Vai al contenuto

L'ABC di Linux


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

ehehe.. grazie.. :D:D:D

Per il momento vivrò ancora tra Windows e Ubuntu dato che il distacco TOTALE sarebbe indubbiamente doloroso per il dover abbandonare tutta una serie di programmi al quale volenti o nolenti si fa abitudine..... però l'idea di base è quella di iniziare a prendere confidenza con questo bel sistema operativo per poter un giorno abbandonare Zio Bill in tranquillità.

Non sarà domani, non sarà dopodomani..... ma tra qualche tempo ci si arriverà... :D:D:D

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 449
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

...e ho già i primi problemi..... :shock:

...... perchè di punto in bianco (non stavo facendo nulla di male.. navigavo!) mi sono scomparse in basso a destra le 4 aree di lavoro??

Se clicco sulle proprietà... posso farle tornare 4, ma in questo modo non mi ruota più il desktop a cubo (ok... lo so... è un effetto scenico del tutto inutile che avrei disattivato domani io stesso, ma mi dà fastidio se è lui che me lo disattiva senza chiedermelo!!!!).

Se gli dico di fare il desktop 3d.....invece mi torna 1 sola area di lavoro... :shock: (da notare che in tutto questo le finestre molli in realtà funzionano ancora...)

cribbio!

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

...e ho già i primi problemi..... :shock:

...... perchè di punto in bianco (non stavo facendo nulla di male.. navigavo!) mi sono scomparse in basso a destra le 4 aree di lavoro??

Se clicco sulle proprietà... posso farle tornare 4, ma in questo modo non mi ruota più il desktop a cubo (ok... lo so... è un effetto scenico del tutto inutile che avrei disattivato domani io stesso, ma mi dà fastidio se è lui che me lo disattiva senza chiedermelo!!!!).

Se gli dico di fare il desktop 3d.....invece mi torna 1 sola area di lavoro... :shock: (da notare che in tutto questo le finestre molli in realtà funzionano ancora...)

cribbio!

Innanzitutto complimenti per aver fatto funzionare a dovere ndiswrapper e per essere online ora.

Mi spiace solo di non essere riuscito a seguirti in modo dettagliato in questa vicenda, anche perchè non uso ubuntu :)

Per il desktop 3d, invece, allora... il fatto che tu veda una sola e lunghissima area di lavoro è normale, è perchè ora i tuoi desktop sono sulla faccia di un cubo, e lui non li segna più separati.

Finchè hai una sola area di lavoro lunga tutte le funzionalità del tuo desktop 3d sono attive.

Se hai 4 aree di lavoro separate, il cubo non route, è normale :)

Il fatto che ogni tanto sballi, purtroppo, è un difetto già noto che ha ubuntu e che è già stato segnalato agli sviluppatori. Aspettati in futuro un aggiornamento online che risolve questa piccola instabilità.

Purtroppo non compromette la funzionalità del sistema, quindi temo che non saranno rapidissimi a risolverla, perchè ha priorità un po' bassa :(

Se vuoi un po' di funzionalità extra e più possibilità di personalizzazione di questi effetti puoi provare ad usare beryl al posto di quello predefinito di ubuntu, che è compiz.

Dovrebbe essere comodamente installabile tramite aggiungi/rimuovi software o con synaptic :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie mille......e non ti preoccupare... in un modo o nell'altro è grazie a questi post che sono arrivato alla conclusione della "odissea".

Comunque per me adesso non è essenziale avere la rotazione a cubo, ma mi giravano già le scatole vedere che cominciavano a succedermi cose "senza che io ne avessi il controllo".

Sapere che è un bug di ubuntu mi consola perchè implica che tutto ciò non è successo per colpa mia... :)

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie mille......e non ti preoccupare... in un modo o nell'altro è grazie a questi post che sono arrivato alla conclusione della "odissea".

Comunque per me adesso non è essenziale avere la rotazione a cubo, ma mi giravano già le scatole vedere che cominciavano a succedermi cose "senza che io ne avessi il controllo".

Sapere che è un bug di ubuntu mi consola perchè implica che tutto ciò non è successo per colpa mia... :)

In ogni caso è un bug che dovrebbe dipendere da compiz. installando ed utilizzando beryl non dovrebbero presentarsi problemi simili. :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie.. ho appena provato Beryl.

Effettivamente funziona e gli effetti grafici sono davvero notevoli, ma credo che li attiverò ad hoc per "stupire gli amici"..... :D:D Finchè il PC non fa nulla sono belli da vedere, ma quando si comincia ad aprire 2 o 3 applicazioni in contemporanea le animazioni cominciano a rallentare e non sono nemmeno più piacevoli da vedere.

Forse è dovuto al fatto che la mia scheda Ati compare nella "cartella" Gestione Driver con restrizioni.

Probabilmente sto usando Ubuntu senza "sfruttare" la Ati..... vedrò cosa fare. Magari provo a scaricare i driver linux dal sito Ati.......boh. Vedremo,

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie.. ho appena provato Beryl.

Effettivamente funziona e gli effetti grafici sono davvero notevoli, ma credo che li attiverò ad hoc per "stupire gli amici"..... :D:D Finchè il PC non fa nulla sono belli da vedere, ma quando si comincia ad aprire 2 o 3 applicazioni in contemporanea le animazioni cominciano a rallentare e non sono nemmeno più piacevoli da vedere.

Forse è dovuto al fatto che la mia scheda Ati compare nella "cartella" Gestione Driver con restrizioni.

Probabilmente sto usando Ubuntu senza "sfruttare" la Ati..... vedrò cosa fare. Magari provo a scaricare i driver linux dal sito Ati.......boh. Vedremo,

No, non serve scaricare dal sito ati, i driver ati si possono installare in loco, a meno che non siano già installati, ma quello te lo dice la finestrella dei driver con restrizione.

Che Ati hai esattamente? :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi preso dall'entusiasmo ho installato pure io ubuntu... ma mi sono accorto ke nn sn capace a fare niente :D

Scusate.. ma come si installano i programmi? vanno bene tutti i programmi compatibili cn linux? tipo amsn?

e poi per installare i driver? anch'io ho un ati.. ma nn ho proprio idea di come fare.. nn me la cavo mettendo dentro solo il cd vero ?? :D

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi preso dall'entusiasmo ho installato pure io ubuntu... ma mi sono accorto ke nn sn capace a fare niente :D

Scusate.. ma come si installano i programmi? vanno bene tutti i programmi compatibili cn linux? tipo amsn?

e poi per installare i driver? anch'io ho un ati.. ma nn ho proprio idea di come fare.. nn me la cavo mettendo dentro solo il cd vero ?? :D

Già su questo thread c'è una abbbondante letteratura che copre tutte le domande da te fatte.

Ti risponderò con una breve review per punti:

1) Linux, a differenza di Windows, offre un REALE supporto hardware a livello kernel. Cosa significa? Per l'utente della strada il tutto equivale alla sola regola che Windows ha bisogno di installare i driver di tutte le periferiche per funzionare correttamente, mentre Linux include già tutti i driver disponibili al suo interno.

Talvolta esistono delle eccezioni, per cui, per alcune funzionalità specifiche, talvolta è meglio appoggiarsi a dei fornitori esterni di driver, soprattutto per quanto riguarda le schede grafiche.

Per capire se hai bisogno di installare i driver ati o meno sarebbe positivo conoscere effettivamente che modello hai.

2) L'installazione dei programmi è un'altra cosa che in Linux poggia su concetti diametralmente opposti a quelli di Windows.

In Windows ogni software porta le sue librerie, i suoi oggetti, e solitamente si installa tutto in una cartella sotto Programmi. Questo fa sì che Microsoft non fornisca alcun software insieme a Windows e che l'integrazione di questi con Windows sia compito dei produttori di software.

La procedura normale, in Windows, è si andarci a cercare su internet (o comprare il cd rom) dell'applicativo desiderato, eseguire una procedura di installazione che dipende dallo stesso e non da Windows, ed infine usarlo. Questo in Linux non vale.

Linux è costruito per avere un ambiente assolutamente integrato, così che ogni software non debba essere distribuito con librerie e dipendenze assortite, che invece competono direttamente al sistema operativo. Questo si traduce in applicativi più snelli, più integruati con il sistema, ma che richiedono spesso cose "esterne" al loro per poter funzionare, se già il sistema operativo non le comprende.

Per questo in Linux esistono dei sistemi centralizzati di gestione del software, che si chiamano "package manager" che permettono una gestione completa del reperimento, del download, nell'installazione e della disinstallazione del software.

Un utente Linux, quando avrà bisogno del software "salcazzo", non utilizzerà un browser web, nè comprerà un cdrom. Semplicemente andrà nel programma apposta già incluso nella sua distribuzione, scorrerà un elenco (o effettuerà una ricerca) fion a trovare l'applicazione "salcazzo", la selezionerà e cliccherà su OK.

Il sistema operativo penserà autonomamente a scaricare da internet tutto il necessario, ad installarlo, a renderlo disponibile nei menu e a tenere traccia qualcosa di volesse disinstallarlo.

Se vuoi un client per msn puoi andare su "Aggiungi/Rimuovi Software" selezionarlo dall'elenco dei software disponibili, e premere ok.

Non bisogna mai e poi mai affidarsi al web, in quanto i siti di software per linux permettono il download dei programmi in un formato non destinato all'utente finale, ma al creatore della distribuzione, che poi penserà a mettere a disposizione l'applicazione all'utente in un formato coerente.

3) ho letto nel tuo messaggio la parola "compatibile", che mi spaventa un po', quindi per sicura ripeto la solita predica.

Linux è UN ALTRO sistema operativo, e non c'entra un accidente con Windows. Va da sè che tra i due non sussiste alcun tipo di compatibilità a livello di applicazioni, perchè quelle per Linux funzionano su Linux, e quelle per Windows funzionano su Windows, senza eccezione alcuna.

Le applicazioni multipiattaforma, come amsn, o firefox, o thunderbird, non sono affatto "compatibili", ma semplicemente chi la crea mette su due versioni DIVERSE, in grado di girare ognuna su un sistema operativo.

Firefox c'è per windows e per Linux, ma non è lo stesso programma, attenzione. Sono due programmi UGUALI, ma che sono sviluppati, compilati ed impacchettati per funzionare su sistemi operativi diversi.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.