Vai al contenuto

Nuovo bollo: tassazione sopra i 100kw ( 136 CV )


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 675
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ah, si ho visto.....beh, tutti i suv grandi pagano......

Ne han venduti però di questi suv......sono tutte segmento E in meno........adesso le vendite di Segm E si innalzeranno vedrete....

Bah, io penso che chi compra un Cayenne per farsi notare o un Pajero per esigenze di traino, al pari del Discovery per esigenze lavorative, bestemmierà il governo, ma continuerà a comprarle.

Idem chi compra le grosse berline come bentley e rr, approposito di Maybach manco una in 9 mesi :shock::shock: , chi ne risentirà saranno i monovolumi inclusi nella lista, sceglieranno la concorrenza; quelli possono ritirarli dal mercato.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, sinceramente per quanto chiaramente non a tutti possano andare bene questi cambiamenti - devo dire che e fatta bene.

Poi, tutte queste lamentele alcuni se le possono pure risparmiare. In Germania gia nel 2001 entrò in vigore la "Ökosteuer" che fece piazza pulita di mezzi inquinanti.

Da amatore di auto d'epoca e anche di vetture prodotte fino a ca. 15 anni fa devo dire che il mio piu grande rammarico e vedere auto in ottimo stato che per risparmiare qualche Euro vengono rottamate - questo mi dispiace.

Ma chi giro in SUV per farsi vedere - che paghi! Almeno ritorna ad avere una certa esclusività :D (Ranzani....)

Chi e obligato ad usare un fuoristrada normalmente ho lo puo detrarre dalle tasse oppure trova altri motivi come finanziare il prezzo superiore - intanto ricordo ancora il Superbollo dei Diesel negli anni 80 - legnava probabilmente di piu quello...

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, sinceramente per quanto chiaramente non a tutti possano andare bene questi cambiamenti - devo dire che e fatta bene.

Poi, tutte queste lamentele alcuni se le possono pure risparmiare. In Germania gia nel 2001 entrò in vigore la "Ökosteuer" che fece piazza pulita di mezzi inquinanti.

Da amatore di auto d'epoca e anche di vetture prodotte fino a ca. 15 anni fa devo dire che il mio piu grande rammarico e vedere auto in ottimo stato che per risparmiare qualche Euro vengono rottamate - questo mi dispiace.

Ma chi giro in SUV per farsi vedere - che paghi! Almeno ritorna ad avere una certa esclusività :D (Ranzani....)

Chi e obligato ad usare un fuoristrada normalmente ho lo puo detrarre dalle tasse oppure trova altri motivi come finanziare il prezzo superiore - intanto ricordo ancora il Superbollo dei Diesel negli anni 80 - legnava probabilmente di piu quello...

No attenzione stai confondendo la tassa sul peso (di cui si parla qui, ma non è sui SUV) con l'aumento del bollo delle non € 4, inoltre verrà anche ripristinato il superbollo (quello degli anni 80) sui diesel non cat.

Capisco che con 3 nuove tassazioni sia facile confondersi, ma evidentemente preferiscono abbondare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

3 Tasse?

E vengono abbinate?

Giusto per capire: Giro in Range Rover Diesel del 1988, allora e 'pesante' percio tassa SUV, poi Diesel inquinante percio Superbollo + Bollo piu alto perche non E4?

Cavolo....

E' la stessa domanda che mi sono fatto io qualche post indietro. (con la stessa auto :wink: :wink: )

Comunque a spanne dovrebbero essere € 6.X per il superbollo, € 2.X per il peso, € 3.X per il bollo maggiorato € 0.

In totale dovrebbero essere circa 12/13 € per KW :shock::shock::shock:

Poi non è ben chiaro se queste tasse aggiutive seguiranno le regioni sul bollo/esenzione storiche.

In Italia ogni regione ha una sua normativa sul bollo e sull'esenzione storiche, in Lombardia ad es divengono storiche tutte dopo i 20 anni, sono esentate bollo e pagano (solamente se circolano) una tassa di € 30 indipendentemente dalla potenza.

Quindi in questo caso il proprietario del Range del 88 paga ancora per il 2007 poi basta, ma se abita in altre regioni deve aspettare i 30 anni :shock::shock: ....

....ma in alcune ne bastano 20 se è iscritto ASI, in altre se rientra nella famigerata lista ASI "uscita per sbaglio".

Insomma un bordello Tailandese è più ordinato della situazione Italiana bolli/superbolli/tassa sul peso/esenzioni storiche :twisted: :twisted:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che la situazione delle storiche sembra essere comunque un bordello un po ovunque.

Certo che con la normativa dei 20 anni siete veramente avantaggiati - atenti però che qualcuno prima o poi vorrà cambiarla....

Con la legge Magnalbò doveva essere uniformata ovunque ai 25 (con relativa esenzione bollo), ma Magnalbò non è stato rieletto, Salvi che era confirmatario della legge se ne sta fregando ...e il bordello continua.

Comunque anche una direttiva FIVA tendeva a portare dei 20 ai 25 l'iscrivibilità delle storiche, ma ad oggi sia ASI che AAVS (i due enti Italiani affiliati FIVA) son rimasi a 20.

Da voi come è, 25 anni??

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.