Vai al contenuto

Fiat 500/3+1 [alleanza fiat-ford]


theeiss

Messaggi Raccomandati:

ma quali 7500 euro... nemmeno si fossero bevuti il cervello. Sara' un'auto trendy

LO HA DETTO TAURUS!

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 299
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Se la si fa trendy...

secondo me sono da ben analizzare beattle e mini; limitare in questa 500 i difetti della prima ed evidenziare i pregi della seconda. In breve, farla ben piantata in strada (cosa ke i giovani guardano molto), molto avanzata dentro (sia come design che come tecnologia) e molto figa.

Trazione e motore posteriori le darebbero quella differenziazione ke farebbe il botto... ma so ke non è possibile... quindi bisogna giocarsela bene.

Link al commento
Condividi su altri Social

sul primo punto hai ragione, non mi sono spiegato bene io ma intendevo quello...

e anche sul secondo :) anche se la mia era solo una considerazione di pura immagine esteriore!

Cmq riguardo alla linea... spero bene non venga banalizzata per la produzione!

Il concept è ok, sarebbe bello un ulteriore evoluzione stilistica (beh... non so bene in che verso in effetti :) ), x renderla ancora più avanzata.

Link al commento
Condividi su altri Social

certi shop come quello qua sopra sono criminali...mi chiedo perchè i peggiori sono sempre delle fiat :roll:

ha ragione regazzoni è più l'estetica che fa sembrare l'auto piantata a terra ciò che piace al pubblico giovanile, effettivamente però la mini viene esaltata per la tipologia di guida agile e reattiva, per cui la 500 dovrebbe imitare questi aspetti proponendo qualcosa di nuovo...

Link al commento
Condividi su altri Social

quelli sono i punti principali su cui si risparmia facendo un entry level bassa, secondo me sono tutti dettagli che deluderanno molto chi si aspetta una trepiuno

è successo con la brera e molto più probabile che succeda con una macchina a partire da 7500

La maniglia vista sulla Trepiuno altro non è che quella della barchetta (fantastica anche se inizialmente poco pratica ma poi... è qualcosa che lascia sbigottito chi non sa come funziona!!) che a sua volta ha ripescato dalla storia Fiat (anche la 8V l'aveva, anno '50)... purtroppo si deve risparmiare lo so, ma che si risparmi sotto la pelle con componenti standard, quelli sulla pelle fanno la differenza...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

L'accordo per la produzione della nuova "500" e dell'erede della "Ka" nello stabilimento Fiat di Tichy non è stato ben accolto dai lavoratori dell'impianto Ford di Almussafes, vicino a Valencia. Del resto, non poteva essere altrimenti, visto che nella fabbrica spagnola si produce l'attuale "Ka" e che questa attività terminerà verso la fine del 2007, quando l'assemblaggio della prossima versione sarà trasferito in Polonia.

"Senza interventi per migliorare e ammodernare la struttura, non saremo più in grado di competere con le fabbriche dell'Europa orientale", è il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti dei lavoratori di Almussafes, che chiedono investimenti per almeno venti milioni di euro e la crescita dei volumi produttivi di "Focus" e "Fiesta" per compensare la chiusura della linea di montaggio della "Ka". Trattative in tal senso sono già in corso: si attende una risposta dell'azienda entro dicembre.

Nell'impianto, fra l'altro, è costruita anche la Mazda "2" e i dipendenti temono che la Casa giapponese possa seguire l'esempio della Ford trasferendo altrove la produzione della nuova generazione.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

La maniglia vista sulla Trepiuno altro non è che quella della barchetta (fantastica anche se inizialmente poco pratica ma poi... è qualcosa che lascia sbigottito chi non sa come funziona!!) che a sua volta ha ripescato dalla storia Fiat (anche la 8V l'aveva, anno '50)... purtroppo si deve risparmiare lo so, ma che si risparmi sotto la pelle con componenti standard, quelli sulla pelle fanno la differenza...

Ti dico la verità, una maniglia integrata in tinta carrozzeria di dimensioni non eccessivi andrebbe benissimo per il tipo di auto, dato che è ormai assodato che giustamente sarà una classica utilitaria fiat un pò trendy come estetica ma fiat giustamente ripeto...spero che hai capito il concetto.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

In realtà i giovani (la maggioranza) non badano ad un granchè al fatto che un auto sia realmente ben piantata in strada, ma solo che lo sembri esteticamente: hai mai sentito qualcuno lodare le (comprovate) qualità di tenuta di strada dei Punto II o Multipla?

Motore e trazione posteriore poi, oltre ad essere totalmente inutili per una due volumi, renderebbero davvero una schifezza la guidabilità e la tenuta di strada di una piccola auto (vedi Smart).

Parlando di Multipla il pregio più grosso di cui ho sentito parlare è proprio la sua stabilità in rapporto alla mole... per Punto II non so, so che la mia Punto I con sospensioni posteriori indipendenti tiene benissimo, i bracci interconnessi utilizzati ultimamente mi piacciono di meno...

Vero è che l'estetica viene prima di tutto ma parlando di auto italiane non possiamo prestare il fianco a facili critiche, da un'auto made in Italy tutti si aspettano una buona tenuta e grinta, la Trepiuno a livello estetico ne aveva da vendere a livello dinamico penso potranno fare bene... spero non banalizzino un progetto meraviglioso.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.