciso di escludersi con i dazi) è BEV. Lo ha scelto l'EU, lo ha scelto l'Asia e lo stanno facendo i competitori. Quando uscirà BMW Nue Classe che faremo? Ci metteremo ancora a farci domande su che motore o versione? Questa generazione di medie AR doveva essere un game changer del mondo elettrico. Non importa se non ci piace o se non venderà in Italia o ai commentatori dI FB.. questo sarà il mercato. Peggio di una decisione sbagliata, c'è solo una non decisione. Che poi un gruppo come Stellantis magari possa tirare fuori una gamma di medie su medium alla 156 maniera, questo non esclude l'altro.
-
Secondo me, qualunque cosa facciano ora, hanno accumulato un ritardo incolmabile sui competitor. Parlando di soli mercato Italia, basta guardare i numeri che sta facendo BYD con l’unica PHEV che ha in gamma: hanno avuto la fortuna di avere il prodotto “giusto” (D-Suv) al momento giusto (tassazione fringe benefit), oltre alla disponibilità ampia. Chiaro che non si può guardare solo a questi dettagli ma se Alfa con Giulia e Stelvio si è presa una bella fetta di questi clienti, è innegabile che non abbiano pensato in ottica di continuità per mantenerseli, cosa che invece altri marchi fanno da decenni.
-
Lo sbaglio è stato a monte, prima FCA che uccide ogni variante ibrida delle Giorgine e poi Stellantis che si butta a capofitto sull’elettrico. Errori che saranno impossibili da recuperare, giustamente logica vorrebbe la doppia piattaforma come fanno i tedeschi, ma per un carrozzone lento come Stellantis i risultati arriverebbero troppo vicini al ban del termico (se mai sarà veramente fatto, secondo me no)
-
Veramente sarebbe qualcosa di quasi fighetto per gli standard che ci sono quelle latitudini. 😅 In ogni caso da noi vedrei meglio il Rampage che ha il cassone più grande del Toro. Comunque da noi potrebbe arrivare il rimpiazzerá il Strada (fascia Palio pick-up) e forse anche questo Toro derivato dalla GPanda.
-
Va beh dai sappiano già tutti come sarà, una N°8 con culo più verticale.
- 45 risposte
-
- 2
-
-
-
- stellantis
- ds
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A me piace come pick-up ignorante e non so perché Fiat con la povertà di modelli che ha, non lo produca anche per EU.
-
Visite Recenti
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Discussioni