Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Verso una dittatura ecologica?

Featured Replies

Inviato
sulle foreste equatoriali c’era del metano. Nulla di strano nella stagione delle piogge: le foglie cadono e in ambiente umido e acquoso i batteri le fermentano e il metano si libera nell’aria delle foreste. Il fatto è che i satelliti vedevano sbuffi di metano anche durante le stagioni secche!

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

o mio dio avremmo presto condizioni di vita come in svezia o danimarca !!!

Aria respirabile , città vivibili ....

Non possiamo permetterlo ..

Inviato
mi suggeriscono dalla regia che nelle foreste equatoriali non esiste stagionalità e quindi non c'è stagione secca ma è sempre stagione umida [la mia lady, non me ne volere, ha appena fatto l'esame di Fisiologia Vegetale e mi piace imparare nuove cose... ;)]. Tra l'altro la biochimica delle piante è un concetto abbastanza sviscerato da tempo.... Comunque linkami lo stesso l'articolo, grazie ;)

per ora ho trovato il link sul corriere.it ma è vago senza fornire dati... :?

però ho trovato questa interessante risposta....

Sì, è vero, per definizione all'equatore non dovrebbero esistere le stagioni, o comunque le differenze stagionali dovrebbero essere (e spesso sono, dipende dalla geografia) limitate. Però occorre tener presente la meteorologia e l'orografia. La conseguenza di questi due fattori è che in Amazzonia le precipitazioni sono stagionali, con un minimo di intensità verso il mese di Agosto ed un massimo all'inizio dell'anno; prova ne sia che la larghezza del Rio delle Amazzoni in alcuni tratti varia di decine di chilometri a seconda dei periodi di piovosità.

Che le foreste facciano più bene che male non ci piove. E' chiaro che i tirapiedi pagati dai signori del petrolio e che sputano sul protocollo di Kyoto hanno colto al balzo l'uscita di questa ricerca per far sapere al mondo che il petrolio è buono e le foreste sono cattive. Ovviamente, dal punto di vista dell'effetto serra è esattamente l'opposto. Se, come sembra, le foreste producono metano lo producono non dal mese scorso ma da sempre. Ciò non toglie che rimane scontata la loro funzione nel sequestro di carbonio dall'atmosrfera e nel rilascio di ossigeno. Ma se sopporto poco i tirapiedi dei signori del petrolio devo dire che sopporto altrettanto poco gli ecologisti col paraocchi capaci solo di fare terrorismo psicologico e disinformazione, specialmente poi quando si fanno strumentalizzare da interessi particolari, se non da alcuni partiti, finendo per rompere le palle agli interessi generali.

Inviato
hip hip hurrà x copco e le su ricerche... :clap

L'effetto serra è una condizione naturale del pianeta, l'opera (anche dissennata) umana è responsabile SOLO dell'accelerazione del processo, non certo del suo innesco ne del peggioramento cronico.

Ma tant'è, all'interno della razza animale umana c'è sempre chi deve demagogicamente incolpare qualcun'altro, o qualcuno che deve cavalcare la moda di turno... homo homini lupus... e quanto scoreggiano 'sti lupi, sai il metano che si sprigiona?? :lol:::~

Tornando IT, vero è però che la concentrazione demogeografica (densità) delle metropoli genera delle sacche di inquinamento da stagnazione. E' soprattutto questa che si deve contenere (annullare è praticamente impossibile) specialmente nel vecchio continente e nei paesi in via di sviluppo, visto che le "canaglie americane" questo problema lo hanno affrontato abbastanza efficaciemente oltre 30 anni fa, anche facilitati dalla conformazione del territorio, dalla minore densità, e dall'accesso massiccio a fonti di energia differenti a minor costo.

Sì, le canaglie americane che non sottoscrivono il protocollo di Kyoto per me rimangono canaglie. Però si fa anche finta di non sapere che città come ad esempio Los Angeles sono state capaci di diventare città pulite da città invivibili quali erano trent'anni fa.

E poi Schvarzy-Terminator... chissà cosa starà combinando.

Sono rimasto a quando voleva un ciello più blù per la California a botta di idrogeno.

Inviato

...comunque sia, con i prezzi attuali del metano e con un regime di monopolio non possono impedire alla popolazione di utilizzare il riscaldamento a legna, d'altra parte come ci si regolava prima del metano e gasolio?

..maledette centraline..

Inviato

vabbè desmo, come ti regolavi prima del web?? e prima della ruota??

Lungi da me sposare la causa ecoterrorista o cose del genere, ma una regolata bisogna darsela prima di arrivare al Soylent Green spaventato.gifmorto.gifnon_so.gif

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
vabbè desmo, come ti regolavi prima del web?? e prima della ruota??

Lungi da me sposare la causa ecoterrorista o cose del genere, ma una regolata bisogna darsela prima di arrivare al Soylent Green spaventato.gifmorto.gifnon_so.gif

..d'accordo, ma quest'ultima é una delle tante esagerazioni di formigoni, di certo la più grossa ed insostenibile per avri motivi; il fatto é che tale idea malsana riguardo il riscaldamento a legna, potrebbe fare strada ad altre idee imbecilli, dettata proprio da questa esasperazione in senso ecologista.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.