Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Reale efficacia dei filtri antiparticolato

Featured Replies

Inviato

Girando un po' in rete si trovano giudizi diametralmente opposti sulla reale efficacia di questi dispositivi. Da un lato c'è chi li elogia (ambienti motoristici e automobilistici) citando la capacità di ridurre drasticamente le emissioni dei pm10 (se non sbaglio sono anche stati premiati gli inventori), dall'altro c'è chi (ambienti ecologisti e medici) non solo li giudica inutili ma adderitura nocivi sostenendo che le polveri trattenute nel filtro non svaniscono nel nulla ma semplicemente vengono trasformate, durante la rigenerazione del filtro, in particolato più fine (pm2,5 pm1 e pm0,1) notevolmente più dannoso e responsabile delle nanopatologie.

Mi sono sempre chiesto cosa succedesse effettivamante al particolato accumulato nel filtro quando viene bruciato ma non ho trovato nessuna fonte che mi abbia chiarito esattamente questo dubbio.

Qualcuno ne sa di più?

Inviato

in breve

il particolato non è altro che l'incombusto di ciò che va nei cilindri..nel filtro arriva e si ferma fino a che non si satura (grosso modo)..alché si inietta della nafta per fargli fare della combustione (si presuppone "completa") e quindi diventa come se nei cilindri ci fosse stata una combustione "ottimale"

reale efficacia? certo che c'è..farlo pagare per far finta di girare nelle city italiane..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
  • Autore

Il problema sta proprio nel capire cosa produce questa combustione "ottimale"...

Inviato

co2

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

fonte di cosa scusa? :?

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
  • Autore
fonte di cosa scusa? :?

Volevo sapere se conosci qualche fonte che spieghi che durante la rigenerazione si produca innocua (più o meno) CO2 e non i ben più pericolosi pm2.5, pm1.0 etc... :wink: La differenza non è irrilevante

Inviato

Se vuoi una fonte posso suggerirti il libro (un testo universitario che uso) "Motori a combusione interna" di Giancarlo Ferrari (un nome, una garanzia) che ne parla ampiamente nel capitolo 12: "Formazione e controllo degli inquinanti", al paragrafo 6: "Il particolato nel motore Diesel" e 7: "Interventi a valle del cilindro nel Diesel"; sempre che tu voglia spenderci 40€. :wink:

Inviato

è meglio se ti documenti con questo :wink:

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.