Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Debutta a sorpresa WinFS, il file system di nuova generazione

Featured Replies

Inviato

Link: http://www.panorama.it/internet/meglioweb/articolo/ix1-A020001032467

Non so voi, ma io penso e spero che a questo punto l'architettura document-view caratteristica di Windows possa crescere con la possibilita' di incapsulare i file in piu' modi ed associargli allora differenti proprieta' di apertura. (Che so un documento sia apribile con notes, con write e con word a seconda della proprieta' selezionata)

Al tempo stesso sia possibile legare un file ad un altro a mezzo delle proprieta' ed in questo modo poter allargare il file, ad esempio se si seleziona una query su di una proprieta' comune tra due file documento si apra una finestra con i due file incolonnati in parallelo..... etc.

Mah chi vivra' vedra'.

Regards,

Francesco 8)))

-----------------------------------------------------------------------

Più volte annunciato, e più volte in bilico, WinFS è ora una realtà che gira appoggiandosi al noto NTFS, il filesystem di Windows XP (e non solo). Aiuterà a catalogare i dati in maniera più eclettica, e a ricercarli con più efficienza

Osservatorio connessioni

Con una mossa a sorpresa, Microsoft ha fatto debuttare la prima beta di WinFS, il filesystem di nuova generazione che più volte è stato associato a Vista, ovvero il Windows che verrà .

Sin dalle prime indiscrezioni che hanno accompagnato Longhorn (questo era il nome in codice di Vista fino a poco tempo fa), tre sarebbero dovuti essere i pilastri dei futuri sistemi operativi di Redmond: il già citato WinFS, l'interfaccia grafica Avalon e la tecnologia orientata ai webservice, Indigo. Nel tempo i tre progetti hanno avuto sorti diverse, e Avalon e Indigo pare diventino tecnologie a sé stanti, non necessariamente parte di Vista.

WinFS gira su Windows XP appoggiandosi a NTFS, il filesystem attualmente supportato, e permette agli sviluppatori di legare interfacce Xml a dati in precedenza confinati ad applicazioni desktop: in altri termini, WinFS permette di arricchire e meglio organizzare le ricerche di dati all'interno dei singoli Pc, offrendo allo strumento di ricerca più modi per farlo.

»Voip: il progetto Gizmo sfida Skype

» Panorama e l'hi-tech

Secondo gli esperti, WinFS ricorda da vicino la struttura di un database relazionale, ma nasce su un proprio schema di dati e su un proprio linguaggio di query: non è compatibile - ad esempio - con quell'Sql (Structured Query Language), che da tempo immemore costituisce le fondamenta di ogni database, da Oracle a DB2 in ambito aziendale; da SQL Server ad Access per rimanere in ambito Microsoft, e da MySQL a PostgreSQL per citare due popolari progetti open source.

Sta quindi agli sviluppatori imparare WinFS e legarlo in maniera conveniente al mondo esterno: a Microsoft, per contro, toccherà dare loro gli strumenti di sviluppo richiesti per farlo (sperando che essi siano realmente aderenti a standard precostituiti).

In ogni caso, la beta di WinFS è - con buona probabilità - uno dei punti più alti raggiunti da Microsoft in questi ultimi tempi: uno dei suoi utilizzi più immediati è la sincronizzazione automatica tra cartelle (anche remote) di lavoro, in maniera che i primi utilizzatori definiscono "decisamente molto efficace".

Inviato

Il WinFS non è una cosa completamente nuova.Fù BeOS ad introdurre un f.s strutturato come database e questo successe circa un decennio fà.Comunque sia spero che gli utenti di windows possano utilizzare appieno le nuove caratteristiche ma soprattutto spero che WinFS non introduca molti bachi che possono compromettere la sicurezza del sistema e non sia eccessivamente pesante.

Inviato
Il WinFS non è una cosa completamente nuova.Fù BeOS ad introdurre un f.s strutturato come database e questo successe circa un decennio fà.Comunque sia spero che gli utenti di windows possano utilizzare appieno le nuove caratteristiche ma soprattutto spero che WinFS non introduca molti bachi che possono compromettere la sicurezza del sistema e non sia eccessivamente pesante.

Io spero che non introduca protezione varie sui tipi i file e sulla loro proprietà, che sono parametri facilmente utilizzabili quando si ha una struttura come il WinFS.

Intanto Reiser4 è ormai praticamente stabile ;)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
non è che mi blocca gli mp3 o gli avi sto coso?

No, WinFS no...ci penserà l'intero OS a darti fastidio. DRM, Palladium...mai sentito parlare? Sono gli spauracchi dell'utente Vista :|

Inviato
No, WinFS no...ci penserà l'intero OS a darti fastidio. DRM, Palladium...mai sentito parlare? Sono gli spauracchi dell'utente Vista :|

infatti..del palladium ne avevo sentito parlare.....

 

花は桜木人は武士

Inviato
No, WinFS no...ci penserà l'intero OS a darti fastidio. DRM, Palladium...mai sentito parlare? Sono gli spauracchi dell'utente Vista :|

Beh, WinFS tecnicamente no.

Ma per la sua stessa struttura WinFS può sfruttare molto agevolmente l'hardware tcpa trasformandosi di fatto in uno dei tanti componenti del palladium.

Lavorare con un sistema indicizzatore delle proporzioni del winFS ha i suoi svantaggi, e quello dell'assorbimento selvaggio delle risorse di sistema è il meno ;)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
infatti..del palladium ne avevo sentito parlare.....

Beh, considerando le conseguenze catastrofiche che porterebbe tale sistema per internet, la copiabilità delle cose, la trasmissibilità delle informazioni e per il software libero, o comunque non pagante salate royalties, direi che servirebbe un po' di più che "sentirne parlare" :)

Quando si parla di palladium ci si gioca di fatto il futuro dell'informatica.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Speriamo che gli utenti non chinino la testa...

Gli utenti siamo tutti noi.

e non dobbiamo chinare la testa...

Io dal canto mio faccio tutto ciò che mi è in potere per andare contro il tcpa... sensibilizzo tutti quelli che incontro e non uso software proprietario...

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.