Vai al contenuto

Alfa: Gamma 939 - FL '09 (Riassunto Aggiornato a Pag.1)


andre

Messaggi Raccomandati:

E il confort sufficiente te lo da anche la Punto, la GPunto e la serie 3 claustrofobica.

E te lo da anche la famosa Kia superspartana.

Sempre da un estremo all'altro.......... ora se uno dice che non deve essere supercomoda ma si deve pensare a una Elise???????

Ecco, te come giustificheresti un prezzo più elevato di queste, se non dando di più, ANCHE in termini di comfort?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Poi cmq la dizione "sportiveggiante" riferita a una A4 l'ho letta SOLO sull'ultimo quattroruote, perchè se l'Audi è sportiveggiante bhè allora io sono S.Marchionne eh.......

è sicuramente molto piu sportiveggiante un audi di questa nuova razza, per il resto sul discorso delle motonavi :lol: quoto tutto.. troppo grosse fuori ste macchine a paragone sia delle necessità, sia dello spazio interno offerto che non è poi così tanto. E questo vale per tutte...

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

Discorsi di prestazione a parte, perchè se negli anni 80 una famiglia girava comoda in 75 con un baule di 400 litri, oggi non si può fare una D bella con un bagagliaio capiente in 4.5 metri????

discorso futile: perché negli anni 80 non c'era il cellulare, i pc erano pochissimi, l'elettronica ridotta all'osso e si viveva lo stesso? mio nonno è vissuto senza frigo e senza internet, puoi fare lo stesso anche tu non comprandoli ;)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

discorso futile: perché negli anni 80 non c'era il cellulare, i pc erano pochissimi, l'elettronica ridotta all'osso e si viveva lo stesso? mio nonno è vissuto senza frigo e senza internet, puoi fare lo stesso anche tu non comprandoli ;)

Net, non estremizziamo, io non ho detto che non debba esistere progresso tecnologico e via dicendo.

Ho solo detto che non mi sembra che l'uomo medio sia passato che ne sò, da 1 metro e 70 per 65 kg degli anni 80 a 2 metri per 100kg..... e dato che nelle auto ci stanno le persone non capisco (al di là delle norme sulla sicurezza e sull'inquinamento) come mai crescano di dimensione così a dismisura!!! Ad ogni sostituzione di modello gli incrementi vanno nell'ordine delle decine di cm, e a me sembra eccessivo!!!

Se tutto seguisse questa logica dovremmo cambiare casa ogni (max) 10 anni per prenderne una di 50 metri quadri più grande....

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè comunque nel tempo variano (e aumentano) le esigenze, sia dei consumatori sia legislative.

Un'Alfetta difficilmente rispettava le norme SAE sugli spazi degli occupanti (anzi no di sicuro.......per esperienza diretta), poi serve lo spazio per alloggiare tutti gli accessori, conservando spazio per assorbire gli urti, le vogliamo più silenziose etc.

In ultima analisi....le vogliamo stilose col parabrezza a uovo perchè fa "dinamico"? sapete quanto spazio porta via rispetto al parabrezza verticale?:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se tutto seguisse questa logica dovremmo cambiare casa ogni (max) 10 anni per prenderne una di 50 metri quadri più grande....

mio padre ha vissuto in un'appartamento in 11..oggi pensi sia possibile qualcosa di simile?

Perchè comunque nel tempo variano (e aumentano) le esigenze, sia dei consumatori sia legislative.

:)

come è fisiologico che sia..non si può continuare a credere che una uno sia uguale ad una gp solo perché ingrani la prima e parti

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, secondo me di questa "trippa" automobilistica non c'è bisogno. Non mi convince il discorso "vent'anni fa non c'erano neanche i cellulari e i computer" perché quelli oggi fanno veramente la differenza, mentre i quintali in più su una macchina no. Non è paragonabile il disagio di vivere senza computer oggi rispetto a quello di viaggiare, sempre oggi, su un'Alfetta: la seconda cosa è tranquillamente fattibile, la prima assolutamente no (a meno che uno non faccia il pastore sul Gran Sasso, ma i casi limite non giovano alla comprensione del discorso). Che cosa abbiamo in cambio realmente oggi per il peso e le dimensioni in più? Poca roba importante (gli air bag, le traverse d'acciaio nelle porte) e un sacco di fuffa. Anche la storia del rumore poi: ma vi pare così intollerabile il rumore di una 75? A parte il discorso che è musica per l'alfista (capisco che questo non interessi al grande pubblico), siamo tranquillamente abituati al casino infernale delle nostre città, mentre passeggiamo, e non tolleriamo il rombo del motore in auto? Mah... E' un discorso di status symbol, lo dice chiaramente anche Ax, è un target preciso dell'industria dell'auto, ti fanno sentire un drago se hai il macchinone e la gente ci casca. Secondo me è un mercato drogato, sostengono la domanda esagerando gli attributi delle macchine, spacciando che uno la macchina la deve cambiare ogni tre anni se no non è nessuno e via dicendo. E per farlo usano l'aumento dimensionale, che fa scattare un'equazione primitiva nella mente dell'acquirente: è più grande, c'è più spazio, c'è più roba, si sta meglio, si fa più bella figura.

Ma un domani, neanche tanto lontano, potremmo essere costretti, dalle condizioni di traffico e congestionamento cittadino, a tornare indietro e allora vedrete che il marketing convincerà tutti che "piccolo è bello" e "leggero è ancora meglio". Allora diremo: ma come si faceva nel 2010 con quelle balene intollerabili? Troppa moda...

Comunque, ripeto che c'è un problema reale di sicurezza per gli utenti della strada che stanno "fuori" dalle portaerei. Queste macchinone supercomode non fanno percepire la velocità, il rischio, sono troppo silenziose, tropo ovattate, sembra un videogame. E così vedi un sacco di gente che in città, ma anche fuori, guida a cazzo: non veloce, che è diverso, ma a cazzo, tanto con ABS, ESP, VDC, DS, PDCI e AN basta tenere giù il piede e girare lo sterzo per veder comparire la meta sul monitor, cioè di là dal parabrezza. E così si stirano i pedoni e i motociclisti. Io preferirei macchine più faticose, più dure, che quando vanno forte ti fanno capire che stai andando forte, ti tengono concentrato, ti stancano alla lunga e ti fanno rallentare quando non sei abbastanza sveglio e attento. E poi, ti diverti anche di più quando tiri. Comunque, il problema è serio e ne parla da tempo anche Quattroruote.

Spero che la 159 la alleggeriscano tanto, ma soprattutto che la sua erede sia più piccola, più asciutta.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, secondo me di questa "trippa" automobilistica non c'è bisogno. Non mi convince il discorso "vent'anni fa non c'erano neanche i cellulari e i computer" perché quelli oggi fanno veramente la differenza, mentre i quintali in più su una macchina no. Non è paragonabile il disagio di vivere senza computer oggi rispetto a quello di viaggiare, sempre oggi, su un'Alfetta: la seconda cosa è tranquillamente fattibile, la prima assolutamente no (a meno che uno non faccia il pastore sul Gran Sasso, ma i casi limite non giovano alla comprensione del discorso).

vero solo in parte GTVeloce. Mio padre negli anni 70 non fregava nulla dell'autoradio, anzi la considerava una scocciatura perchè rischiavi (ed è puntualmente capitato) che ti sfasciassero mezza auto per fregartela.

Oggi IO non posso farne a meno, ma neanche sull'Elise ne farei a meno. Tant'è che sul mio CodaTronca del 71, su cui ho un tale cimelio che funziona male e bestemmio sempre, sto studiando un sistema x mantenere l'originalità estetica ma avere un impianto come si deve.

Allo stesso modo ne sulle Alfetta, ne sulla prima 90 avevamo l'aria condizionata. Giusto la 6 e la 90 V6, la prima perchè era di serie, la seconda xchè è uscita così (non mi pare fosse di serie cmq).

Quando arrivò la 164 V6 30 con quel popò di clima, lui cominciò a bestemmiare perchè si perdeva tempo a farlo funzionare, e non c'era manco il tasto OFF :twisted:

Oggi IO la uso poco ma la PRETENDO di serie.

Come quello tante altre cazzatelle. Farsi un Milano-Roma su una Alfetta CEM, a 200kmh era emozionante: avevo 14 anni, godevo come un riccio, non me ne fregava nulla del rumore. Ma arrivavi rintronato. E cmq anche ad andare a velocità codice, senza a/c e finestrini aperti in luglio non era il max del viaggio...

Farselo sulla 164 a 20 già era differente, e di molto!! Una 164 Q4 pesa 1700kg in ordine di marcia. E non ha proprio quegli aggeggi di cui tu parli e che 159 ha (airbags e barre varie)

Che cosa abbiamo in cambio realmente oggi per il peso e le dimensioni in più? Poca roba importante (gli air bag, le traverse d'acciaio nelle porte) e un sacco di fuffa. Anche la storia del rumore poi: ma vi pare così intollerabile il rumore di una 75? A parte il discorso che è musica per l'alfista (capisco che questo non interessi al grande pubblico), siamo tranquillamente abituati al casino infernale delle nostre città, mentre passeggiamo, e non tolleriamo il rombo del motore in auto?

direi che è proprio x quello. Se ci fai caso anche le pubblicità meglio riuscite, anche quelle che indicano una certa sportività, sono sempre enfatiche nel sottolineare (mai a parole) come quel tal modello sia quasi una culla isolata dal resto del mondo.

Bmw docet...

Mah... E' un discorso di status symbol, lo dice chiaramente anche Ax, è un target preciso dell'industria dell'auto, ti fanno sentire un drago se hai il macchinone e la gente ci casca.

chiaro che sotto c'è anche di questo, ma è nato prima l'uovo o la gallina??

Da SEMPRE l'auto è status symbol. Oggi è all'ennesima potenza perchè primo tutti possono permettersene una, da qui la parcellizzazione dell'offerta, secondo perchè i draghi sono molto meno visibili essendo d+, ergo ti fa sentire parte del gruppo (un ceto gruppo).

Secondo me è un mercato drogato, sostengono la domanda esagerando gli attributi delle macchine, spacciando che uno la macchina la deve cambiare ogni tre anni se no non è nessuno e via dicendo. E per farlo usano l'aumento dimensionale, che fa scattare un'equazione primitiva nella mente dell'acquirente: è più grande, c'è più spazio, c'è più roba, si sta meglio, si fa più bella figura.

non è solo dimensionale, anzi la questione dimensionale a mio parere è relativa solo al fatto che da 7/8 anni a questa parte chi inseguiva, come immagine, ha cominciato ad avvicinarsi ai leader in termini di qualità assoluta (quella relativa, che comprende la percezione dei marchi, avrà sempre un gap) ergo i leader si danno un "tono" ingrossando i muscoli.

Il trend è molto + visibile ed a mio parere molto + "idiosincratico" parlando di cavalli. Ribadisco quanto espresso sopra: oggi una normalissima berlina media ha potenze che solo 10/12 anni fa avevano le dream cars.

Quelli sono + ipertrofici delle dimensioni in termini di crescita.

Ma un domani, neanche tanto lontano, potremmo essere costretti, dalle condizioni di traffico e congestionamento cittadino, a tornare indietro e allora vedrete che il marketing convincerà tutti che "piccolo è bello" e "leggero è ancora meglio". Allora diremo: ma come si faceva nel 2010 con quelle balene intollerabili? Troppa moda...

Comunque, ripeto che c'è un problema reale di sicurezza per gli utenti della strada che stanno "fuori" dalle portaerei.

possibile, tutto è possibile. Sicuramente l'avanzamento tecnologico ci porterà ad avere materiali + leggeri + economici (insieme ad ancora + elevate sinergie ed economie di scala, sottopelle, a discapito della differenziazione) ed a dei prodotti finali migliori come rendimento globale, dai consumi, alle prestazioni, alla sicurezza.

La moda sarà sempre un fattore, intesa come modello di accettazione sociale o di inserimento in un gruppo. L'ascetismo è di pochissimi ;)

Queste macchinone supercomode non fanno percepire la velocità, il rischio, sono troppo silenziose, tropo ovattate, sembra un videogame. E così vedi un sacco di gente che in città, ma anche fuori, guida a cazzo: non veloce, che è diverso, ma a cazzo, tanto con ABS, ESP, VDC, DS, PDCI e AN basta tenere giù il piede e girare lo sterzo per veder comparire la meta sul monitor, cioè di là dal parabrezza. E così si stirano i pedoni e i motociclisti. Io preferirei macchine più faticose, più dure, che quando vanno forte ti fanno capire che stai andando forte, ti tengono concentrato, ti stancano alla lunga e ti fanno rallentare quando non sei abbastanza sveglio e attento. E poi, ti diverti anche di più quando tiri.

io preferirei gente + capace al volante, strade migliori e meglio tenute... tu che macchina utilizzi quotidianamente??

Perchè non una vecchia Giulia, che ti può dare esattamente quello che con tanta passione hai espresso sopra??

Perchè oggi passi la giornata al piccì, 4 ore al telefono con fornitori, clienti e scassacazzo. Rispondi a 50 email, (scrivi sul forum D:), prepari il budget della prossima settimana, controlli quello che ti hanno mandato dalla sede lontana, vai a trovare un cliente a 150km di distanza... e quando finisci dopo 12 ore di stress, ti aspetta il traffico di milano centro, della tangenziale etc etc.

Chi può, oltre alle motivazioni di cui sopra, è anche spinto dal fatto che cerca un po' di agio anche in auto.

Comunque, il problema è serio e ne parla da tempo anche Quattroruote.

ah, beh... ;) cmq è vero, pesano. Ma il problema è scoppiato guardacaso con ste 939 che sono obiettivamente ALMENO un 8/10% sovrappeso rispetto al minimo sindacale consentito dagli equipaggiamenti moderni.

Ed infatti stanno cercando (ed un buona parte ci sono riusciti) di porre rimedio.

Spero che la 159 la alleggeriscano tanto, ma soprattutto che la sua erede sia più piccola, più asciutta.

alla fine del ciclo di vita non sarà neanche lontanamente l'auto che è stata presentata nel 2005. A prescindere da estetica ugiale o meno.

L'erede?? io spero che sia davvero MOOOOOOOLTO diversa come impostazione proprio, pur apprezzando questa per quello che può dare, e per l'uso a cui è destinanta.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, secondo me di questa "trippa" automobilistica non c'è bisogno. Non mi convince il discorso "vent'anni fa non c'erano neanche i cellulari e i computer" perché quelli oggi fanno veramente la differenza, mentre i quintali in più su una macchina no. Non è paragonabile il disagio di vivere senza computer oggi rispetto a quello di viaggiare, sempre oggi, su un'Alfetta: la seconda cosa è tranquillamente fattibile, la prima assolutamente no (a meno che uno non faccia il pastore sul Gran Sasso, ma i casi limite non giovano alla comprensione del discorso). Che cosa abbiamo in cambio realmente oggi per il peso e le dimensioni in più? Poca roba importante (gli air bag, le traverse d'acciaio nelle porte) e un sacco di fuffa. Anche la storia del rumore poi: ma vi pare così intollerabile il rumore di una 75? A parte il discorso che è musica per l'alfista (capisco che questo non interessi al grande pubblico), siamo tranquillamente abituati al casino infernale delle nostre città, mentre passeggiamo, e non tolleriamo il rombo del motore in auto? Mah... E' un discorso di status symbol, lo dice chiaramente anche Ax, è un target preciso dell'industria dell'auto, ti fanno sentire un drago se hai il macchinone e la gente ci casca. Secondo me è un mercato drogato, sostengono la domanda esagerando gli attributi delle macchine, spacciando che uno la macchina la deve cambiare ogni tre anni se no non è nessuno e via dicendo. E per farlo usano l'aumento dimensionale, che fa scattare un'equazione primitiva nella mente dell'acquirente: è più grande, c'è più spazio, c'è più roba, si sta meglio, si fa più bella figura.

Ma un domani, neanche tanto lontano, potremmo essere costretti, dalle condizioni di traffico e congestionamento cittadino, a tornare indietro e allora vedrete che il marketing convincerà tutti che "piccolo è bello" e "leggero è ancora meglio". Allora diremo: ma come si faceva nel 2010 con quelle balene intollerabili? Troppa moda...

Comunque, ripeto che c'è un problema reale di sicurezza per gli utenti della strada che stanno "fuori" dalle portaerei. Queste macchinone supercomode non fanno percepire la velocità, il rischio, sono troppo silenziose, tropo ovattate, sembra un videogame. E così vedi un sacco di gente che in città, ma anche fuori, guida a cazzo: non veloce, che è diverso, ma a cazzo, tanto con ABS, ESP, VDC, DS, PDCI e AN basta tenere giù il piede e girare lo sterzo per veder comparire la meta sul monitor, cioè di là dal parabrezza. E così si stirano i pedoni e i motociclisti. Io preferirei macchine più faticose, più dure, che quando vanno forte ti fanno capire che stai andando forte, ti tengono concentrato, ti stancano alla lunga e ti fanno rallentare quando non sei abbastanza sveglio e attento. E poi, ti diverti anche di più quando tiri. Comunque, il problema è serio e ne parla da tempo anche Quattroruote.

Spero che la 159 la alleggeriscano tanto, ma soprattutto che la sua erede sia più piccola, più asciutta.

fantastico.. questo post mi ha affascinato come un bel paragrafo di un libro...

scontato che quoto tutto, e sottolineo alcune cose come per esempio il discorso di sentirsi drogati di cazzate... ho amici che quando fanno la macchina sul configuratore ci mettono delle cose così apparentemente utili ma alla fine così futili che mi fanno quasi incazzare... ma che ci devi fare col fazzoletto automatico pulisci c***o da usare nel dopo trombata in auto??? assurdo...

e poi la diseducazione di guida che sta portando l'elettronica... io davvero sento ragazzi in fila per entrare nei locali o da altre parti che parlano di auto e gli senti dire la solita frase "basta che giro lo sterzo e accelero e poi fa tutto lei"... io ai miei tempi (ho 30 anni non 50) non ero così coglione...

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.