Vai al contenuto

itr83

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 621
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il 2,4 della 164 TD aveva qualche problema nelle prove Alfa di surriscaldamente sulle lunghe salite verso la Valle d'Aosta a pieno carico, a velocità di 130km/h con rimorchio al seguito, si decise allora per "nichelare le teste".... ( se ricordo bene quello che mi disse anni fà un certo professore che era capo dei motori Alfa)

A logica, visto che erano praticamente la stessa auto, anche la Thema aveva lo stesso motore diesel VM, giusto?

il 2500 TD montato sulla 164 era la prima evolzione del classico VM modulare, qui con 115cv. Col restyling del 1992 adottò invece l'evoluzione Turbotronic, sempre modulare e con potenza di 125 cavalli, all'epoca uno dei migliori diesel in circolazione. I diesel di Croma e Thema erano derivati da motori Sofim.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

il turbotronic era anche molto pulito come emissioni rispetto alla concorrenza. Ora sono curioso di sapere come potrà il 3.0 v6 rispettare le normative USA.I diesel vw-audi, bmw e chiaramente mercedes devono adottare la complessa e costosa tecnologia blutec della casa della stella per poter vendere in USA

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

la massa non sa nulla, ingnorante in senso latino...

...i pochi pseudo-sotuttodiauto che avevano un modello problematico e che per quello se ne sono disfatti per non avvicinarcisi mai + li annovero tra i tanti incompetenti del mondo dell'auto.

Come se nell'87 la gente avesse snobbato la 164 TD (VM!!) solo perchè nei '70 le Alfa a gasolio erano le Giulia Perkins :pz

Mi stupisco sempre di certi commenti, soprattutto quando fatti da gente che pretende di aver credito nella conoscenza del settore.

La gente oggi non snobba i TD Vm motori e co. (non lo sa nemmeno cosa siano , se va bene), c'e' stato un periodo dove ci sono state rotture e problemi , ed e' un fatto appurato tanto che poi vennero fatte delle modifiche.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che poi, da quanto ho capito, di VM c'è il basamento, mentre le teste sono progettate da Fiat. E' difficile dire che è un motore comprato o condiviso, e, sicuramente, il marketing sarà in grado di sottolineare il made in Fiat che c'è.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

da cosa avevano scritto qui qualche tempo fa, nemmeno tutto il basamento, ma parte dei cilindri e naturalmente la fluidodinamica.

Cosa voglia dire non so...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma stiamo parlando di benzina, il topic è sul V6 diesel col basamento VM.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

appunto io avevo capito che i dieseloni (non i camioncini..) avrebbero avuto basamento VM e altre parti sviluppate su specifiche fpt

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

appunto io avevo capito che i dieseloni (non i camioncini..) avrebbero avuto basamento VM e altre parti sviluppate su specifiche fpt

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Come ha affermato il sig Ferioli, la Vm è il sarto del diesel. Ascoltano il cliente,collaborano con esso e consegnano il prodotto finito.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.