Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo 33 Quadrifoglio Verde

Featured Replies

Inviato

RCL201_01Alfa33_big.jpg

Reazioni schiette. La taratura non esasperata delle sospensioni e una forte tendenza al sottosterzo sono di aiuto ai piloti meno smaliziati, che riescono ad andar forte con relativa facilità. La "33" infatti è una vettura genuina, che non riserva reazioni brusche nemmeno se ci si avvicina al limite di tenuta.

IL FUMO GIOVA ALLA SALUTE

La sgommata facile, l'effetto calcio-nel-sedere del "doppio corpo", le reazioni nervose a ogni tocco di sterzo: boccate di sana adrenalina per gli alfisti doc. In questa versione, massima evoluzione del modello, il gusto di guidare una vera Alfa si ritrova ancora intatto. Forse per l'ultima volta. Gli esemplari ben tenuti sono pochi.

Con la "33 1.7 Quadrifoglio Verde", lanciata alla fine del 1986, l'Alfa Romeo chiude la stagione dei motori nervosi e difficili da gestire, delle reazioni pronte e decise dello sterzo, di una meccanica ancora povera di sistemi di controllo elettronico. I modelli successivi passeranno infatti all'iniezione elettronica, alla marmitta catalitica e a soluzioni tecniche comuni a molte altre vetture.

La "33 1.7 QV", invece, rispecchia ancora l'impostazione delle Alfa vecchia scuola e rappresenta la massima espansione, in termini di cilindrata e potenza, del "boxer", un motore nato con l'"Alfasud" del 1971 su progetto dei tecnici dell'equipe di Rudolf Hruska. Naturalmente tutte le "33" sono degne dell'attenzione degli appassionati, ma la "33 1.7 QV" più di ogni altra è capace di far rivivere quelle emozioni di guida di cui gli alfisti più maturi hanno nostalgia.

La vettura fin dalla scheda tecnica denuncia caratteristiche da granturismo (quasi 200 all'ora di velocità, potenza specifica di quasi 70 CV/litro), e solo incidentalmente ci si accorge che è anche una berlina a cinque porte in grado di soddisfare le esigenze di una famiglia. Il suo nome raccoglie un'eredità importante: "33" è la sigla di una gloriosa generazione di vetture Sport-Prototipo Alfa Romeo di due e tre litri, che si sono fatte onore tra il 1967 e il 1977; "Quadrifoglio Verde" è invece il simbolo sportivo della Casa che comparve per la prima volta nel 1923.

La "33 1.7 QV", con linea a tre volumi, lamiere zincate e prestazioni da granturismo spazzerà via pregiudizi e cattivi ricordi legati alla modesta qualità costruttiva dell'"Alfasud". Non è una vettura facile da trovare nelle condizioni ideali e se capitasse il classico "colpaccio" (pochi chilometri, un solo proprietario e carrozzeria in ordine) un prezzo più alto di quello da noi indicato (750 euro) può essere pienamente giustificato. I ricambi si trovano, ma il loro prezzo di acquisto da nuovi può stravolgere i preventivi di spesa.

RCL201_03Alfa33_big.jpg

Robusta costituzione. I materiali sono solidi e assemblati con una certa cura; la corona del volante è rivestita in pelle. Si possono trovare esemplari dotati di condizionatore o di tetto apribile (optional).

fonte: Ruoteclassiche.

--------------------------------------------------------------------------

Motore Anteriore longitudinale a sbalzo - 4 cilindri boxer - Alesaggio 87 mm - Corsa 72,20 mm - Cilindrata 1712 cm³ - Rapporto di compressione 9,5:1 - Potenza 118 CV DIN a 5800 giri/min - Due alberi a camme in testa, cinghia dentata - Punterie idrauliche - Due carburatori doppio corpo Weber 40 IDF 69 6 H.

Trasmissione Trazione anteriore - Cambio a 5 marce - Pneumatici 185/60 HR 14.

Corpo vettura Berlina 2 volumi e mezzo in lamiera d'acciaio, 5 porte, 5 posti - Sospensione anteriore a schema McPherson, bracci inferiori trasversali, barra stabilizzatrice - Sospensione posteriore ad assale rigido, doppi puntoni di spinta e reazione, barra Panhard - Molle elicoidali - Ammortizzatori idraulici - Freni anteriori a disco ventilati, posteriori tamburo - Sterzo a cremagliera - Capacità serbatoio carburante 50 litri.

Dimensioni e peso Passo 2465 mm - Carreggiata anteriore 1367 mm, carreggiata posteriore 1364 mm - Lunghezza 4015 mm - Larghezza 1612 mm - Altezza 1345 mm - Peso in ordine di marcia 910 kg.

Prestazioni Velocità 200 km/h - Consumo medio 9,2 litri/100 km.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

  • Risposte 53
  • Visite 65k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

La critica le ricevette anche la 33 a suo tempo....don't worry!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
hRCL201_01Alfa33_big.jpg

pensatese questa foto fosse della 159

le critiche mostruose che riceverebbe :-P

comunque bella la 33 ,mi è sempre piaciuta .

a me invece è ora che mi sta piacendo, prima non la digerivo tanto.

ora invece la cattiveria tipica dell'alfa vacchio stampo mi affascina, e parecchio pure.

cmq la 33 di critiche ne ha sempre ricevuto ahime, per i motivi che ben sappiamo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
La critica le ricevette anche la 33 a suo tempo....don't worry!

non era qualitativamente e a livello di immagine paragonabile alla GOLF

oggi

147 è preferita alla GOLF

fortunatamente i tempi sono cambiati.

Inviato
non era qualitativamente e a livello di immagine paragonabile alla GOLF

.

Ma neanche come prestazioni!

Te credo che sulla Golf II guardavi le plastiche....dovevi pur impiegare in qualche modo il tempo che occorreva per passare da 0 a 100........

Io ho avuto la II 1.3 Kat......maronna che polmone!!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
non era qualitativamente e a livello di immagine paragonabile alla GOLF

oggi

147 è preferita alla GOLF

fortunatamente i tempi sono cambiati.

la clientela era però opposta a quella della Golf.

La 33 era acquistata principalmente dall'alfista, che quindi soprassedeva su certe mancanze e dedicava le sue attenzioni alla meccanica, che come ben sai era ben presente e raffinata per la categoria.

e mentre la Golf ti dava un 1.3 e 1.6 da 55/75cv

la 33 di offriva un 1.3 e 1.5 con 88 e 105cv

la differenza stava qua, e nella tenuta di strada e divertimento che era in grado di offrire, come avrai letto.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

io ho preso la patente e ho guidato i primi anni una 33 1.5 q.o. dell'85,95 cv er 180 di punta,9.6 0-100 rilevato a suo tempo da 4r....che macchina,non la schiodavi!....vabbè un paio di volte ho esagerato in rilascio e ho fatto un paio di valzer!

comunque è stata congedata con l'onore dele armi nel 2000 dopo 450000km!!,alla fin beveva più olio che benzina ma sfido le crucche del tempo a fare meglio!!(con quelle prestazioni)

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
  • Autore
io ho preso la patente e ho guidato i primi anni una 33 1.5 q.o. dell'85,95 cv er 180 di punta,9.6 0-100 rilevato a suo tempo da 4r....che macchina,non la schiodavi!....vabbè un paio di volte ho esagerato in rilascio e ho fatto un paio di valzer!

comunque è stata congedata con l'onore dele armi nel 2000 dopo 450000km!!,alla fin beveva più olio che benzina ma sfido le crucche del tempo a fare meglio!!(con quelle prestazioni)

quella era la 1.5 con un doppio corpo...

poi venne la 1.5 TI con due doppio corpo e 105cv

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
quella era la 1.5 con un doppio corpo...

poi venne la 1.5 TI con due doppio corpo e 105cv

sei sicuro? se non ricordo male la mia aveva due carburatori doppio corpo,la prima quadrifoglio oro da 85cv ne aveva uno solo

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.