Vai al contenuto

Traditore, e recidivo.


Tommitel

Messaggi Raccomandati:

il discorso che ho fatto io dell'abs era somplicemente un paragone. A volte non basta una buona meccanica per fare 1 buona auto. Al giorno d'oggi abbiamo l'elettronica che può arrivare dove non arriva il pilota e la meccanica.

L'abs ci aiuta a non bloccare le gomme. Indipendentemente dalla potenza dei freni.

L'asr ci aiuta a non far slittare le gomme. (lo sai che è semplicemente una questione di attrito gomma-asfalto??)

L'esp ci aiuta a non sbandare (sotto/sovrasterzo) indipendentemente dalla meccanica.

Se io commetto un errore, arrivo lungo in curva, e l'auto mi va in sottosterzo (per una semplicissima questione fisica) l'esp mi dà una mano a recuperare.

Se sputiamo su questo "gadgets elettronico di puro marketing" solo perchè la GTV non ce l'ha.......

Ad ogni modo penso che le 2 immagini da me postate qua sopra siano abbastanza eloquenti. Se volete continuare a dire che la TT non sta in strada... e che la GTV è perfetta fate pure. Ma vi prego di portare qualcosa di concreto.

Se la GTV fosse stata adeguatamente sicura, e avesse avuto un motore "umano"..... non ci sarebbe stato nessun TT.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Allora intendiamoci bene.

Io fui "demolito" (io e la mia Alfetta) da un autotreno condotto da uno che aveva un filino bevuto alle tre del pomeriggio. Ancora oggi che viaggio con una macchina nettamente meno "dura" dell'Alfetta, francamente, so di poter essere quotidianamente potenziale bersaglio di un qualche imbecille che francamente avvolgerei, stavolta e memore di tutti i casini passati, in un irto e pungente cespuglio di schiaffoni.

Detto questo, se dovessimo estremizzare la cosa, dovremmo comperarci tutti o degli Hummer o dei carri armati.

La GTV, che è attualmente il prodotto + vecchio della gamma Alfa Romeo, deriva dalla Tipo con annessi e connessi. Ho comunque imparato che incidenti simili fra loro non sono mai eguali. Per cui, si può parlare di casistica in generale. C'è chi si è ammazzata su auto supersicure come le Mercedes, e chi è uscito sereno ed indenne da Yaris avvolte di fianco ai pali della luce.

Premesso ancora una volta questo, ho visto delle GTV battute che hanno assorbito molto bene i colpi, e delle tanto celebrate auto tedesche che erano svergolate e attorcigliate come delle lampadine che si usavano nella "stanza buona" degli anni '70.

Il problema che tu dici di "stabilità" della GTV è noto da quando è uscita, per cui semmai potevi rifletterci quando te la sei comperata anni fa. Se oggi tu ti senti sicuro viaggiando con una Golf coupè, a me sta benissimo, l'importante è che sia sicuro tu.

Francamente + che la sicurezza passiva, che dipende da una pluralità di valori altamente "x" (ti può entrare dentro una 500 come un autotreno con un container pieno da 40 piedi al seguito), sto attento ai valori di sicurezza attiva. Ovviamente se posso permettermelo (ho una Punto senza ABS perchè dovevo risparmiare).

A parer mio, della mia esperienza di 13 anni di guida, posso solo che dire una cosa: che a me piace l'auto che sta per strada di suo per la meccanica, destinando semmai l'elettronica all'innalzamento di quello che può essere il valore di sicurezza, ma MAI che debba coprire difetti o "limitatezza" dell'auto.

E francamente io mi sento + sicuro su un'auto che, senza elettronica, mi permette un limite, che ne so, 7, che non una che mi fa arrivare a 8 ma con l'utilizzo dell'elettronica. Perchè la meccanica difficilmente sbaglia, l'elettronica non direi. E sulla meccanica comandi tu, l'elettronica pensa di per se.

L'ABS aiuta a non bloccare le gomme. Ma spesso allunga gli spazi di frenata.

L'ASR ci aiuta a non far slittare le gomme. Vero, ma com'è che comunque per cent'anni si è andati avanti anche senza? Lo trovo utile solamente su quei fondi a scarsa aderenza che "per forza" devi fare.

L'ESP ci aiuta a non sbandare.

Vero, ma sai dove sta la differenza? Che la gente ha disimparato a guidare. Perchè tanto cosa vuoi che importi saper valutare l'aderenza, o pensare alle traiettorie, se poi santa elettronica ci pensa a tutto lei?

Fino al punto in cui se tu, senza elettronica, non esageri e impari a come guidare, con l'elettronica te la prendi + "leggera".

Comunque l'importante è che tu sia convinto di aver fatto un ottimo acquisto.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

ma se io mi diverto cosi tanto suelle foglie bagnate a fare i testa coda col CLKakka....perchè vogliono togliere questi divertimenti primari dell'automobilista............

Ti quoto, ma non ti critico: il problema è che in molti i testacoda li fanno senza sapere in realtà controllare l'auto, come fai tu. E si fanno male.

Quello che voglio dire è che l'elettronica non ha tolto nulla alle auto. La gente una volta sapeva guidare meglio? Io sinceramente non lo penso. L'ESP con annessi e connessi è semplicemente un aiuto che interviene quando la macchina può ancora "dare qualcosa", ma il pilota non è in grado di sfruttarla. Teoricamente, ed è questo il punto, un ESP ben tarato conosce e sfrutta l'auto come nessun pilota potrà mai.

Per contro, e qui mi permetto di muovere una piccola critica a Tommitel, l'elettronica non va oltre la meccanica, nè la completa: semplicemente la usa. Ritengo che sia la meccanica (autotelaio, sistemi sospensivi, trasmissioni) a stabilire dove stia il limite fisico della vettura. L'ESP sa dove sta quel limite e cerca di rientrarvi sempre, e di prevenire situazioni che potrebbero diventare pericolose. A che livello, questo lo decide chi tara l'elettronica in modo +o- permissivo. Ma non può andare oltre.

Questa è la teoria. Poi il buonsenso dovrebbe dire al progettista di fare un'auto che stia bene in strada senza che un guidatore qualsiasi abbia bisogno dell'aiutino, e dovrebbe dire anche al guidatore qualsiasi di non fare il cretino, ché il progettista non è un Dio.

Non siamo tutti buoni guidatori; ci può sempre essere chi guida in modo normale, non al limite, e un giorno si troverà in una situazione che non sarà in grado di controllare, ma un chip, pur senza fare miracoli, gli potrà portare a casa le chiappe sane. Oppure chi farà una cazzata, e un ESP ben tarato eviterà che lui o altri si facciano del male.

Non sempre, in qualche caso sì. Ne vale la pena? Secondo me, sì.

Vuoi guidare sportivo? Credi di conoscere bene il limite dell'auto? Bene, spegni l'elettronica (si può fare in qulasiasi auto, non sono impazzite tutte le Case insieme). Però mettiamoci d'accordo: se succede qualcosa, non vale dare la colpa alla macchina. Che in quanto macchina, fa solo quello che le dici, non prende iniziative. Se si va oltre, è solo colpa tua.

Cordialmente.

PS: Post-fiume, ho ottenuto il PC dalla morosa per 10 minuti di contrabbando, liberatemi!

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, in linea di principio concordo su molti punti.

Comunque io un calo di attenzione alla guida l'ho visto, ma non è solo l'elettronica adottata in auto che l'ha "voluto".

Fatto sta che se ad un guidatore xy tu dici che "in qualche modo l'elettronica ti salva il sedere", questo non perfezionerà mai la sua guida. E comunque, chi sbaglia paga, ed è giusto così. Il dramma c'è quando fa pagare gli altri, come nel caso di Tommitel o nel mio.

Tuttavia l'elettronica adottata è anche un comodo guanciale per il costruttore. Perchè laddove (e ve ne sono chiari esempi) questa non permette che si notino le inadeguatezze meccaniche e telaistiche, di sicuro il costruttore non ha interesse a migliorare quel prodotto che, comunque, con qualsiasi mezzo sia, in strada "ci sta".

Quando tu mi parli di elettronica come "ulteriore sicurezza" sono daccordo. Ma quà abbiamo assistito a fior di persone che si sono fatte abbindolare comperando dei carretti, lasciando perdere automobili con meccaniche + significative, perchè il tal divo del pallone ha salvato la sua faccia, anni fa, grazie all'airbag........ e che caspita l'airbag diventò un must. Francamente il divo di cui sopra avrebbe dovuto semmai spaccarselo, il sopracciglio, visto che faceva lo stupido in una condizione in cui avrebbe dovuto usare solo che del cervello.

Con un panorama di "utenza" composto anche di gente di tal maniera, francamente mi sento meno sicuro in strada. Così come mi sento poco sicuro quando mi rimulina in mente il fatto occorso al mio amico con il 320d. Non esiste che un'auto si intraversi a 120 all'ora in rettilineo............... lì vuol dire che qualcosa, e non di meccanico, è intervenuto (io ipotizzo il controllo di trazione) in mala maniera, facendolo piroettare laddove un'altra auto non avrebbe fatto un fiato.

Ok, si sarà trattato di un errore fortuito. Ma tanto lui 62 milioni li ha buttati via......... e grazie a Dio non è successo niente ad altri.

Se permetti, se devo sbagliare sbaglio da solo. E mi fido + del mio cervello che non della elettronica.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Precisione: io so guidare, e ritengo di farlo molto bene. Fino all'altro giorno ho guidato auto senza ESP, e prima della GTV non avevo nemmeno io l'abs.

Sono passato da una trazione anteriore sottosterzante, ad una anteriore+posteriore. Le prime volte sul bagnato in uscita da curve strette mi sono trovato di traverso, ma ho sempre avuto la freddezza di recuperare. La prima volta me la sono fatta addosso perchè non me l'aspettavo, ma poi ci ho preso la mano anche con il sovrasterzo di "potenza". Ma mi sono reso conto velocemente che un traverso non voluto, nel momento sbagliato e nel posto sbagliato poteva avere delle conseguenze non felici. In fondo: non siamo mica Senna.

L'elettronica può salvarti la vita. Se poi mi stufo, e voglio guidare liberamente, mi basta semplicemente premere un pulsante e l'esp scompare. Sulla GTV (perchè solo di questa io parlo, le altre alfa ce l'hanno) l'esp non posso inserirlo schiacciando un pulsante.

Parliamo male della TT solo perchèd deriva dalla GOLF IV, mentre la GTV deriva addirittura dalla TIPO che risale alla (se non ricordo male) prima metà degli anni 80. Dove sta scritto che il pianale Tipo anni 80 è migliore del pianale golf anni 90?

Parliamo male della TT solo perchè continuiamo ad inisistere sul fatto che la sua meccanica sia una "M###a", ma, come ho riportato sopra, la TT con l'esp disinserito ha superato il test dell'evitamento ostacolo a 111kmh. Vi sembra un valore basso?

Il fatto che 50anni fa si guidava lo stesso senza elettronica non vuol dire molto. 40 anni fa le auto erano diverse. Le potenze erano incredibilmente inferiori (anche se è vero che tutta la tecnica che concerne l'auto era inferiore all'attuale).

Fortunatamente oggi abbiamo gadgets elettronici che "vegliano" sulla nostra guida, e io francamente mi sento molto più sicuro su una TT con i gadgets elettronici, che su di una GTV senza gadgets elettronici.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Per contro, e qui mi permetto di muovere una piccola critica a Tommitel, l'elettronica non va oltre la meccanica, nè la completa: semplicemente la usa.

Si hai perfettamente ragione... :oops:

Per il resto quoto anche tutto il resto del tuo discorso.

PS: si mi sono informato sul crash test della TT proprio per una questione di sicurezza personale.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

E difatti io in chiosa dissi che "contento tu, contenti tutti".

Io francamente preferirei una ipersvalutata GTV. Ma è questione di gusti.

Non è solo questione di gusti. Se avessi dovuto scegliere l'auto solamente seguendo l'istinto avrei preso ancora la GTV.

Purtroppo la GTV non rispettava più le mie richieste in fatto di motori, di sicurezza attiva, e di sicurezza passiva.

Purtroppo la Brera non è ancora uscita...e difficilmente potrò cambiare l'auto tra qualche mese.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.