Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Correzione di errori nei nanomateriali

Featured Replies

Inviato

I materiali del futuro potrebbero ripararsi da soli, esattamente come avviene per i tessuti umani. Naturalmente questo avverrebbe entro certi limiti, esattamente come avviene per i tessuti umani, ma la cosa e' certamente interessante, anche per il mondo dell'auto, dove ad esempio piccoli graffi nella vernice si auto potrebbero addirittura ripararsi da soli. Intendiamoci siamo ancora molto molto distanti da uno sviluppo del genere, ma la strada intrapresa e' proprio quella.

Link: http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=11400

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

-----------------------------------------------------------------------

nanomaterials.g.jpg

Sperimentato un approccio simile a quello usato nella sintesi delle proteine

Imitando la natura, alcuni ricercatori dell'Università dell’Illinois di Urbana-Champaign hanno sviluppato una procedura che può trovare e correggere i difetti nei nanomateriali autoassemblati. Il processo di correzione di bozze e di rimozione degli errori si basa sull'RNA catalitico e rappresenta una pietra miliare nel campo delle nanotecnologie.

Nonostante i molti progressi fatti nell'autoassemblaggio dei nanomateriali, i difetti che si verificano durante il processo di montaggio costituiscono tuttora ostacoli insormontabili in applicazioni quali la fotonica o l'elettronica molecolare. I tentativi di superare il problema si sono incentrati finora sull'ottimizzazione del processo di assemblaggio per minimizzare gli errori e sul progetto di dispositivi che possano tollerare gli eventuali difetti.

"Anziché cercare di evitare i difetti o di aggirarli - spiega il chimico Yi Lu - sarebbe più sensato accettare gli errori come parte del processo e correggerli durante o dopo l'assemblaggio. Questo procedimento è analogo all'approccio scelto dalla natura e può essere applicato ai nanomateriali per mezzo di biomolecole o composti biomimetici".

Nella sintesi delle proteine, la natura si assicura che tutto vada bene utilizzando un "correttore di bozze" che individua e corregge gli errori di traduzione, spesso mediante l'idrolisi degli amminoacidi errati. In modo simile, Lu e i colleghi Juewen Liu e Daryl Wernette hanno usato DNA catalitico per localizzare e rimuovere gli errori in un processo di assemblaggio di nanoparticelle d'oro. I ricercatori hanno descritto la procedura in uno studio di prossima pubblicazione sulla rivista "Angewandte Chemie International Edition", già disponibile online.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.