Vai al contenuto
  • 0

Quando cambiare le gomme?


alu82

Domanda

Ciao a tutti!!

Non ricordo di aver mai aperto un post..bhè,meglio tardi che mai!

Allora..andiamo all'argomento..come tutti sapete ho una Lupo benzina che utilizzo prevalentemente in città.

Da un pò di mesi a qst parte ho notato un aumento dei consumi(non che prima fossero bassi..ma cmq..),tanto per fare un esempio cn 20€ di verde faccio circa 170 km..e non vado affatto col piede pesante!

Prima riuscivo a fare 200 km!

Ho notato anke un sensibile aumento del rumore di rotolamento dei pneumatici (a volte mi dà anke molto fastidio)

Tutto ciò può essere legato al fatto ke siano invekkiati e debbano essere sostituiti?

Ho percorso 35.000 km fino ad ora!

C è un chilometraggio consigliato per la sostituzione?

Che marche consigliate e xkè?

Per adesso monto quelli di serie..Dunlop sport 2000-185 r14-(o qlcs del genere) che,a mio parere,non hanno una grande tenuta sul bagnato..

Voi ke ne pensate??

Grazie in anticipo a ki vorrà rispondere ai miei dubbi!

Salutiii...faccine nada,eh??

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Il Codice penso non lo dica ma le gomme andrebbero cambiate anche quando sono parecchio vecchie... bom, non sarà il tuo caso, ma era per aggiungere un'informazione. Questione, più che altro, di buon senso.

Consiglio vivamente l'acquisto di gomme via Internet, dal sito http://www.gommadiretto.it che è molto conveniente (lo dico non per sentito dire, ma perchè c'ho fatto un acquisto tranquillamente).

Scusa l'ignoranza...ma se le gomme le ordino su internet e mi arrivano a casa..poi devo farle montare dal gommista..no??

Mmm..vedremo..effettivamente ci sono degli ottimi prezzi in qst sito!

Grazie tante per la segnalazione!!!

;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il montaggio di 4 pneumatici viene a stare sui 20-25€ da un buon gommista.

Cmq il prezzo era alto proprio perchè hai chiesto in officina volkswagen, dove è noto a tutti che son dei gran ladroni in quanto a prezzi!

Vai a sentire da qualche gommista di zona, e ricorda che le marche più conosciute come michelin, bridgestone, pirelli, yokohama son sempre valide

Per la pressione, metti sia anteriori che posteriori almeno a 2,2/2,3 bar.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Scusa l'ignoranza...ma se le gomme le ordino su internet e mi arrivano a casa..poi devo farle montare dal gommista..no??

Mmm..vedremo..effettivamente ci sono degli ottimi prezzi in qst sito!

Grazie tante per la segnalazione!!!

;-)

Di nulla... per il montaggio il mio gommista mi ha fatto 50 euro montaggio, equilibratura e convergenza. Però le gomme vecchie me le sono tenute (forse mi serviranno per poter passare la revisione con il nullaosta della fiat)... altrimento sarebbero stati circa 80 euro.

In ogni caso c'è un grande risparmio! Considerate che, su gommadiretto, i prezzi sono inclusi di spedizione (cioè se prendo 4 gomme da 50 euro l'una, pago 200 euro e m'arrivano a casa).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Considerando che hai detto di avere il piede leggero, che non vivi in montagna e che io a Palermo e dintorni ci sono venuto diverse volte penso di affermare tranquillamente che 30.000 km sono pochi per pensare di cambiare gomme a meno che non abbiamo più di 4 anni.

Pensa che io quando usavo l'auto prevalentemente in statale7autostrada facevo con ogni treno (2 per l'esatezza in quelle condizioni) 80.000 km e 90.000 km!

Per il rotolamento non sò, possibilmente le gomme sono diventate un pò dure per il passare del tempo e dei km per cui si fanno sentire.

Per le marche, se ti mantieni su quelle conosciute sono pressochè tutte simili una discriminante che uso io è il disegno del battistrada! ;-)

ciao

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Rispondo a questa discussione, sperando di fare opera utile alla Community , solo perchè è una domanda secca e Molto utile alla quale non è stata data risposta secca.

Posto tutti i consigli già scritti , da utenti più esperti di me, riporto quello che prevede anche la legge ( se vi ferma la Polizia sappiatelo :lol:)

"il battistrada, cioè la parte a diretto contatto con il terreno, deve essere dotata, per tutta la sua superficie, di scolpiture in rilievo il cui spessore minimo deve essere di:

• 1,60 mm per autoveicoli, filoveicoli e rimorchi;

• 1,00 mm per motoveicoli;

• 0,50 mm per ciclomotori.

Occorre tuttavia considerare che, al di sotto dei 4 millimetri di spessore, un battistrada non garantisce più le prestazioni originali, soprattutto in condizioni difficili (pioggia) e peggiora notevolmente la sua tenuta. Sono, perciò, sicuramente da sostituire quando scendono sotto i 3 millimetri anche se le norme tollerano valori inferiori.

Se anche lo spessore del battistrada è a posto occorre comunque sostituire la gomma che presenta tagli o incisioni sui fianchi (spesso dovuti al contatto con i marciapiedi in fase di manovra). Anche un piccolo taglio, infatti, può compromettere in modo grave la sicurezza del pneumatico perché, attraverso di esso, l’umidità o l’azione erosiva dell’acqua possono produrne lo scoppio improvviso."

Se ritenete non opportuno o non utile aver riportato questo post in alto , provvedo a cancellare.

Ciao a tutti e per il "lavoro" che fate.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.